| inviato il 10 Agosto 2013 ore 15:08
Salve, ho un problema, non riesco a fare foto decenti alle stelle... premetto che sono un principiante,ho una Canon 50D, mi sono informato, ho visto tutorial e ho imparato questo: -focale f4 (la massima apertura che ho) -messa a fuoco manuale, su infinito.. -utilizzo un grandangolo sigma 10-20 f4-5.6 (impostato su 10 per prendere piu parte di cielo possibile) -scatto in RAW - utilizzo un telecomando per lo scatto remoto -iso... sugli iso ho letto che vanno usati iso alti, 2000 e oltre, ma come devo fare con il rumore? so usare poco fotoshop.. - conosco la "Regola del 600" e con un obiettivo con focale 10 posso stare poco piu di 30 secondi per "tenere ferme le stelle" Nonostante tutto ho fatto foto che fanno schifo, visto che posso usare un tempo diciamo "lungo" ho provato anche a abbassare gli Iso per diminuire il rumore.. ma mi sembra peggiorata la cosa, nelle foto con iso alti c'è una forte componente di rumore (rosso) e pixel rossi e blu in giro.. In altre discussioni qui su juza ho letto di usare un tempo max di 5 secondi, ma va contro a quello che mi dice la Regola del 600, perchè dovrei scattare in 5 secondi quando posso farlo in 30 secondi per "fermare le stelle"? Chiedo aiuto alla vostra esperienza.. |
| inviato il 10 Agosto 2013 ore 15:30
Ciao,piu o meno hai fatto quello che andava fatto ,il tempo di 30 sec puo andar bene ,gli iso per forza li devi alzare se vuoi vedere qualcosa,il rumore aimè lo hai e te lo tieni,perche dipende anche dal tuo sensore,quindi devi lavorare in postproduzione.altra cosa bisogna evitare quando c'è la luna piena ed evitare inquinamento luminoso. |
| inviato il 10 Agosto 2013 ore 15:41
Anche io ho fatto un paio di tentativi col 10-20 a 10mm f/4, prova a portare gli iso a 3200 e mettere a fuoco leggermente prima dell'infinito, dovresti riuscire a rendere meglio le stelle...per il resto bisogna che ci lavori in PP, neanche io sono un mago ma per risultati decenti basta una passata su Lightroom, se trovo qualche scatto te lo posto |
| inviato il 10 Agosto 2013 ore 15:46
 Composizione abbastanza banale, era giusto un tentativo per sperimentare... |
| inviato il 10 Agosto 2013 ore 15:56
Per altro, solo le stelle hanno ben poco da dire, o il soggetto è altro o per lo meno è una via lattea ;) |
| inviato il 10 Agosto 2013 ore 15:57
Ciao, premesso che ho poca esperienza in merito, io solitamente scatto dai 1600 iso in su fino anche 3200, f4 che è il massimo che posso permettermi e 30''. Posso aggiungere che i pixel rossi e blu che vedi, sono dovuti al surriscaldamento del sensore durante le lunghe esposizioni. Se scatti in raw e poi apri il file in camera raw, il programma li riconosce e li elimina immediatamente in automatico. Non so se lo fanno anche altri programmi, io ho solo questo e dpp che uso poco. Altrimenti se vuoi farlo fare alla reflex, attiva la funzione 'Riduzione rumore lunghe esposizioni' nel menù funzioni personalizzate. |
| inviato il 10 Agosto 2013 ore 15:58
Seraph... questa foto mi piace!!! io volevo realizzare scatti del genere.. devo lavorare in PP quindi.. ci proverò... grazie mille ragazzi... se avete qualche altro suggerimento.. scrivetemi... |
| inviato il 10 Agosto 2013 ore 16:02
All'opzione "Riduzione rumore lunghe esposizioni" non ci avevo nemmeno pensato.. grazie!!! |
| inviato il 10 Agosto 2013 ore 16:11
ah dimenticavo, se attivi tale opzione in camera, la reflex impiegherà il doppio del tempo di scatto per elaborare la foto. Esempio: esposizione di 30''+ altri 30'' per elaborare la foto. |
| inviato il 10 Agosto 2013 ore 16:16
vabè... se il gioco vale la candela.... |
| inviato il 10 Agosto 2013 ore 16:57
Ciao, anch'io ho la 50D e sto provando a fare qualche foto alle stelle come te. La 50D ad alti iso non è il top, per usare un eufemismo...io mi sono messo come limite 800. Il mio grandangolo (il Canon 10-22) è un pelo più luminoso - 3.5 - ma non cambia poi tanto. Il segreto è saper lavorare bene in PP (ahimè... ) |
| inviato il 10 Agosto 2013 ore 21:35
Grazie Clokke! Comunque secondo me non ha senso applicare la noise reduction in camera, tanto se scatti in raw puoi benissimo farlo successivamente e in maniera controllata una volta aperta in qualunque programma per sviluppare il raw |
| inviato il 11 Agosto 2013 ore 1:06
Stessa macchina,stessa lente,stessi problemi! Domani mi ci metto d'impegno e ci riprovo! |
| inviato il 11 Agosto 2013 ore 10:16
“ La "Riduzione rumore lunghe esposizioni" la può fare solo la macchina al momento dello scatto „ no, la fai tranquillamente anche in post, anzi lo ritengo più vantaggioso farlo in post. Io l'ho suggerita solo in quanto nel primo messaggio diceva di saper usare poco photoshop. |
| inviato il 11 Agosto 2013 ore 19:46
vi ringrazio, con le vostre informazioni ieri sera ho puntato la mia 6D, manuale, infinito, 20 secondi, 10 apertura, 2000 iso, cavolo che soddisfazione, ora ce solo da provare e provare altre varianti, un saluto a tutti, grazie ancora PS: l'ottica e' il 24/105 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |