| inviato il 26 Luglio 2013 ore 13:09
1/8000, sensore stabilizzato, mirino da 2,7 milioni di punti e qualita' video identica alla gh3.... in pratica la mia prossima macchina |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 13:47
Lo stabilizzatore di Olympus su OM-D è particolarmente efficace, mi chiedo se questo sarà all'altezza. E' comunque confortante vedere altre CSC offrire lo stabilizzatore in camera, che è un aspetto più importante di quanto sembra su questa categoria di fotocamere dal momento che consente di avere ottiche compatte e sempre stabilizzate (i pancake e altri obiettivi fissi spesso non lo sono). |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 14:28
da quanto si sa dovrebbe essere un semplice stabilizzatore a due assi, niente a che vedere col 5 assi olympus che ancora oggi e' il top, ma per il resto e' assolutamente completa, manca giusto una ghiera forse |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 14:46
E' senza dubbio la prima fotocamera con, in corredo obiettivi stabilizzati, ad integrare la stabilizzazione sul sensore. Un bel passo avanti che spero vivamente sia seguito anche dalla concorrenza! |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 15:18
puoi sempre montare gli stabilizzati panasonic sui corpi olympus, e lo potevi fare gia 3 anni fa |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 16:31
Lo stabilizzatore Panasonic funziona anche su corpi Olympus? Comunque so che il micro-quattro terzi è un sistema universale, mi riferivo alle ottiche del produttore. |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 16:44
Certo che funziona sui corpi Oly.. il problema è che, se hai una OMD, conviene disabilitarlo e utilizzare quello della macchina che è migliore.. Comunque buono se lo hanno inserito almeno traggono beneficio anche gli Zuiko, il 14, il 20 e il 25... |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 16:48
Ho sempre sentito che la stabilizzazione del sensore non è molto efficace con i teleobiettivi e che lì è meglio se è integrato nell'ottica. Lo stabilizzatore a 5 assi della OM-D come va con i Tele Albyfoto? |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 19:33
l' ibis a 5 assi olympus e' il miglior stabilizzatore attualmente esistente, inoltre grazie ad un sistema di vetri nel mirino riesci ad avere l' immagine stabilizzata a mirino anche se lo stabilizzatore non e' nell' ottica ma nel corpo, quindi nessun problema anche con focali spinte tipo il 100 300 panasoni o il 75 300 olympus |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 20:22
Recentemente ho provato il 100-300 di un amico e ho disabilitato l' IS dell' ottica per tenere attivo quello della macchina.. Tutto ok fa il suo.. Non miracoli, ma da un aiuto concreto.. Ah dimenticavo... Io uso due vecchi Tamron.. Un 500 f8 catadriottico e un 300 f5,6.. Nessun problema.. Un pò macchinoso la messa a fuoco ma fattibile.. |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 2:51
Con il 100-300, lo stabilizzatore, era più efficace quello nell'ottica o quello nel corpo macchina? |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 9:52
Photo e Video è indifferente poikè è identico! ma per i VIDEO se proprio a qualcuno serve va usato preferibilmente solo l'IS presente nelle Ottiche e mai quello presente sul corpo! tral'altro ricordo ai giovani@Newbies ke per i lavori seri e professionali l'IS come l'AF vanno sempre disabilitati! . |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 9:53
da quando le lenti panasonic montano l' ibis a 5 assi ? |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 11:50
“ era più efficace quello nell'ottica o quello nel corpo macchina? „ Non ho fatto una prova diretta ma ho semplicemente preferito usare quello della Oly, comunque attivando quello sull' ottica e vedendo la stabilizzazione direttamente nel mirino poso confermare che non lavora male nemmeno quella Pana.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |