| inviato il 16 Novembre 2025 ore 16:35
ciao, mi rendo conto che l'argomento possa essere stato trattato più volte, ma nel dettaglio non ho trovato nulla.... mi spiego posseggo canon eos800d che sta tirando le cuoia e mi serve un nuovo corpo macchina. nessuna pretesa particolare, foto paesaggistiche. mi sto orientando su due "vecchie" eos77 o eos80 usate (in base a cosa trovo), oppure una r50 nuova (quindi mirrorless). posseggo anche una vecchia mirrorless m100. le relex hanno il vantaggio di avere il mirino ottico (al quale non vorrei rinunciare, anche per problemi di vista), sono più pesanti e hanno processori più datati, oltre alle altre caratteristiche che sappiamo (la 80 è anche tropicalizzata...). la domanda che faccio è molto diretta, dal punto di vista della qualità di immagine , ci possono essere grosse differenze per preferire la mirrorless (la quale ha il vantaggio di essere più leggera e con processore nuovo), considerando che costerebbe qualche centinaio di auro in più? grazie e scusate se la domanda è stata già posta (diatriba reflex/mirrorless). | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 17:48
Qualità d'immagine cambia poco o niente.... Con le ML hai un sistema più compatto usando però obiettivi RF....l'AF non so' perché non conosco quello della R50.. Dipende dal budget,ma a pari qualità ottica sarà sicuramente più basso con la reflex | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 18:11
Se non vuoi rinunciare al mirino ottico, alternative non ne hai (a parte Leica m) | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 18:30
la domanda che faccio è molto diretta, dal punto di vista della qualità di immagine , ******************************************** La qualità d'immagine dipende dal sensore e forse dall'elettronica di contorno, non certo dal fatto che siano contenuti in una reflex o in una mirrorless. | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 18:41
appunto che sto cercando di capire. al mirino ottico potrei anche rinunciare, ma non ho mai provato quello elettronico delle mirrorless. la mia m100 non ha mirino, ma in esterno ho difficoltà ad usarla per una questione di vista. utilizzerei le mie ottiche, nel caso tra le due soluzioni ballano circa 300€ grazie per i pareri | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 19:42
Che ottiche possiedi | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 19:59
“ dal punto di vista della qualità di immagine „ definiscila prima | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 21:05
Ho letto ora che hai una 800d e un 18-135mm Praticamente come qualità/file ti cambia nulla o quasi se usi la stessa ottica su una R50 visto che come sensore si equivalgono...+/- zerovirgola | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 21:26
se hai problemi di vista, con la mirrorless potrai guardare le foto scattate nell'evf con correzione diottrica in ogni condizione luminosa, nella reflex dovrai mettere gli occhiali per guardarle sul monitor esterno poco leggibile con cattive condizioni ambientali inoltre i vantaggi della mirrorless sono tanti, ma non li voglio elencare per l'ennesima volta | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 21:40
Dirò una cosa molto impopolare, con i moderni software di elaborazione e scattando foto fino ad 800 ISO, come sola qualità di immagine, bastano e avanzano macchine di 20 anni fa. | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 21:45
ma perché uno deve scattare foto fino a 800 iso quando può farlo fino a 8000 senza che si veda? | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 21:47
@Lorenzo, il significato della mia frase era un altro. Se uno ha bisogno di scattare ad alti/altissimi ISO è ovvio che debba orientarsi su sensori moderni. | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 22:00
Purtroppo vedendo ormai poco bene da vicino, ho un po' di difficoltà, e in molte situazioni ambientali anche il display è poco visibile. Il mirino delle reflex ha pure la correzione diottrica, quindi mentre inquadro non ho problemi. Ma non ho mai usato quelli elettronici delle nuove mirrorless. Non sono informatissimo sui vantaggi di queste ultime, per quanto penso abbiano processori più nuovi. Dovrei fare un confronto ad esempio per quanto riguarda gli ISO, tra una reflex tipo 80d e una nuova mirrorless. In ogni caso cerco di scattare al meglio in camera e di ritoccare il meno possibile le foto. | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 22:23
“ @Lorenzo, il significato della mia frase era un altro. Se uno ha bisogno di scattare ad alti/altissimi ISO è ovvio che debba orientarsi su sensori moderni. „ bruno non è solo un"bisogno" ma la possibilità di farlo, aumenta le possibilità espressive di ogni fotografo | 
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 22:35
Le ML, almeno quelle che ho considerato io, hanno alcuni grossi vantaggi rispetto alle reflex: - sensore stabilizzato (i fissi EF diventano IS) - AF migliore (soprattutto il riconoscimento dell'occhio, otttimo per ritratti) - una valanga di diavolerie elettroniche (delle quali mi importa poco per cui non le so) ma come qualità di immagine non credo che la differenza sia tanta, soprattutto per fare paesaggi. Ho avuto diversi esemplari di Canon 80D, accoppiati ad un 18-135 USM, era la mia accoppiata "da gite", ed ho sempre portato a casa scatti soddisfacenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |