| inviato il 08 Novembre 2025 ore 10:42
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere su un possibile upgrade. Al momento scatto con una Canon R5, che uso principalmente come corpo tuttofare (viaggi, paesaggi, un po' di persone, naturalistica). Mi trovo benissimo e quindi, qualsiasi scelta faccia, penso terrò comunque la R5 come secondo corpo/backup. Un famoso negozio online in Svizzera, dove vivo, ha in questo momento in vendita la R5 Mk II al corrispettivo di 3400€, e mi sembra francamente un affare/investimento per il futuro. La scelta sembra automatica. Il "problema" è che ha anche la R1 in offerta al corrispettivo di 4800€. E la famosa scimmia ha cominciato a sussurrarmi nell'orecchio. Sulla carta, la R5 II sarebbe la scelta ovvia. Allo stesso tempo, avere R5 ed R5 II avrebbe senso? Quanto finirei per usare (se mai) la R5? Al contrario, una combo R5/R1 sulla carta sarebbe molto allettante – R5 per uso generico, R1 per specialistico, ma non vorrei prendere una macchina solo per “sfizio” se i vantaggi reali, sul campo, non sono così significativi per il mio uso. Ma poi, al tempo stesso, porterei davvero in giro la R1 per un vantaggio "marginale" (visto che non sono un professionista) a scapito della leggerezza e comodità di un corpo più piccolo? Mi piacerebbe sapere, in termini concreti: - Quanto cambia davvero l'AF e il tasso di foto “a fuoco/riuscite” tra R5 II e R1? - Se foste nella mia situazione, con una R5 già in mano e senza che il budget sia il fattore decisivo, andreste su R5 II o su R1, e perché? Ogni esperienza, esempio concreto o storia personale mi sarebbe davvero utile per far passare questa scimmia. ? Grazie in anticipo a chi vorrà condividere la propria esperienza! |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 10:52
Tieniti la R5... e basta! |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 11:24
Premesso che nessuna macchina foto è un "investimento" (se non ci lavori), l'af della R1 è sicuramente molto superiore a quello già buono della R5, e abbastanza meglio di quello della R5II.....però, al netto di altre considerazioni su corpo, mirino, batteria etc, se sei abituato ad un file da 45 mpx, downgradare a 24 mpx qualche delusione te la darebbe....al tuo posto darei indietro la R5 (tanto rimarrebbe in un armadio) e prenderei la R5II. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 11:29
Io sto vedendo sempre in Svizzera la R6ii nuova a 1500 circa, qualche obiettivo ef ce l'ho, secondo voi è un buon affare? Confesso che ho più la scimmia per una 1dx mkii o iii |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 11:44
La 1DxmkIII rimarrà l'ultima ammiraglia reflex di Canon.....ha un suo perchè.....ovviamente oltre ad essere la miglior reflex mai prodotta. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 11:44
Se non ci lavori nessuna macchina è un investimento. Se non trovi limiti alla R5 (situazioni reiterate dove qualcosa manca) io rimarrei come sei. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 13:15
Dipende da che limiti trovi sulla R5.. Ne hai.. ? se no.. non ha senso cambiare.. se si bisogna capire dove e cambiare di conseguenza.. Detto questo i salti più grandi li ho comunque avuti con un cambio ottica piuttosto che camera.. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 13:32
R5 ed R3. L'AF della R5 è sensibilmente inferiore. La resa immagine della R3, seppur meno pixelata è eccezionale. Da quando ho R3 uso pochissimo la R5. Poi ad alti ISO R3 è stupenda |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 13:42
“ (e aiuto anti-scimmia) „ magari potrei capire la scimmia per una bella reflex FF con un lussuoso e grande mirino a forte ingrandimento ma per una ML?...le ML sono strumenti per fare foto (una scatoletta piena di elettronica con un'obbiettivo davanti) e fanno bene il loro lavoro ma francamente non hanno niente sexy |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 13:50
Hai una camera che ti soddisfa. Indirizza il budget verso delle ottime lenti. Come si chiama il negozio in Svizzera? |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 15:00
Anche io come te sono il felice possessore di una Canon r5. Ti confesso che all'uscita della R5 mark II, sono stato tentato di fare la permuta. Dopo aver attentamente valutato tutti gli upgrade "Stacked Sensor, nessun limite alla registrazione Video, Pre-Shooting Buffer, Eye Control AF" ecc.ecc. Ho rilevato che tra tutti gli upgrade mancava proprio l'unico miglioramento che mi avrebbe convinto a mettere mano al portafogli. Ovviamente, sto parlando delle mie personalissime esigenze (non me ne vogliano gli amici del forum). Mi Aspettavo di leggere "Full Frame stacked BSI CMOS sensor". Per quanto mi riguarda, sento la mancanza di un sensore retroilluminato. Io Sarei più orientato verso una EOS R3. Sebbene abbia meno pixel e manchi di Image Processor accelerator la mia scimmia tira verso la R3 che prima o poi sarà mia. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 15:43
Grazie!!! Grandissimo Vito. Non so per quale motivo ero convinto del contrario. Avevo letto le caratteristiche e mi ero convinto del contrario. Ti devo un caffè. Questo fatto mi farà seriamente ripensare al mio prossimo acquisto. Ed ovviamente a cambiare gli occhiali da lettura. L'età fa brutti scherzi. Ancora grazie. Hai ridato un senso allo scopo di questo forum |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 15:50
@breeze il sensore è stacked retroilluminato come ti hanno già segnalato. @Antolalto Ho la R5 da 4 anni circa, era mia intenzione sostituirla con la MKII, ma prima di venderla o di permutarla ho preso la MKII, pensando le tengo un pò insieme e poi mi vendo la "vecchia". Per il tipo di foto che fai la R5 liscia va alla grandissima, se necessiti di un' AF più prestante e più avanzato in precisione, aggancio e costanza di risultati, o di fps più elevati senza incorrere in rolling shutter, o altre migliorie video allora vai di MKII, altrimenti con la MKI staresti ancora alla grande. Alla fine le sto tenendo tutte e due, come in precedenza avevo la R e la R5. Lato QI, dopo un mese di utilizzo, ho notato solo un leggero miglioramento della precisione dell' AWB, ed un leggerissimo, minimo direi, peggioramento della "tenuta" agli altissimi iso (da 12800 in su), non ho comunque potuto avere l'occasione di provarle entrambe nelle stesse condizioni di scarsa luce per poter esserne sicuro. Qualunque scelta tu faccia sappi che cadi sempre in piedi |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 16:07
“ Io sto vedendo sempre in Svizzera la R6ii nuova a 1500 circa, qualche obiettivo ef ce l'ho, secondo voi è un buon affare? Confesso che ho più la scimmia per una 1dx mkii o iii „ Io comprerei sia la R6 II che la 1DX III in modo da poter fare una comparativa fra reflex e mirrorless. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |