JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come da titolo cerco qualche ottica Nikon vintage da adattare su Nikon zf
Ho già in mio possesso 85 f1.8 afd e 50 F1.8 afd La fotocamera mi è arrivata da poco, devo ancora comprare un adattatore, un consiglio anche per l'adattatore sarebbe gradito :)
Quindi, ero più sul lato grandangolare, fra 24-28 non di più.
La scelta tra 24mm e 28mm dipende soltanto dalle tue preferenze. Dato che hai già un 50mm io cercherei più un 24 che un 28, per coerenza di corredo, ma in ogni caso vale quanto detto all'inizio. Francamente, con una ZF, cercherei tra le ottiche dedicate ad essa; uso altro, ma se avessi quella fotocamera la doterei dei "suoi" 28 e 40mm di sicuro. Con l'adattatore aumentano gli ingombri, l'insieme è sgraziato esteticamente e soprattutto non so se i vecchi AFd, privi di motore incorporato, conserverebbero la funzionalità autofocus, perchè dubito che la Zf abbia il pignoncino che va ad impegnare la presa di forza sull'ottica, che tra l'altro dovrebbe essere trasmessa tramife l'adattatore, per un insieme ... traballante che non credo esista. Se per "vintage" intendi invece semplicemente le ottiche con baionetta F, che comprendono anche obiettivi con motore incorporato (AFS ed AFI) in quest'ultimo caso conserveresti anche l'autofocus.
bel tema, ho la zf (venendo da fuji) da diversi mesi, il progetto iniziale era di utilizzare gli AIS (non sono un appassionato della definizione ma più della resa del colore e, perchè no, della coerenza sul piano estetico dell'attrezzatura). gli AIS con ftz secondo me vanno benissimo (ad es. il 28 f2,8, il 35 f2,8, i vari 50 (tra i quali il 50 f1,2) l'85 f2 e f1,4 etc.... fino ai lunghi anche pre ai). ho preso anche il 24-120 f4 z che però è molto definito e piuttosto ingombrante. vista la filosofia della macchina sto provando anche alcune soluzioni di terze parti rigorosamente manuali e con attacco z (35 - 50 - 75 per il momento) con le quali posso uscire leggero e secondo il mio avviso e le mie esigenze di street e ritratto ssi riescono a fare belle cose. ovviamente parlo di un uso amatoriale..
Si ho già ottiche Af con attacco Z, ma volevo completare questa triade manuale e ho letto in giro che male non sono anche con l'adattatore. Oltre che gli ausili MF della Nikon ZF sono molto utili
In futuro, pensavo di prendere il 28 af se oppure il 26 f2.8 Nikon z. Ma al momento ho bisogno di un grandangolo e non ho un grosso budget
Chiedo invece a Maxsaab64, che funzionalità di MF offre in più l'adattatore Ftz II, rispetto a un qualsiasi adattore?
“ Quindi, ero più sul lato grandangolare, fra 24-28 non di più. „
Secondo me, per una questione di facilità e piacevolezza di messa a fuoco manuale, è preferibile usare gli AIS.
Inoltre sono generalmente o di pari livello degli AF-D (per esempio il 24mm f/2.8 AF-D ed AIS hanno lo stesso schema ottico), o migliori (per esempio per quanto riguarda il 28mm f/2.8), ed inoltre hai molta più scelta (di solito tre luminosità per ogni focale).
A meno che tu non voglia mantenere l'AF con il nuovo adattatore (non Nikon) che permette l'auto focus con gli obiettivi AF-D.
Non sono molto aggiornato perchè non uso Nikon, comunque prova a guardare questo video.
La marca è Monster ma nel sito non hanno a catalogo la versione per Nikon ma solo quella per Sony (assurdo dato che è per obiettivi Nikon, ma come al solito Sony facilita le collaborazioni con altri costruttori).
credo l'abbiano ritirato per dargli un'occhiata...non vedo altre motivazioni per non lasciarlo nel loro sito ci sono stati casi di funzionamento "ballerino", specie sulle focali un po' più lunghe. Ho letto che il 180 f/2.8 non metteva a fuoco mai...insomma, visto che costa 400€+, non proprio una bazzecola, meglio gli diano una ripassata
Ma non è generalizzabile, devi tenere conto di un fattore importante:
La gran parte dei grandangolari nati per la pellicola, sul digitale mostrano un visibile calo di qualità a causa dell'architettura del sensore (tutti i sensori)
E quando scrivo 'visibile' in alcuni casi intendo proprio pessimo.
Il 28 f1.8 Ais va certamente bene, ma è uno dei pochi. Semplificando: dal 50mm in su vanno tutti bene, dal 35 in giù pochi vanno bene
In sostanza: rischi di prendere una 'sola' che un tempo non lo era, ma sul digitale lo è diventata.
Senza contare un secondo fattore di non poco conto che è la difficoltà di messa a fuoco manuale. Un sensore da 24 mpix, NON perdona gli errori di messa a fuoco, e sbagliare è un attimo.
Ti suggerisco di prendere una lente nativa per l'attacco Nikon Z
ciao non mi risultano differenze di utilizzo tra ftz (prima serie) e il II. io ho preso il prima serie per l'attacco del cavalletto quando utilizzo il 200 (un Q che straconsiglio) o il 300 ED ais. concordo con chi scrive che tra AFD e AIS (con il solo pensiero espresso sopra sui grandangoli) siano preferibili i secondi, tendenzialmente più leggeri e meglio costruiti. peraltro usando il 20mm (f3,5) e il 24 (f2,8) trovo una qualità dell'immagine soddisfacente, ma non sono molto "tecnico" nella mia analisi guardando più alla resa colore, che mi soddisfa (ma sono gusti). ciao
aggiungo, temendo di provocare le reazioni dei puristi del brand e degli amici più tecnici di me, che trovo piacevoli come utilizzo con la zf alcuni obiettivi molto economici di brand cinesi, piccoli, ben costruiti nell'insieme e di estetica assolutamente adatta, tipo il pergear 35mm f1.4, il ttartisan 50mm f2 e il 7artisans 75mm f1.4. sono lontani dagli ais come resa ma danno risultati interessanti sia in termini di colore che di sfocato. ciò con evidenti problemi di flare, diffrazione e caduta ai bordi... ma fa parte del gioco (per me di questo si tratta e posso capire chi non condivida..). ciao
Maxsaab64 in realtà uso con soddisfazione il 40 F2 ttartisan, non hanno però 24 o 28 da quel che so
Stylo si, un 40 F2 ttartisan e il 24-70 F4 al momento Lo zoom mi va bene, solo che è uno zoom e preferisco i fissi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.