RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il miglior supporto di conservazione foto


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Il miglior supporto di conservazione foto





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 10:31

Il tema è stato affrontato sporadicamente in alcune discussioni, mi stavo perciò chiedendo quale fosse il miglior supporto per mettere al sicuro le proprie fotografie.
Gli hard disk, da quanto ho capito, soffrono di perdite di dati se non vengono alimentati per lungo tempo.
Gli SSD se non erro hanno problematiche nella conservazione del lungo periodo
I dischi, alcuni, affermano deteriorarsi.

Io avevo avuto l'idea, avendo per ogni sessione di scatto un risultato finale (selezione) inferiore a 4,7GB, di masterizzarli su DVD. Ma è davvero un supporto "eterno" o si rovina col tempo? (Disc rot)
Esistono, che voi sappiate, altri metodi di conservazione, sicuro, che non prevedano interventi manuali tipo l'alimentazione dopo un certo periodo?

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 12:46

Cha io sappia è il contrario (ssd e hdd): sono gli ssd che se non alimentati nel tempo perdono dati. Ho un hard disk da 3gb (primi anni 2000) che ancora funziona.

Certo, se ti cade un ssd probabilmente funzionerà ancora, un hdd (soecie se cade in funzione) ha molte meno probabilità di rimanere illeso.

I supporti ottici nel tempo si deteriora nel tempo proprio la parte dove vengono scritti i dati


Cmq la soluzione che adotto io è una copia su pc (ssd) e 2 copie su hard disk. Una su un altro pc (vecchio) dove ho installato truenas, e la terza su un hdd che tengo a casa di mia madre (e una volta l'anno porto a casa mia per aggiornarlo). Dal 2000 mai perso un bit

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:09

In realtà non ricordo in quale discussione si parlava proprio del fatto che gli hdd, almeno alcuni, hanno la tendenza a smanetizzarsi, ma non ti so dire di più.
Quella del doppio hdd è la soluzione che sto adottando adesso, ma magari esiste una soluzione migliore... Non si capisce bene quale sia

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:56

2 HD e cloud.
Le probabilità di perdere le foto sarà così ridotta al minimo.

Sì, il cloud si paga.
Sì, gli HD è bene sostituirli al minimo cenno di malfunzionamento.

Carlo

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:59

Come Carlo.

Gli archivi digitali purtroppo vanno portati avanti negli anni attivamente.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 14:58

Tutti i supporti sono soggetti a deterioramento, anche le pellicole e le stampe su carta si degradano nel tempo, specie se non sviluppate correttamente e/o mantenute in ambienti poco salubri.
Questo degrado è progressivo e si può osservare direttamente, i supporti digitali possono presentare una improvvisa e repentina impossibilità a leggerne il contenuto.
Questo significa che conviene usare supporti in partenza stabili, quindi no pen drive, ed avere a disposizione almeno due copie.
CD e DVD non mi sembrano molto pratici, io userei due hard disc meccanici, di buona qualità, da 3,5", da controllare periodicamente, e, in caso di problemi, sostituire.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 15:06

Io ho copia su altro disco locale del pc più un nas del quale faccio regolarmente backup con ulteriore hdd che collego alla bisogna.

Il cloud sarebbe una bella integrazione ma visti i tb in gioco, troppo onerosa nel mio caso.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 16:08

Oggi come oggi, l'unico supporto sicuro è durabile nel tempo e stampare le foto su carta. Qualsiasi supporto elettronico è destinato a rompersi prima o poi, a meno che non usi sempre uno nuovo ogni tot di anni, per esempio sostituire tutti gli hard disk ogni 4 anni.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 16:32

Su carta però salvi solo l'immagine finale. Tutti i raw (magari non postproduci tutto subito) non avrebbero backup.
Credo che qui si parli di backup digitale. Con 2 HD + il cloud in caso di rottura di un supporto avresti ancora 2 copie buone in attesa di sostituire quello danneggiato

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 17:14

La carta ti sopravvive. Gli hd ed il cloud no.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 20:05

Guardati la regola del backup 3 2 1

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 20:53

Luigi è innegabile quello che scrivi (omettendo "con una conservazione ottimale"), ma stiamo parlando di file digitali.
La stampa equivale al jpeg ma non stai salvando il negativo che è il raw. Un archivio di 50mila foto in formato cartaceo è ingestibile da un privato per spazio e costi...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 21:52

Carlopi +1
E stampa le cose più care.
Soddisfazione garantita, perdita di dati scongiurata, coscienza del sistemista pulita. MrGreen

I dischi ottici, se non sono davvero molto, ma MOLTO buoni, sono da scartare a mio avviso.
Anche perché comunque comportano un aggravio di gestione, frammentazione, catalogazione e verifica dei contenuti davvero titanico, una cosa che almeno io, personalmente, non mi sobbarcherei mai.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 22:05

Gli hdd sono in genere molto longevi, ne ho anch'io che hanno ormai 20 anni, li uso per copie di dati non particolarmente importanti.
Attenzione soltanto a quelli che usano la tecnologia SMR, è di questi giorni la notizia che alcuni WD sono a rischio di perdita dati:

www.hwupgrade.it/news/storage/attenzione-agli-hdd-western-digital-blue

ho anch'io diversi SMR ma nessuno delle serie incriminate

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 23:05


Gli hdd sono in genere molto longevi, ne ho anch'io che hanno ormai 20 anni, li uso per copie di dati non particolarmente importanti.
Attenzione soltanto a quelli che usano la tecnologia SMR, è di questi giorni la notizia che alcuni WD sono a rischio di perdita dati:

www.hwupgrade.it/news/storage/attenzione-agli-hdd-western-digital-blue

ho anch'io diversi SMR ma nessuno delle serie incriminate


Non conoscevo queste caratteristiche tecniche. E' quindi da preferire la tecnologia CMR, dall'etichetta in rete si vede se è SMR o CMR. Tra i vari HD ho un western digital red di una delle serie incriminate (WD40EFAX prodotto nel 2022, l'articolo che hai linkato parla intorno al 2020, è un western digital red tecnologia SMR). Lo aggiorno sporadicamente e sta in un cassetto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me