JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho avuto modo di utilizzare ottiche stabilizzate di 3-4 stop e ne ho apprezzato i vantaggi, nel contempo li ho trovati molto delicati, a volte è bastato anche un piccolo urto per mandare fuori uso lo stabilizzatore e doverlo sostituire con costi rilevanti.
Non ho mai utilizzato fotocamere con lo stabilizzatore sul sensore e vorrei sapere alcune cose:
1) gli obiettivi stabilizzati funzionano correttamente su fotocamere con stabilizzatore sul sensore, attivandoli entrambi?
2) gli stop di stabilizzazione dell'obiettivo si sommano a quelli della fotocamera se attivati entrambi?
1) sì 2) solo se sono compatibili per garantire il doppio ois. Ma considera che il numero di stop è una cosa molto teorica e dipende da fattori diversi tra cui la capacità di tener ferma la macchina che è fattore variabile
“ a volte è bastato anche un piccolo urto per mandare fuori uso lo stabilizzatore e doverlo sostituire con costi rilevanti „
Assolutamente no, mai successo o almeno la botta deve essere veramente molto forte come un'urto dovuto a una caduta. Ma in quei casi lo stabilizzatore è il meno...
“ Un urto causato da un volo di due metri? Ma te le studi di notte queste cazzate? „
E che al solstizio d'inverno manca ancora un po'.
user275666
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:21
“ Assolutamente no, mai successo o almeno la botta deve essere veramente molto forte come un'urto dovuto a una caduta. Ma in quei casi lo stabilizzatore è il meno... „
Assolutamente sì, perché a me è successo due volte. Penso pure che lo stabilizzatore non sia eterno e si possa guastare senza che l'obiettivo urti da qualche parte.
user275666
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:25
“ Ma considera che il numero di stop è una cosa molto teorica e dipende da fattori diversi tra cui la capacità di tener ferma la macchina che è fattore variabile „
Questa non la sapevo, approfondirò. Grazie della precisazione.
... io ho letto che, in "alcuni" (non pochi, però) casi, gli stabilizzatori on camera possono indurre problemi di micro-mosso. Secondo i dettami della "vecchia scuola", sensori semi-curvi o -peggio- "semoventi" (oscillanti) facevano rizzare i capelli in testa agli ingegneri progettisti (anche se calvi!)! Credo tuttavia che, da quando Canon li ha inseriti nelle R 1, tali problemi siano stati "superati". Dal canto mio, NON desidero comunque fotocamere con lo stabilizzatore sul sensore. Se del caso impiego uno dei miei (numerosi) obiettivi stabilizzati che, fino ad ora (sgrat-sgrat!!!), NON mi hanno MAI dato problemi. GL
user275666
inviato il 01 Novembre 2025 ore 3:53
“ Credo tuttavia che, da quando Canon li ha inseriti nelle R 1, tali problemi siano stati "superati". „
Quanti anni sono passati dai primi modelli di fotocamere con lo stabilizzatore sul sensore? E' auspicabile che anche questa tecnologia sia stata perfezionata. In linea teorica meglio avere un solo stabilizzatore sul sensore che si può guastare, piuttosto di averne uno per ogni obiettivo.
Dai rumors relativi alla Canon R7 II pare che la stabilizzazione sul sensore arrivi a 8.5 stop, molti di più rispetto ai 3-4 stop degli obiettivi.
user275666
inviato il 01 Novembre 2025 ore 5:32
“ a volte è bastato anche un piccolo urto per mandare fuori uso lo stabilizzatore e doverlo sostituire con costi rilevanti „
“ Assolutamente no, mai successo o almeno la botta deve essere veramente molto forte come un'urto dovuto a una caduta. Ma in quei casi lo stabilizzatore è il meno... „
“ Assolutamente sì, perché a me è successo due volte. Penso pure che lo stabilizzatore non sia eterno e si possa guastare senza che l'obiettivo urti da qualche parte. „
Ad ulteriore dimostrazione che gli stabilizzatori si possono guastare, ascoltate cosa dice l'autore di questo video al minuto 4:50
Non so a che obiettivi tu ti stia riferendo, a me però è capitato diverse volte che i miei obiettivi IS abbiano preso botte non da poco, il macro IS mi è addirittura caduto due volte a terra e una volta in acqua, acqua dolce per fortuna, problemi però, a tutt'oggi, non ne ho avuti. O almeno non me ne sono accorto.
Oppure sei stato molto sfortunato te visto che siamo in due ad affermare che non si ha mai avuto problemi. Comunque nel video il tizio dice che ha funzionato egregiamente per 10 e passa anni poi iniziato a dare problemi e probabilmente era già difettoso pertanto non è che tutte le ottiche con stabilizzatore devono dare problemi. E inoltre ci sta in 10 anni una lente non pro può dare segni di cedimento soprattutto in parti delicate come lo stabilizzatore. Ma in questi 10 anni vuoi che non ha mai preso una botta o uno scossone? Impossibile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.