RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Te la do io la Leica m-ev!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Te la do io la Leica m-ev!!!





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 11:15

Post semi-serio MrGreen

Siete indecisi se accaparrarvi la nuova M-EV... ci state pensando?

Eccovi una valida alternativa

- E' Leica
- E' costruita come un carro armato
- Ha un mirino ottico grande come un TV 100" e quando viene buio non vedi solo rumore come negli EVF
- Ha il leggendario sensore Kodak CCD, tanto per intenderci, lo stesso della Leica M9
- Il suo sensore, è più grande di 1,6x volte rispetto al sensore della M9
- E' da considerarsi una "quasi" medio formato ma è 3:2 e se vi piace il FF vi piace anche il 3:2 ed è l'unica "quasi" medio formato che ha questo aspect ratio, altrimenti vi beccate il 4:3
- Ha 37,5MP
- E' AF ma se provate a focheggiare a mano è facilissimo, altro che focus peacking, si vede benissimo l'area a fuoco grazie al suo mirino luminosissimo
- E' minimale, poche funzioni immediatamente disponibili, in classico stile Leica
- A mirino vedete quello che inquadra la lente
- Costa meno di 2.000 euro con sensore sostituito (si corrode come quello della M9 ma se ne trovate una sostituita dopo il 2016 siete a cavallo)
- Funziona bene sia con le sue lenti che con le Hasselblad H adattate che costano meno ma hanno una resa ottica strepitosa e funziona benissimo sia la trasmissione EXIF che l'AF

Eccola! MrGreen





Ieri me la sono portata dietro per un giro nelle vigne che di questi tempi si colorano.

C'è poco da fare, questo CCD è magico, restituisce immagini con una matericità molto simile ai foveon, dei colori molto analogici, non si trova nulla di simile sul mercato, a parte rivolgersi ai vecchi P1/Hasselblad.

Ma in questo caso il corpo è portatile come una normale reflex invece di essere un catafalco.

Altro mito da sfatare, con i CCD non si possono fotografare scene ad alto contrasto con il sole nel frame.... sbagliato.

Unico scatto (niente bracketing)





Insomma, la capacità di gestire la luce e di renderizzare la scena di questo CCD è meravigliosa.... ricordatevi che parliamo di una fotocamera di 16 anni fa!





E poi i colori ed il suo WB cecchino, nei file che vedete è tutto settato come scattato, non ho modificato il WB





Smettetela di inseguire l'ultimo prodotto che ci propinano i vari uffici marketing dei brand, ampliate lo sguardo e vi accorgerete che là fuori ci sono un sacco di occasioni ghiotte che ci faranno felici a poco prezzo.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 12:16

Stupendo il sistema S; infatti viviamo in un periodo fantastico per la fotografia, a meno di non essere professionisti dell' azione, dove le ultime tecnologie aiutano davvero tanto, ci sono un mucchio di bellissime fotocamere nell' usato, che costano meno di apparecchi moderni di fascia entry.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 13:48

2000 euro non sono comunque pochi.. Ha sicuramente un bel sensore.. ma fermo a 12 anni fa.. Interessante il ccd.. ma non è probabilmente facile da gestire e un file di quasi 40mb poi in post richiede una discreta potenza.. e penso che con 2000 euro ci sia di meglio.. Anche esteticamente insomma.... Però dai è Leica.. e non è poco.. Pesa 1,3 kg.. Macchina di nicchia, per veri Appassionati dello scatto ragionato.. immagino che pure le ottiche non siano uno scherzo come costo..

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 13:55

Una MF Leica a 2000€? Sai quanto costava all'uscita?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 14:42

Paco, concordo sul fatto che attrezzature non all'ultimissima moda siano molto valide. Ancora meglio se medio formato. Ancora meglio se Leica S (immagino, ma non ne sono sicurissimo).
Personalmente preferisco senz'altro le mie Pentax 645D e 645Z, soprattutto per una questione di affidabilità e costi generali.
Poi, avendo anche una 645n analogica, quando voglio, con le stesse ottiche faccio qualche bianconero o diacolor;-) Insomma, un sistema a 360 gradi.
Macchine costruite come carri armati, mirino cinemascope fantastico, con tutte le funzioni possibili e immaginabili, ottimo af, e il parco ottiche più completo mai fatto per una MF, sia analogica che digitale.
E ottiche stellari veramente compatte e leggere.
Le 645 sono leggermente più pesanti rispetto alla S (un paio di etti), ma gli obiettivi pesano più o meno la metà.
I costi... sono bassissimi, 1/4, 1/6, 1/8 dei Leica. Alcuni si trovano talvolta anche a 200€, perfetti, ma soprattutto molto prestanti, es. 55/2.8 e 200/4.
Ah dimenticavo, con un af chirurgico e molto veloce. Per sfizio ci ho fatto anche avifauna in voloCool
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4269629
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4269630&l=it
Chiaramente non è un discorso legato alla qualità chirurgica della foto che:
1. non serve a nulla, soprattutto nei generi cui sono votate maggiormente queste meravigliose attrezzature
2. è solo una delle variabili in gioco
Ma in ogni caso, volendo, per chi la ricerca, la 645Z col suo CMOS da 51mp è in grado di dare anche questa qualità. Coi fissi, naturalmente, ma anche con alcuni zoom molto prestanti, tipo 28-45;-)
La 645D, col suo splendido CCD Kodak (lo stesso della Leica S, ma senza mai alcun problema), regala atmosfere analogiche come non mai.
Riguardo la Leica m ev... trovo sia geniale.
Ancora una volta, la genialità di far percepire l'arretratezza tecnologica come qualcosa di affascinante, esclusivo, superiore, importante. Caratteristiche che col semplice acquisto si trasmettono all'istante, magicamente, a chi la possiede.
Salvo puntualmente, dopo molto tempo, ricalcare esattamente il percorso tecnologico che tutti gli altri hanno fatto prima, arifacendo "percepire l'arretratezza tecnologica come qualcosa di affascinante, esclusivo, superiore, importante", e via di nuovo MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 15:44

Si svaluterà molto più delle altre M, appena sarà sostituita e allora sarà il momento di acquistarla.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 17:20

Stupendo il sistema S; infatti viviamo in un periodo fantastico per la fotografia, a meno di non essere professionisti dell' azione, dove le ultime tecnologie aiutano davvero tanto, ci sono un mucchio di bellissime fotocamere nell' usato, che costano meno di apparecchi moderni di fascia entry.


Concordo pienamente

2000 euro non sono comunque pochi.. Ha sicuramente un bel sensore.. ma fermo a 12 anni fa.. Interessante il ccd.. ma non è probabilmente facile da gestire e un file di quasi 40mb poi in post richiede una discreta potenza.. e penso che con 2000 euro ci sia di meglio.. Anche esteticamente insomma.... Però dai è Leica.. e non è poco.. Pesa 1,3 kg.. Macchina di nicchia, per veri Appassionati dello scatto ragionato.. immagino che pure le ottiche non siano uno scherzo come costo..


Gion, il sensore non è fermo a 12 anni fa, è fermo a 16 anni fa.

Ma, anche per merito dei moderni SW, possono vivere una nuova giovinezza, hanno una GD più ristretta ma non è limitante per la maggior parte delle situazioni, basta saper esporre bene, postprodurre bene, soprattutto con un approccio da FOTOGRAFO, del tipo che se le ombre sono chiuse, le lascio chiuse e seguo le forme della luce.

A 2000 euro c'è poco di meglio nella sua categoria, calcolando l'esclusività del form factor e dell'aspect ratio.

Sull'estetica, è soggettivo, io la trovo meravigliosa (progettata dallo stesso studio di design che progettò la Leica R8) e sicuramente uno dei corpi più ergonomici che possiedo.

Sulle ottiche... sì, non costano poco ma con adattatore ufficiale Leica posso usare le Hasselblad H che sono meravigliose, le foto che vedi le ho scattate con un 28mm Hasselblad H (equivalente a 22mm Su Leica S) che ho pagato c.ca 700 euro.

Personalmente preferisco senz'altro le mie Pentax 645D e 645Z, soprattutto per una questione di affidabilità e costi generali.


Leone, grande rispetto alle Pentax, ho avuto la 67 per alcuni anni, fotocamera monumentale, nessuno insegna a Pentax come fare fotocamere.

L'ho provata molti anni fa la 645D ma ho scartato il sistema per peso ed ingombri, però, nulla da dire, ottimo sistema e soprattutto completo.



avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 17:52

L'ergonomia era studiata in maniera maniacale, calza come un guanto, mirino stratosferico e ottimo monitor; certo, mancano ibis, schermo articolato (comunque assenti tuttora sulle M moderne), live view e la resa ad alti ISO non regge il confronto, ma all'epoca era eccellenza allo stato puro, il prezzo era da nababbi e non penso sfiguri affatto se utilizzata nei contesti per cui è nata.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 17:58

Se Leica deve essere, Leica sia. Unica divagazione concessa la Q monocrome MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 19:01

Si svaluterà molto più delle altre M, appena sarà sostituita e allora sarà il momento di acquistarla.


Sicuro che verrà sostituita, per niente si chiama EV1, verrà poi la EV2, la EV3 ecc. ecc.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 19:02

A quel prezzo non la comprerei mai, ma immagino che qualche pollo lo farà.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 23:30

L'ergonomia era studiata in maniera maniacale, calza come un guanto, mirino stratosferico e ottimo monitor; certo, mancano ibis, schermo articolato (comunque assenti tuttora sulle M moderne), live view e la resa ad alti ISO non regge il confronto, ma all'epoca era eccellenza allo stato puro, il prezzo era da nababbi e non penso sfiguri affatto se utilizzata nei contesti per cui è nata.


Certo... e poi, noi qui parliamo del sistema Leica M con ottiche meravigliose che però, soprattutto quelle del passato, portano dietro delle magagne, poca resistenza al flare, aberrazioni a gogo... etc.... soprattutto sui preasferici.

Ora, guardate le mie tre foto, ottica di 20 anni fa pagata 700 euro (ai tempi ne costava 5000), ma per caso vedete flare? Eppure alcune sono in controsole sparato.

Vedete aberrazioni?

Questo perchè quando si progetta un'ottica per sistemi superiori al FF, questa viene ingegnerizzata con criteri costruttivi differenti.... e benchè le splendide Leica M abbiano fatto la storia della fotografia, a volte ci troviamo a spendere molte migliaia di euro per ottiche anziane e con molti difetti.

Il mercato però, propone anche altro, anche sempre in casa Leica.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 0:47

La maggior parte delle ottiche Leica più vecchie, hanno senso solo a livello collezionistico.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 5:23

Tutto molto interessante, però se uno cerca i colori "amalogici" farebbe bene a usare la pellicola.
Preferibilmente diapositiva.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 6:59

Bella la Leica S, ma che “c'azzecca” con la M? MrGreen





Nel senso se si sceglie la M è per il peso e le dimensioni, oltre le lenti ovviamente; paragonarla ad una S che pesa il doppio non è corretto.

La vera alternativa alla M-EV restando in casa è la SL che costa anche meno della S.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me