| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 15:14
Ciao a tutti! Apro questo thread per chiedervi un confronto sul mio prossimo acquisto. Sono un fotografo e filmmaker, lavoro principalmente in ambito ritrattistico, still life e videoclip, e porto avanti anche diversi progetti fotografici artistici. Attualmente utilizzo una Canon 5D Mark III (che continuo a usare in studio, dove ho il pieno controllo della luce), una Fujifilm X100V e una Mamiya RZ67. Da qualche settimana sto valutando l'acquisto di una macchina ibrida che mi permetta di colmare il vuoto che ho sul fronte video e, allo stesso tempo, di realizzare fotografie in tutte quelle situazioni in cui la Canon non è più ideale. Mi piacerebbe anche lavorare con file più moderni, con una gamma dinamica più ampia e una resa complessiva più attuale. Al momento sono indeciso tra Sony e Fujifilm, ma il mio cuore mi dice che Fujifilm potrebbe essere la scelta più naturale. Volevo però condividere con voi il mio dilemma per capire se c'è qualcuno che può convincermi del contrario, aiutandomi magari a riflettere su aspetti che in questo momento non sto considerando. Grazie a tutti per l'aiuto! |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 19:03
Ciao, se hai molte lenti Canon EF nn ti conviene prendere una R6II con adattatore? |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 20:00
Non ho proprio considerato Canon sinceramente. Ho solo due obiettivi in realtà. Diciamo che non ho mai associato quel look cine di Sony o Fuji a Canon |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 11:34
Ho venduto h2 e h2s per l'AF che Fuji ha massacrato con gli aggiornamenti firmware. Se cerchi su YouTube tube trovi info di ogni genere. Hanno cercato di mettere una pezza fallendo miseramente. Ovviamente gli influencer hanno decantato un aggiornamento miracoloso che però non c'è stato. Per farla funzionare, comunque male, dovresti togliere tutto: riconoscimento viso, occhi ecc e usarla come una reflex... Follia... Guarda i video di Andrea Cimini. Forse uno dei pochi seri. È passato a Sony... |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 12:23
Credo che sia proprio un problema di hardware che non ce la fa a gestire tutte le funzioni contemporanemante (in realtà lo fa ma lentamente). Però il riconoscimento occhio in una APS serve davvero? |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 12:29
“ Però il riconoscimento occhio in una APS serve davvero? „ Il concetto non è se serva o meno, se non serve non lo metti nemmeno, se lo metti DEVE funzionare e molto bene. |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 12:33
Sono d'accordo, se non serve non lo metti e abbassi il prezzo. Ma se non lo mettono poi ti dicono che non ce l'ha e non la comprano. E' un po' un circolo vizioso: sono costretti a mettere cose che non servono per stare sul mercato ma sanno che non servono e allora non ci si impegnano più di tanto. Vale la pena infatti comprare queste ultime fuji? Non è che offrano molto più della XT4, soprattutto se guardiamo i nuovi prezzi |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 12:59
Sono d'accordo con Gfirmani Avuta la XT4 è in ambito video oltre che fotografico dice ancora la sua tra l'altro, avendo anche un sensore da 26 megapixel e fornisce tutte le le soluzioni possibili non ultima un AF che ancora funziona bene |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 13:05
“ Vale la pena infatti comprare queste ultime fuji? Non è che offrano molto più della XT4 „ Dipende, io dalla xt2 passai direttamente alla xt4 perchè per la mia fotografia e il modo che ho di fotografare, la xt3 non mi dava nulla di più quando per me la Xt4 ha dato una svolta. Quindi sicuramente anche quelle nuove xt5 e compagnia bella per qualcuno potrebbero essere una svolta e per altri come il sottoscritto no. Ad ognuno il suo |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 14:59
Mettere qualcosa che non funziona e sbandierarne le miracolose performance è peggio che non mettere. Io ho perso parecchi soldi, tempo e immagini. Però salvo la linea XT che non viene venduta per miracoli velocistici e il suo lo fa degnamente. Gfirmani, se usi un 400 mm e vuoi sfocare dietro devi avere un aggancio ottimo anche con Apsc. L'area a fuoco è comunque ridotta |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 15:51
Vero, ma non uso queste focali. Fuji fa quelle macchine che ti rendono facile raccontare, fare storie. Queste cose si fanno con focali tra 28 e 50 equivalenti . Fuji dovrebbe avere più stima di sé su questa specie di vocazione propria e smetterla di inseguire la velocità, che non fa per lei |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 18:40
Che raccontare storie si faccia solo con focali tra 28 e 50 è opinabile. Magari può valere per le tue storie. Esempio: la storia di Qui, Quo e Qua nello stagno di Paperopoli non la racconti con quelle focali... |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 9:51
Se personalmente partirei da zero per esigenze elevate particolari (non so se comprerei ancora Fujifilm), soprattutto per il discorso ottiche?, video allora il Fuji 18-120?, sarà più economico rispetto nuovo sistema ff ultimo urlo, la Fuji X-H2s a comunque dei costi oltre 2000euro?, non so forse prenderei in considerazione la nuova in arrivo Canon R6 III o Sony A7 5 più scelta ottiche, AF più affidabile, uno stop più gamma dinamica, più possibilità dello sfocato con certe ottiche, ma COSTA TANTISSIMO. Comunque esiste anche la possibilità di usare vecchie ottiche con adattatore non sarà il massimo ma si potrebbe anche fare, poi magari con il tempo si compra qualcosa di originale in offerta. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 7:46
io se tornassi indietro non lo sò con cosa inizierei, non ho mai provato altro e non mi ha suscitato interesse nient'altro. Non sono un fan ma sono della filosofia : " se sto bene con quello che ho perchè cercare altro". Non mi sono mai sentito stretto ( per quanto concerne la mia fotografia) o percepito dei limiti e quando questi si presentavano bè diventava un divertimento superarli anche utilizzando tecniche degli anni 70 ( o prima!) . Quindi non escludo che ci sia di meglio ad ognuno il suo strumento adatto. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 18:25
Io con 2800 comprerei corpo macchina + 33 f1.4 e 56 f1.2, che comunque non è niente male. Mi chiedo se parlate dell'AF da fotografi di sport/fauna o ambiti in cui serve velocità. Perché io giro contenuti da filmmaker in cui tutto è posato, studiato, così come in ambito fotografico. Non ho bisogno di “cogliere l'attimo” per intenderci. Certo però che se devo fare un avvicinamento a un viso, lentamente, e l'AF non segue, è un problema certo. Grazie comunque per le risposte! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |