RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per la d800 quale 50mm consigliate?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Per la d800 quale 50mm consigliate?





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 14:50

Consigliate l'af-s 50 1.8 o l'af-s 50 1.4 ???

Non posso più permettermi il 28-300 VR rubatomi a Modena un anno addietro e dopo aver riacquistato una D800 uguale a quella rubata vorrei per ora ricominciare con un cinquantino . Non trovo comparative valide su D800 e per colpa di "qualcuno" non prendo in considerazione gli ART Sigma .

Qualcuno ha consigli? io amo foto ai parchi e i controluce tra le foglie ad esempio. Oppure le foto particolari sul lago o nei centri storici

Grazie anticipatamente

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 15:24

Solo 50mm o anche focale differente?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 15:27

Baiosso, non ho esperienza con il 50/1.4 ma ti posso garantire che l'AF-S 50/1.8 è assolutamente uno spettacolo (usato su D700/D3/D610)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 17:17

Oltre agli Art che non prendi in considerazione potresti valutare il Sigma 50 1,4 HSM (quello precedente) poco prezzo e tanta resa, diversamente il Tamron 45 f 1,8 VC. Rimanendo in casa Nikon hai l'imbarazzo tra i 50 D e G f 1,4 e 1,8. QuellI che a mio avviso valogno sono i 1,8 sia D che G, costano il giusto rispetto ai 1,4

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 18:19

Io prenderei un 60 micro, dato quel che scrivi sui soggetti che ti interessano maggiormente.
Non in quanto macro, ma ha una risolvenza ed una tenuta al controluce che gli altri due si scordano.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 18:40

Solo 50mm o anche focale differente?


si poi appena potrò riacquisterò uno zoom tipo 24-120 vr f4 o nuovamente il 28-300 vr appena lo ritroverò a 250 euro MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 18:45

Oltre agli Art che non prendi in considerazione potresti valutare il Sigma 50 1,4 HSM


Per problemi passati non voglio proprio più sigma. ( per non litigare evito di raccontare la mia esperienza con l'assistenza )

Vorrei capire più che altro che vantaggi avrei con il 50 afs 1.4 rispetto alla versione 1.8 ( sempre afs )

NON prendo in considerazione la vecchia generazione per via del fatto che tutte le recensioni parlavano della versione afs come un miglioramento e su quel sensore non avrei altra scelta

Per ora ci uso un'ottica analogica af pagato 20 euro :-p , ma ovviamente soffre

devo leggere qualcosa del 60 micro. Grazie intanto a tutti

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:07

Secondo me con 300 euro ti porti a casa un 24-120 f4, che sarebbe più adatto per come sei abituato.
Parliamo di 50/150 euro in più rispetto ai due 50ini.
Se però dovessi scegliere tra loro, prenderei l'1.8, che ho, e che pare abbia una resa complessiva migliore rispetto al suo fratello

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:08

Anche il micro 60 è un'ottima lente, super adatta per il tuo sensore. Anche qui pare che la versione Afd abbia una resa migliore rispetto al suo fratello Afs

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:10

Avevo il 50 1.8 Nikon afs-g, che utilizzavo proprio con la D800. Credo sia uno dei migliori come rapporto Q/P, oltre al peso contenuto. A tutta apertura è ancora decente, ma perde un po', se chiudi anche a 2.2 ha un ottima risoluzione. Un ottica che non dovrebbe mai mancare. Non conosco il corrispondente 1.4, ma al tempo lessi i test MTF di confronto, che mi fecero propendere per il più economico dei due. Comunque sul sensore della d800 la differenza tra zoom e ottiche fisse sono ancor più evidenti, dato i 36mpx

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:15

Io prenderei un 60 micro, dato quel che scrivi sui soggetti che ti interessano maggiormente.
Non in quanto macro, ma ha una risolvenza ed una tenuta al controluce che gli altri due si scordano.


Infatti, mi hai letto nel pensiero quando sopra ho chiesto se gli andavano bene anche altre focali, il 60G di nikon non sarà un super luminoso ma è un vetro straordinario e senza esagerare, lo presi nel 2009 e mai pensato di venderlo, autofocus infallibile e da f4 a f8 resa top.

Un ulteriore vetro invece al di sotto dei 50mm che puro ho preso è il "modesto" 35G 1.8, non sarà tanto blasonato ma da f2.8 fino a f8 rende degli ottimi file senza spendere fortune.

Sono entrambi fissi ma agli zoom "tutto fare" danno la paglia senza alcun dubbio.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:22

Solo mia personale opinione.
I due 50 sigma sono molto buoni, sia l'ex che ha qualche problema di af, sia l'art. Ma li hai esclusi.
Lato nikon per me il migliore resta il 50/1.2 ai-s. Gli af-d non mi sono mai piaciuti, gli af-s sono un pò meglio ma non mi hanno mai convinto.
Bellissimo il 58/1.4 af-s, anche se non è una lama.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:33

Nikon AFS 50 1.8 G

poca spesa, tanta... tantissima resa, già a tutta apertura

è la mia lente da ritratto su APS-C e sulla FF va alla grande

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:42

Io avevo il 50 1.8 af del 1987 ( regalatomi da mio padre quando ero bambino ) e mi fu rubato .
Non sbagliava un colpo sulla D600 e stava praticamente solo su quella. ( mi sono stati rubati sempre quel giorno )

Sulla D800 purtroppo non lo usai neanche un giorno per il fatto che li lasciavo i primi tempi il 24-120 vr prima generazione ( che ho ancora ma trema il vr e non si ripara più ) , successivamente quando comprai il 28-300 vr non volli usarci altro

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:44

La versione AF-S rispetto all'AF o AF-D soffre molto meno di flare... è un deciso passo avanti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me