| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 20:55
Buonasera a tutti, ho ripreso a fotografare dopo qualche anno di stop (o quasi) e le foto che faccio, in ordine di importanza sono: Foto di famiglia (molte sono in situazioni di scarsa illuminazione e spesso mi aiuto con un flash esterno) Ritratti ambientati (anche qua prediligo ambienti poco luminosi e spesso non posso usare il flash) Paesaggi Fauna e sport sono possessore di una d5200 che uso prevalentemente con Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD e Nikon AF-S DX 55-200mm f/4-5.6 G VR. Per le foto in interni oppure ritratti ambientati al tramonto utilizzo (per ovvie ragioni) il Tamron e devo dire che, nonostante non sia buio mi trovo comunque maluccio. Questa è colpa mia che in post non sono una cima e, soprattutto, non ho il tempo di lavorarci tanto. Purtroppo il Tamron è in dirittura d'arrivo... Stavo valutando l'acquisto di un altro Tamron uguale usato (150 circa) e di un Nikon AF-S 50mm f/1.8 G (200 circa?) per un totale di 350 circa.. Poi però ho visto la D610 intorno alle 350 alla quale potrei accoppiare un Nikon AF 50mm f/1.8 D (50 circa) e ci ho fatto un pensierino. Ho visto la D750 usata che ovviamente va a raddoppiare la cifra quasi e me ne sono innamorato ma non ho ottiche quindi, anche comprandola, poi con cosa la uso? il 50mm da 50€?? Mi sono informato ed ho cominciato a valutare anche qualche ML allora sono entrato in confusione ... Una ML sarebbe l'deale per le dimensioni ed il peso, la porterei con me più spesso e volentieri forse ma, c'è qualcosa di paragonabile (qualità/prezzo) alla d610? In base al tipo di foto che faccio forse mi basta la d5200 e mi servono solo delle ottiche migliori? Qualcuno che mi aiuta ad analizzare meglio la questione? |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 21:00
Sicuramente la D5200 ti può bastare e anche avanzare. Io sono per qualche ottica migliore, magari stabilizzata. Poi, se ti è presa la scimmia per il nuovo corpo macchina, non ci potrai fare niente |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 21:07
“ allora sono entrato in confusione „ Secondo me lo eri già da prima, scusa la franchezza : sei passato da un nuovo zoom, a un nuovo fisso 50mm, a una nuova fotocamera reflex, a una mirrorless…. Quindi, prima di tutto cerca di fare chiarezza nelle tue idee e capire cosa ti serve realmente per le foto che hai in mente di fare, poi si può parlare del resto. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 21:12
“ la porterei con me più spesso „ Questa è pura illusione, fidati. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 22:01
Secondo me tieni la d5200 e prendi il 35mm f1.8 dx, l'ho regalato alla mia fidanzata ed è un ottimo obiettivo, non costa neanche una cifra esagerata. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 22:07
“ Compro un'ottica DX o passo a FF? „ Non ti sto a fare una lezione sul perché, ma se vuoi iniziare a vedere dei risultati una ff sarebbe un bel punto di partenza. Sicuramente con una medio formato i risultati migliorano, ideale sarebbe una large format Per rispondere alla tua domanda, passa a full-frame. A me personalmente la D610 non ha mai fatto impazzire, quindi non mi sento di consigliarla. Potrebbe bastarti anche una D700 con un bel 35 f2 e un 85 f1.8. E se proprio puoi e vuoi spendere, prenderei una Df e ci metterei su qualsiasi ottica a diaframma fisso, anche i due citati sopra. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 22:31
“ Sicuramente la D5200 ti può bastare e anche avanzare. Io sono per qualche ottica migliore, magari stabilizzata. Poi, se ti è presa la scimmia per il nuovo corpo macchina, non ci potrai fare niente MrGreen „ Io avevo preso la decisione di acquistare un altro Tamron perché è il tuttofare che porterei quando devo viaggiare leggero ed il 50mm per avere una lente fissa di qualità (anche se economica) sfruttabile in futuro su FF. Poi però la scimmia ha preso il sopravvento, anche perché, come scrivevo, il costo non è molto più elevato. Ed ho anche considerato che la D610 per il tipo di foto che faccio va bene, correggimi se sbaglio. Diciamo che fare peggio della d5200 mi pare difficile per ovvie ragioni |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 22:35
“ Secondo me tieni la d5200 e prendi il 35mm f1.8 dx, l'ho regalato alla mia fidanzata ed è un ottimo obiettivo, non costa neanche una cifra esagerata „ Ci ho pensato spesso, mi ha fermato il fatto che si tratta di una lente fissa per DX e da tempo sto valutando il passaggio ad FX. Le lenti che ho già (in particolare il sopracitato 55-200 che è un regalo, ha valore affettivo) potrei sfruttarle sulla d3100 della mia ragazza. Però dovendo prendere una lente nuova avrei preferito il 50mm perché utilizzabile per ritratti su DX e riutilizzabile su FX appunto... |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 22:41
“ ma se vuoi iniziare a vedere dei risultati una ff sarebbe un bel punto di partenza. „ Diciamo che non mi aspetto risultati da fotografo professionista che magari otterrei con una FX (se io avessi le capacità ) però, non potrei ottenere risultati nettamente superiori a quelli attuali acquistando delle lenti di qualità? Io ho fatto questa valutazione inizialmente. Poi però vuoi per la scimmia, vuoi per la consapevolezza che il FF è pur sempre il FF in condizioni di scarsa luce... Sono andato in confusione ed ho rimesso in discussione tutto |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 22:50
“ Ci ho pensato spesso, mi ha fermato il fatto che si tratta di una lente fissa per DX e da tempo sto valutando il passaggio ad FX. Le lenti che ho già (in particolare il sopracitato 55-200 che è un regalo, ha valore affettivo) potrei sfruttarle sulla d3100 della mia ragazza. Però dovendo prendere una lente nuova avrei preferito il 50mm perché utilizzabile per ritratti su DX e riutilizzabile su FX appunto... „ C'è anche la versione FF, ma costa il doppio...comunque perché non andare direttamente su una mirrorless? Invece di fare acquisti strani metti da parte i soldi e ti prendi una serie Z, anche usata, ha più senso...ti premetto che adoro le reflex, ma se proprio uno deve cambiare è meglio farlo con qualcosa di ancora supportato. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 22:58
“ qualcosa di ancora supportato „ di cosa, per precisione? |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 11:03
Mah, basti pensare che in Nikon ottiche con attacco F non se ne fanno più. Le reflex, eccetto Pentax, sono state abbandonate da tutte le case, quindi è immaginabile che non saranno nemmeno più supportate né in aggiornamenti software né in obiettivi e accessori. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 13:54
La Nikon ha smesso di produrre solo le srl, ma continua la produzione delle ottiche. Per quanto tempo, ancora non si sa. Però non dovresti interpretare il motivo solo per un discorso tecnologico, perché non è così. È semplicemente una questione di costi: costa meno produrre le mirrorless. Il mercato è prevalentemente fatto da amatori, sono loro a tenere in piedi l'azienda e, purtroppo, vanno a incidere anche per la parte legata al mondo professionista che si è vist costretto a dover passare al sistema nuovo (alcuni hanno visto come beneficio la riduzione del peso, che è relativo alla tipologia di foto fatta). In passato, sempre per discorsi economici, sono stati scelti i sensori cmos per le camere, hanno creato quelli ridotti ecc. Ora, per quanto importante sia per te, gli aggiornamenti delle reflex sono pochissimi, all'ordine di 1 o 2, quindi non mi preoccuperei per questo. cambia il discorso sulle ml, che sono dei mini computer, dove lenti e macchine hanno aggiornamenti più frequenti. In ogni caso, a livello pratico, sono tutte cose secondarie. L'unica vera cosa che conta è fare, e sapere fare, foto |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 18:59
“ perché non andare direttamente su una mirrorless? Invece di fare acquisti strani metti da parte i soldi e ti prendi una serie Z, anche usata „ ci ho pensato più volte, ma quanto dovrei spendere per ottenere un corpo macchina ML che faccia diretta concorrenza alla D610? “ Potrebbe bastarti anche una D700 „ L'ho valutata in passato, solo che i prezzi erano differenti, adesso la D700 si trova intorno alle 250/300 ed io ho trovato la D610 a 350. Si parla sempre di usato in buone condizioni e garantito. Su queste cifre non conviene la D610? Ho guardato meglio la DF ed è fantastica, la comprerei anche solo per guardarla però ovviamente siamo fuori budget... Facendo il ragionamento che ho scritto inizialmente ho valutato la D610 perché si trovava ad una cifra simile a quella per l'acquisto delle ottiche... Piuttosto che avere un altro Tamron ed un bel 50mm. Avrei avuto un corpo macchina migliore rispetto alla D5200 ed un bel 50mm meno costoso ma utilizzabile benissimo sulla D610 perché ha il motorino AF. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 21:14
“ ci ho pensato più volte, ma quanto dovrei spendere per ottenere un corpo macchina ML che faccia diretta concorrenza alla D610? „ Per una Z5 usata sugli 800 € per il solo corpo (ovviamente usato garantito)...per questo dicevo di mettere i soldi da parte ...ovviamente è una spesa consistente, ma salti tutta la fase reflex FF con relative ottiche, che per quanto possa venire fuori un corredino niente male ti rimarrebbe sempre un passo successivo che puoi fare...sono ragionamenti che sto facendo da un po' anche io e almeno io sono arrivato a questa conclusione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |