| inviato il 18 Settembre 2025 ore 20:13
ho preso da poco una Lumix s5m2 e vorrei acquistare un nuovo obbiettivo... pro e contro dei due? sarei piò orientato verso il 70 300 ma non ha un supporto per il treppiede. Il 100 400 invece ne dispone, ma mi ""spaventa"" f. 6.3 a 400 |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 20:46
f6.3 a 400mm vuol dire f5.6 a 300mm. A te le conclusioni... |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 20:59
Il 100-400 è sicuramente migliore ed ha uno sfocato molto piacevole. Esiste un collare prodotto da una azienda tedesca per il 100-300 (io l'ho avuto), però costa abbastanza e non so se è ancora prodotto: Dimensioni Panasonic Lumix 70-300 e 100-300 | JuzaPhoto share.google/6N03LohFEVtNTZsl5 |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 21:24
C'è un unico piccolo problema...il panaleica 100-400 è per 4/3...la vedo dura montarlo sulla S5 che è L-mount. Se si vuole un 100-400 per la S5II o si vira sul sigma 100-400 f5-6.3 o il Leica vario elmar di equivalente focale. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 21:27
Ops: non ci avevo fatto caso. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 22:57
Esatto.... Michele stai attento a lenti "g" per m43 e lenti "s" per FF. La cosa buona delle FF di Panasonic è che usano baionetta LMount Così puoi guardare anche produttori terzi e nn solo gli originali |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 0:13
Il 70-300 è leggero e meglio si presta ad un uso più generalista, fra l'altro ha una distanza di messa a fuoco minima che lo rende molto interessante anche per macro ad oggetti non troppo piccoli, ha un rapporto di riproduzione di 1:2. Lo ho usato anche sul treppiede senza necessità del supporto, la macchina regge benissimo il peso del 70-300. Il Sigma 100-400 (il Panaleica come già detto è per m43) viene venduto senza collare e l'originale costa 100 euro, io ho ripiegato su uno compatibile. E' un'ottima lente ma è più specialistica, è più grande e non è proprio praticissima da portare a tracolla. Personalmente preferisco il 70-300 proprio per la sua maggiore versatilità, però la differenza sempre secondo me, la fa l'eventuale esigenza di una focale più lunga rispetto ai 300mm del Panasonic. Tieni conto anche che il 100-400 è moltiplicabile e con il suo TC 1.4x mantiene comunque una buona resa, il 70-300 purtroppo non si può moltiplicare. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 18:22
Grazie a tutti per i consigli! |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 10:41
Buongiorno, rispetto al 100-300, mi segnalano che il 100-400 è molto meno fluido (legnoso, concedetemi il termine) nella regolazione dello zoom. Parlo in particolare di fotografia a volatili, dove velocità di regolazione zoom è necessaria per l'individuazione e l'inquadratura a 400. Non so se il commento fosse riferito al modello I o al modello II. Se gentilmente qualcuno ha da darmi un parare. Io attualmente ho il 100-300. Grazie |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:04
Li ho entrambi Il 100/400 è più pesante e meno nitido a TA …alla max estensione , 100mm di vantaggio possono servire ma non fanno la differenza |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:42
@Marco DT Immagino che tu stia parlando di m43 e non di L-Mount. E' molto strano che tu trovi il Pana 100-400 “legnoso”, ha la frizione per bloccare l'eventuale allungamento indesiderato dello zoom, attenzione che non sia inavvertitamente girata verso il blocco. Lo ho sempre usato a “pompa” e non ruotando la ghiera dello zoom ed era una vera goduria, molto fluido e velocissimo. Mi riferisco alla prima versione, quella non moltiplicabile. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:22
Si, intendo quella per la G90 o G9, quindi m43. Personalmente non l'ho provata io, ma un amico professionista. Penso non sia il caso che abbia lasciato il blocco attivo .. ma tutto è possibile. La cosa migliore è andare in negozio e provare di persona ;-). Grazie della risposta. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 16:09
Con il 100-300 vai sul sicuro. È leggero, si può usare tranquillamente a mano libera e ha un rapporto qualità prezzo imbattibile nel micro 4/3. Venduto da poco dopo averlo usato tanto in attesa del 50-200 f2.8 |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:23
Non conosco il 100-300, ma da quanto capisco è un'ottica valida, a questo punto c'è da capire se i 100mm im più ti servono o meno. Sulla fluidità della zoomata del 100-400 sono sicurissimo, lo ho usato tantissimo e sempre a pompa proprio perchè era più comodo così. Ho avuto l'occasione di provare la versione II in negozio ed anche quella era fluidissima. Importante è tenerlo pulito, se ci va della polvere si può rovinare. Il 100-400 lo usavo anche per close up a fiori e farfalle, ha un buon rapporto di riproduzione rispetto alla lunghezza focale notevole. |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 10:53
Ma non si parlava di FF? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |