| inviato il 14 Settembre 2025 ore 16:45
Domanda stupida, forse, ma perchè nelle macchine fotografiche reflex / mirrorless non inseriscono un modulo GPS? Oggi ha un costo di produzione irrisorio, basta pensare che tutti i telefoni hanno un ricevitore multisatellite con prestazioni piú che buone, anche quelli che costano meno di 100 euro. La cosa sarebbe comodissima per molte categorie di fotofrafi, partendo dai fotogiornalisti che potrebbero collegare una foto a un luogo preciso ai fotografi naturalisti come me che caricare le foto direttamente su siti di osservazioni come inaturalist e, in generale, per ricordare piú facilmente dove è stata scattata la foto. Ovviamente le mirrorless moderne offrono la possibilità di incorporare i dati GPS nelle foto attraverso programmi sul cellulare che poi viene collegato tramite wifi alla camera, ma è piuttosto scomodo, fa consumare batteria sia al cellulare che alla camera, e va attivato ogni volta che accendi la camera. Quindi ecco, domanda stupida, ma perchè non implementano un'antenna gps nelle camere di un certo livello? Ad oggi, per esempio, Nikon lo implementa solo nella Z9 che costa più di 6000 euro, ma non è una questione di presso penso, visto che deve costare pochissimo a livelli di produzione. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 23:58
Mi dicono che non ce l'abbiano neanche gli IPhone |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 1:41
Poi chi li compra ancora i moduli gps opzionali.. quello di canon ad esempio costa 300 euri.. Buttali via... |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 7:14
Perché consumano un botto di corrente, soprattutto quelli di una volta che uscivano ai "tempi delle reflex". Sulle reflex un GPS attivo sarebbe un fetta enorme dei consumi totali della macchina (non è solo il modulo a consumare, ma tutto quello che ci devi aggiungere attorno, tipo una CPU più veloce per gestirlo). Sulle mirrorless impatterebbe di meno in percentuale sul totale, ma devi rinunciare a ridurre pesi/dimensioni e fare corpi più grossi con batterie più grandi e pesanti per avere ANCHE il GPS oltre a tutto il resto. Per ridurre i consumi la maggior parte degli utenti li terrebbe spenti. Tanto vale quindi darlo come accessorio esterno o tramite bluetooth dal cellulare. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 7:22
Un modulo GPS come quello dei moderni smartphone consuma tanto di più del modulo bluetooth? |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 7:36
@Ls83 “ Sulle mirrorless impatterebbe di meno in percentuale sul totale, ma devi rinunciare a ridurre pesi/dimensioni e fare corpi più grossi con batterie più grandi e pesanti per avere ANCHE il GPS oltre a tutto il resto. „ La Leica SL Typ 601 ce l'ha e le dimensioni del corpo macchina sono uguali ai modelli successivi SL2/SL3, anzi forse qualcosa meno.. A quanto pare non l'usava nessuno o costava troppo infatti hanno visto bene di toglierlo... |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:10
Fra la fotocamere che ho avuto e che ho ce l'aveva solo la compatta Olympus Tought TG-5. Utile, si attivava con un pulsante fisico, peccato che la durata della batteria si riduceva a meno della metà. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:18
Io non me ne farei nulla... come chi non vuole funzionalità video, io non voglio il gps... |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:26
Semplicemente consuma moltissima energia per fare una cosa che per altro si può fare in altri modi. Ci sta chi semplicemente usa quello del telefono una volta abbinata la macchina via BT (modulo che consuma molto poco), ma altrettanto semplicemente per chi non ha fotocamere con tale funzione basterebbe scattare una foto con il telefonino quando si cambia zona, una volta a casa basta vedere gli orari e si può assegnare la posizione....non mi pare una cosa trascendentale. Se proprio vogliamo dirla tutta sulle macchine fotografiche ancora non usano display con microled (molto più luminosi e con consumi minori), non usando il sensore di impronta digitale, che costa pochissimo e che potrebbe aiutare a "limitare" nel tempo i furti di macchine come successo per i telefoni.....e ci sono altre cose ben più utili di un modulo gps che appunto....è di poca utilità e consuma una enormità di energia. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:27
"Un modulo GPS come quello dei moderni smartphone consuma tanto di più del modulo bluetooth?" Sono scesi i consumi per entrambi. Ormai il bluetooth in certe configurazioni consuma quasi niente. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:30
il gps consuma enormemente di più, perché deve calcolare ogni momento la posizione sulla base della lettura dei satelliti, lettura che può variare molto spesso in base alla loro visibilità; riceve continuamente informazioni e deve fare calcoli ....il bt no. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:40
Ce l'aveva la Canon 6D, funzionava anche bene, il problema è, come ti hanno detto, che la batteria andava giù rapidamente quando era attivo. Alla fine quindi l'hanno abbandonato.. Come ha detto Mactwin ci sarebbero tante cose da integrare nelle macchine fotografiche che, tecnologicamente parlando, sarebbero molto utili, ma in questo campo l'abbiamo capito le novità arrivano al lumicino. Display migliori, memoria integrata (alcune macchine tipo la X2D ce l'hanno, ma la maggiorparte no), pulsanti retroilluminati (alcune, troppo poche, li hanno), possibilità di agganciare un paio di cuffie o un microfono via bluetooth, una funzione "ricerca" all'interno dei menu, poter aggiungere una nota vocale su singoli scatti, sensore di impronte digitali, poter sincronizzare parametri di corpi macchina.. insomma ne avrebbero di roba da integrare, ma non vogliono darcele per poterle tirare fuori come novità.. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:48
la nota vocale esiste su quasi tutte le ammiraglie |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:53
“ Ce l'aveva la Canon 6D, funzionava anche bene, il problema è, come ti hanno detto, che la batteria andava giù rapidamente quando era attivo. „ "rapidamente" mica tanto. Consumava un po' di più, ma era gestibilissimo, e comodissimo. L'ho usato in tutti i viaggi che ho fatto, molto meglio che usare app di tracking sul cell. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 9:19
@Perbo: io ho trovato che consumasse tantissimo sulla mia, infatti l'avevo disattivato dalla disperazione.. però capisco che le esperienze possano essere diverse @Mactwin: sì lo so, ma è una funzione che servirebbe a tanti.. perchè mettere una roba così stupida come una registrazione vocale solo sulle ammiraglie? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |