RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sulla Strada delle Anime, verso il blu infinito


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sulla Strada delle Anime, verso il blu infinito





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 10:45

Prima di tutto le cinque W.
La mostra intitolata Luigi Ghirri. Nel blu infnito, e in viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi.
Al museo MARV di Gradara, aperta fino al 21 settembre 2025.


Questa mostra è la cronaca per immagini e parole di un'avventura ideata da Gianni Celati dalla quale è nato il film-documentario "Strada provinciale delle anime" . Giorgio Galli sul blog Morel voci dall'isola o descrive così:

Il titolo non è simbolico: nella pianura padana, vicino le valli di Comacchio, esiste realmente una strada con questo nome. Il documentario non ne spiega l'origine, lasciando aperta l'ipotesi che il percorso portasse in origine a un cimitero. È un documentario estetizzante, che mescola interviste a persone incontrate lungo il viaggio -perlopiù persone anziane, rappresentative di un Italia artigianale dei “mestieri” che già allora stava scomparendo: persone nate nei primi anni del Novecento e che continuano a lavorare, a dispetto dell'età, come scalpellini o sarti, per pura passione- il documentario alterna questi dialoghi a visioni estatiche del paesaggio padano. Celati in alcuni momenti interrompe l'audio, e ci lascia contemplare non solo il grande paesaggio delle valli, ma anche i gesti, l'abbigliamento, gli atteggiamenti delle persone.
--
Visto oggi, questo documentario di 58 minuti impressiona. Intanto perché uno dei personaggi -Ghirri, appunto- sarebbe morto appena un anno dopo, e questa è una delle rare occasioni in cui possiamo vederlo all'opera. E poi perché la differenza fra l'allora e l'oggi sembra inconciliabile. Sono passati trent'anni, ma l'umanità ritratta da Celati sembra preindustriale rispetto a quella d'oggi. Si vedono donne anziane nel tradizionale costume nero e uomini giovani che oggi non sono più giovani. Persone che nella voce, nel gesto, nel vestiario parlano un linguaggio del corpo diverso da quello contemporaneo: più normale, direi, senza la retorica trionfalistica ed erotica prevalsa con l'avvento della “comunicazione”.


qui: www.vocidallisola.it/2022/12/04/strada-provinciale-delle-anime-lultimo

Vorrei dire che cosa ho portato a casa da questa bella mostra. Principalmente un'idea: questa mostra testimonia un'avventura gioiosa, lontana dalle passioni tristi che suscita la nostra epoca digitale.

I viaggiatori - o pellegrini - sulla corriera affittata per il viaggio.






Un ingrandimento mostra che la felicità è insieme alle parole.






La felicità poi non è solitaria.






Le parole di Gianni Celati





e la sua scrittura.






Riconosco una fotografia che era stata usata per la copertina dell'antologia "Narratori delle riserve" a cura di Gianni Celati, pubblicata da Feltrinelli nel 1992.
qui: it.wikipedia.org/wiki/Narratori_delle_riserve










La luna evocata da Leopardi guida i viaggiatori pellegrini e rende felici le visitatrici e i visitatori.






Kafka diceva che vediamo il mondo da una fessura e che dobbiamo tenerla pulita.






Poi, insieme alle idee, in un sacchetto di carta ho portato a casa queste due fotografie stampate nel laboratorio di Arrigo Ghi: ecco la felicità del collezionista.





Potete vedere "Strada provinciale delle anime" qui www.dailymotion.com/video/x5a9lqs


Buon viaggio.



avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 15:56

Grazie, stanotte me lo vedo Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 16:33

E' un bellissimo documentario.
In mostra giravano in loop tutti e tre i documentari di Celati, oltre a "Strada provinciale delle anime", si potevano vedere anche "Il mondo di Luigi Ghirri" del 1999, e "Case sparse. Visioni di case che crollano" del 2002.
Purtroppo solo il primo è disponibile online. Si trova anche su Raiplay qui:https://www.raiplay.it/video/2019/01/STRADA-PROVINCIALE-DELLE-ANIME-6b0bdaa7-bbf6-4ebf-ad8a-f5ee60ffef10.html


Sulla corriera azzurra c'era anche una giovanissima Grazia Verasani




avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 16:37

Il mondi di Luigi Ghirri si può vedere qui a soli 2,80€: streeen.org/film/il-mondo-di-ghirri/

Case sparse posso passarlo io.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 16:45

Rombro lo disegnano così, ma è una persona che ne sa a pacchi e molto appassionata ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 16:47

Chi guarderà Il mondo di Luigi Ghirri scoprirà che era un lettore di Spinoza, il filosofo che parlò delle "passioni tristi".

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 16:49

Beh, almeno l'Etica e il Trattato sono dei must. Ghirri mica era un babbo.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 7:14

Comunque il senso di questa mostra - perché se si pensa una mostra, un evento culturale, si deve anche trasmettere qualcosa di concreto alle visitatrici e ai visitatori, e non soltanto allestire una scenografia per l'homo turisticus che non sa come ammazzare il tempo e non vede l'ora di sedersi al ristorante - dicevo il senso potente di questa mostra è che si può immaginare un'avventura culturale tutti insieme, dove un'avventura culturale è andare alla ricerca di cosa diavolo è il mondo. Detto altrimenti: vivere da nabbi analfabeti di ritorno scrollatori di muraglie social incapaci di immaginare una conoscenza del mondo, anzi coltivandone una visione tubolare, non è un destino. E se le cose si fanno insieme è ancora meglio, si è ancora più felici.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:19

Questo mese avrebbe dovuto uscire il catalogo della mostra, ci sono aggiornamenti? Grazie.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:49

Stefano, posso dirti che là il catalogo non c'era.
Non lo trovo nemmeno su Amazon che in genere mette i cataloghi in prevendita mesi prima che escano, come quello di Tillmans per la mostra del Centre Pompidou (nel frattempo è uscito).

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:00

Ringrazio l'autore del post tramite il quale scopro solo ora di questa mostra.
Purtroppo vista la chiusura ormai imminente non riuscirò a visitarla, sapete se prossimamente verrà allestita anche altrove?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:16

Haiku, nella pagina facebook "Luigi Ghirri" che è gestita dagli eredi non è annunciato un allestimento altrove, e sul sito del museo MARV di Gradara non si parla di proroghe.

Però se non l'hai già visto ti straconsiglio: "Strada provinciale delle anime" di Gianni Celati di cui appunto le fotografie in mostra sono una testimonianza www.dailymotion.com/video/x5a9lqs

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:53

Stefano, posso dirti che là il catalogo non c'era.

Grazie, la pubblicazione è stata annunciata da tempo, probabilmente è in ritardo, ma è anche vero che il mese è solo a metà. Riguardo a Celati si trova qualcosa qui:

www.arcoiris.tv/search/s/gianni%20celati/type/all/

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:08

Ti ringrazio Canti Del Caos, il docufilm lo guarderò sicuramente al più presto! ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:58

Visto ieri, grazie.

Nel mentre al Palazzo dei Musei a Reggio Emilia c'e' la mostra Lezioni di fotografia di Ghirri.
Io dovrei essere in zona verso fine Ottobre, spero di farci un salto. C'e' tempo fino a Febbraio del prossimo anno.

www.musei.re.it/appuntamenti/mostra-luigi-ghirri-lezioni-di-fotografia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me