RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho la cataratta e devo operarmi, scelta iol e possibili effetti su post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ho la cataratta e devo operarmi, scelta iol e possibili effetti su post produzione





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 19:52

Ho un pò di domande per gli amici fotografi di Juza che hanno già dovuto subire la sostituzione del cristallino a causa di cataratta.

Da due anni sto combattendo con i miei occhi. Prima nel destro il distacco di vitreo due anni fa, a cui è purtroppo seguito un distacco di retina e successivo intervento riparativo, per fortuna andato a buon fine. Un anno dopo distacco di vitreo nell'altro occhio ma per fortuna senza conseguenze alla retina se non una lacerazione riparata con barrage laser. Ora nel sinistro e un pò anche nel destro ho la cataratta, a seguito degli interventi e del laser. Nel sinistro è molto pesante tanto che in sei mesi ho perso molta acuità visiva e ho un costante annebbiamento, come vedere attraverso un vetro appannato!

Ho 64 anni, sono miope (-4,5) e astigmatico, e il chirurgo mi ha suggerito una nuova lente intraoculare appena uscita sul mercato: la Rayner Rayone Galaxy, versione torica. Una nuova lente a spirale refrattiva trifocale che consente di correggere tutti i miei difetti visivi, astigmatismo compreso, quindi avrei una visione emmetrope da 30 cm all'infinito. Un sogno per me da sempre costretto all'occhiale. :-P

Ma c'è un ma... le trifocali per via della loro costruzione generano aloni intorno ai punti luce, anche se questa nuova lente a spirale dovrebbe limitare molto l'effetto halo e la perdita di contrasto in poca luce tipica delle lenti difrattive.
L'effetto è un pò quello che si prova con alcune lenti a contatto, una sorta di bokeh dei punti luce non voluto e abbastanza fastidioso nella guida notturna.

Altra preoccupazione è la percezione del colore, per via dei filtri uv che queste lenti hanno che potrebbe portare a raffreddare la scena o comunque a dare percezioni colore non corrette.
So bene che parlare di percezione del colore è molto aleatorio, data l'enorme diversità da persona a persona, inoltre il neuro adattamento messo in atto dal nostro cervello dovrebbe compensare tali differenze.

Quindi se qualcuno ha già subito questo intervento ed ha qualche parere da esprimere sarà il benvenuto.

L'alternativa a queste lenti è una monofocale premium, che correga la miopia, lasciando però qualche grado residuo per potermi permettere la visione nel vicino senza occhiali, come da sempre sono abituato da buon miope.
La controindicazione è comunque l'obbligo ad avere un occhiale per il lontano dato che la mipia residua sarebbe di -2 d.
A vantaggio delle monofocali il costo, circa 300 euro in meno ad occhio, ma soprattutto la quasi totale assenza di aberrazioni ottiche. Il tutto verrebbe comunque a costare come un buon corredo fotografico MrGreen
Sostanzialmente nel linguaggio fotografico è la differenza che passa tra una lente fissa e uno zoom, per quanto buono quest'ultimo è comunque soggetto a compromessi ottici.

È una scelta difficile, ma sono molto attratto dalla Galaxy perché, secondo il chirurgo, potrei buttare i miei occhiali nella spazzatura!
Grazie in anticipo per il vostro contributo.

P.S. se siete interessati alla Galaxy vi metto un video che ne spiega piuttosto bene il funzionamento.


avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 0:49

... fatto pure io intervento cataratta bilaterale. gli occhiali , con inserimento monofocale, gettati per due anni, poi lentamente ripresi anche se a gradazione molto piu' ridotta
dicono che poi interviene un "adattamento" e talvolta vanno ripresi
in ogni caso sono rinato visivamente parlando.......

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 7:29

Ho fatto l'intervento bilaterale con il SSN, da lontano ho bisogno degli occhiali (guida con occhiali) ma vedo abbastanza bene mentre da vicino ottimo, leggo i caratteri piccolissimi.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 8:33

Ho 62 anni, nel 2023 ho subito l'intervento bilaterale con il SSN, su consiglio della mia oculista ho scelto lenti monofocali da 8 diottrie per mantenere anche un po' di vista da vicino, in realtà ho 8,5 a destra e 9 a sinistra. Vedo bene da lontano, non ho più obblico di occhiali per guidare (ma li uso ugualmente per avere i 10 decimi).
Da vicino invece, per lavorare al PC uso occhiali, per disegnare sto più lontano e mi salvo.
Per leggere usavo già l'ebook reader dal 2015, e lì si può barare ingrandendo i caratteri.

Percezione del colore: tra le due operazioni sono passati mesi, se guardavo con l'occhio operato vedevo più freddo, con l'altro più caldo. Dopo la seconda operazione (lenti identiche) vedo uguale. Meglio? Peggio? Boh.

Ho comprato diverse pai adi occhiali protettivi, in plastica trasparente, per tutte le volte che devo fare qualche lavoro in cui qualcosa può schizzare o saltare e colpirmi gli occhi.

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:21

Fatte cataratta ad entrambi gli occhi con lenti monofocali con il SSN da più di 10 anni. Tolto l'obbligo di lenti per la guida, posso leggere da vicini senza occhiali ma utilizzo spesso lenti per la lettura per non affaticare la vista.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 22:42

Grazie del vostro contributo! Mi sto informando sentendo diversi oculisti esperti in cataratta. Purtroppo non posso usufruire del SSN a causa delle liste di attesa di oltre 15 mesi, e purtroppo dal sinistro vedo davvero male e sta peggiorando rapidamente.
In molti, vista la situazione dei miei occhi e soprattutto del vitro, mi sconsigliano le multifocali, mi sto quindi orientando verso monofocali.

Essendo miope se correggessi la miopia in toto perderei la visione da vicino e mi secca, quindi sono costretto a correggere in modo da lasciare un grado di miopia residua che compensi la presbiopia. Spero sia la scelta giusta, voi da che situazione partivate prima dell'intervento?

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2025 ore 23:01

A me mancavano 1,25 diottrie per occhio, recuperate quasi per intero.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 7:30

Con il SSN devi iniziare molto prima, io iniziai a ottobre prima visita, febbraio convalida intervento, aprile prima cataratta e maggio seconda.;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:36

Essendo miope se correggessi la miopia in toto perderei la visione da vicino e mi secca, quindi sono costretto a correggere in modo da lasciare un grado di miopia residua che compensi la presbiopia. Spero sia la scelta giusta, voi da che situazione partivate prima dell'intervento?


Quello che ho fatto io, scegliendo monofocale da 8 decimi.
Non vedi perfettamente da lontano, ma puoi vivere e anche guidare senza occhiali da miope.
Però perdi comunque da vicino: io disegnavo da 30 cm, non sono più capace, devo stare più lontano.
Prima della cataratta ero miope, fin da ragazzino, mi mancavano circa 3 decimi per occhio, e negli ultimi anni ero anche presbite, tanto che usavo anche occhiali per lavorare al PC. Dopo la cataratta, lenti monofocali da 8 decimi, ho 8,5 a destra e 9 a sinistra.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 10:33

Nella scelta ho deciso per mantenere l'ottima vista da vicino e correggere per vedere da lontano, portare gli occhiali per la guida non mi disturba affatto anzi li tengo anche per una passeggiata in centroCool

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 16:16

Buongiorno Pisolomau, personalmente simile alle tue caratteristiche (miope, -10 e -11 visus ottimo 10/10 con occhiali ancora meglio con lac, 61 anni, 10 gg fa "mosche volanti" causa distacco vitreo od, barrage laser per tamponare 2 forellini alla retina). Ahimè siamo soggetti a rischio, non ho competenze o esperienza per suggerirti una soluzione piuttosto che un'altra. Solo di parlare con chi ti farà intervento dei rischi di distacco vitreo dopo l'intervento di cataratta, frequenti specie nei miopi. Importante, poi, idratarsi sempre e assumere integratori specifici per aiutare la retina. Personalmente, se un giorno dovessi arrivare anch'io a quel momento, opterei per un cristallino monofocale ("fortunatamente" sono solo miope e non astigmatico) che mi porti a vedere bene da lontano senza occhiali e con classica correzione da presbite da vicino. Per scrupolo mi farò consigliare sulla base delle mie esigenze e delle soluzioni che ci saranno in quel periodo "storico". In bocca al lupo...;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 21:09

@Alvar
Non ho capito quanta miopia avevi e quanta te ne è rimasta Dopo operazione di cataratta.
Io sul sinistro parto da - 4.5 con +2 da vicino. Il chirurgo mi lascerebbe giusto 2 diottrie di miopia e dice che, da 30 a 60 cm (cioè leggere e usare smartphone e pc) dovrei vedere senza occhiali.

@Ottiero

Il DPV l'ho già avuto in entrambi gli occhi, nel destro purtroppo anche distacco di retina. Nel sinistro solo micro fori riparati con argon laser.
Da quel punto di vista, essendo il vitreo staccato non dovrei avere problemi, soprattutto nel destro grazie al cerchiaggio fatto per riparare la retina.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 22:53

Partivo da circa -3, poi la situazione è rapidamente precipitata con la cataratta (occhio destro a -5,5 ... modalità talpa).
Il sinistro l'ho preso prima che la situazione precipitasse, nmon so esattamente quanto mi mancasse il giorno dell'operazione. Comunque con lenti da otto diottrie il destro è a -1,5, il sinistro è a -1 (non è una scienza esatta: gli adattamenti soggettivi portano arisultati diversi), e da vicino ... insomma ... al PC mi servono gli occhiali, per disegnare sto lontano, perleggere ebook reader e caratteri grandi.

Prima non l'ho scritto: 5 mesi dopo l'operazione al secondo occhio, distacco del vitreo al primo occhio, qualche altro mese dopo distacco del vitreo al secondo occhio ...

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2025 ore 15:50

@pisolomau
se puoi tieni aggiornato questa discussione. Anche a me l'oculista ha consigliato l'intervento per mettere una IOL , anche se non ho ancora cataratta. Me l'ha consigliato per eliminare gli occhiali, dopo che ho avuto il idstacco del vitreo ad un occhio. io ho preso tempo e sto cercando di documentarmi.
Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 16:14

Si ok, comunque sarebbe meglio aspettare che entrambi gli occhi subiscano il DPV, prima di fare la cataratta.
Hai forte miopia?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me