RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lunga vita di un HD


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Lunga vita di un HD





avatarmoderator
inviato il 13 Settembre 2025 ore 17:56

Ho trovato in fondo ad una pila di "scatole" un vecchio backup su un hard disk esterno WD Elements da 500 GB; SAlimentatore esterno e presa USB 2.0.
L'ho alimentato con una certa apprensione equindi collegato l'usb al PC.
Immediatamente riconosciuto come hd esterno ho verificato il perfetto funzionamento sia in lettura che in scrittura.
La cosa che mi ha sorpreso è che i file li ho salvati nel 2010 .. quindi quel dispositivo ha circa 15 anni; usato pochissimo in quel periodo e poi riposto nella suo imballo all'esaurimento della sua capacità.
Considerato che dopo 5 o 6 anni la mia fiducia negli HD decade rapidamente questo pare meritarsi un riconoscimento alla carriera!
Molta età ma pochi cicli di scrittura/lettura forse non ne hanno deteriorato la componentistica.
Non so se è un'eccezione o tutto sommato è abbastanza usuale una durata così.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 19:36

Ho un hard disk (connettore ide, quelli piatti ed enormi) da ben 3,2GB. Ancora oggi funziona.
Siamo nella seconda metà degli anni 90 (tra il 95 ed il 99, non ricordo l'anno esatto di quel pc).
Ci sono su le fatture di 2 partite iva, dal 1980 al 2002 e ancora le posso leggere

Questo per dirti che se il disco è meccanico, non farti troppi problemi (salvo in caso di urti o cadute), conservalo bene e usalo quando ti servono i suoi dati.


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 20:05

Credo che la minor densità dei dispositivi casalinghi di una volta gli conferisse decisamente una maggior longevità rispetto ai dischi ultra-densi di adesso.

C'è lo vedete un SMR odierno da 10/12/16TB o più, durare 15/20 anni??! Ma nemmeno 10, a mio avviso...

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 20:49

io ho un IBM XT del 1984 con un HDD da 10MB (un Seagate ST 412) e l'ultima volta che l'ho acceso (circa sei o sette anni fa) funzionava ancora.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 21:24

Io ho una discreta collezione di floppy disk da 5.25 pollici (quelli flessibili). Sono durati più dei loro lettori.

Prima o poi devo rimettere in funzione uno degli Apple ] [ che ancora conservo, e vedere se i floppy funzionano ancora.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 0:15

Recentemente, ho demolito una serie di indistruttibili HD (Samsung e Quantum Fireball) da 2,1 a 4,3 GB, ide, tutti funzionanti, solo per estrarre i piattelli, che appendo nel balcone di casa per spaventare i piccioni MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 2:09

seguo

avatarmoderator
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 9:29

Altra cosa che mi è successa sabato.
Sempre svuotando scaffali emerge un netbook Lenovo S10e preso nel 2009 e inutilizzato da moltissimi anni ...
Sembra nuovo ... collego il caricabatterie e vedo il led "vivo" ... dopo mezz'ora provo ad accenderlo e dopo aver scelto il tasto resume (credo si sia persa l'ora di sistema) appare la schermata di Windows XP.

Lo usavo come backup serale nei viaggi fotografici per copiarci le foto fatte in giornata.

monitor 10,1", 500 GB di HD e 2 GB di memoria (avevo aggiunto uno slot).
Caricato al 100% ... poi acceso da oltre un'ora a batteria è sceso al 18% di carica ....
I manuali delle D300 nella cartella documenti ancora presenti e accessibili con acrobat reader .. ...insomma ... anche questo non me lo sarei aspettato!!
Buona giornata a tutti!





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 14:23

io sto tutt'ora usando un HD di ben più di 10 anni - dopo vado a fare una ricerca per capire in che anno è stato prodotto -.
un hd buono non ha grossi problemi: è materiale magnetico in una camera isolata.
molto peggio sono i vari supporti ottici registrabili che hanno una superficie molto più deteriorabile.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 18:45

Io nel mio computer ho montato un disco da 320Gb del mio primo PC personale, risale al 2006 e nonostante qualche errorino SMART ancora campa.
Lo tengo per vedere quanto dura MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 19:25

Fatemi toccare ferro. Sorriso
Ho un SMR da 8TB che ha 9 anni e qualche mese ed utilizzo come backup del NAS.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 21:09

Io uso ancora un SSD Intel X25-M da 80GB ordinato in Germania credo 16 anni fa (erano introvabili in Italia). Ha retto per anni Windows e adesso lo uso solo per il catalogo di Lightroom.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 1:54

WD 800mega my book grigio più o meno 17-18 anni va benissimo.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 8:25

WD 800mega my book grigio più o meno 17-18 anni va benissimo.

Qualcosa non torna.
Nel 2007 (18 anni fa) eravamo già verso il Terabytes.
Western Digital aveva un Caviar da 800 Giga.
;-)

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 9:10

Credo che la minor densità dei dispositivi casalinghi di una volta gli conferisse decisamente una maggior longevità rispetto ai dischi ultra-densi di adesso.


Blackbird +1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me