| inviato il 13 Settembre 2025 ore 12:44
ciao a tutti, mi piacerebbe valutare un passaggio da reflex a mirrorless, attualmente sono su Nikon ho una D5500 e una D600. Un amico che la possiede già mi ha parlato molto bene delle mirrorless sony. Io ne ho viste diverse ma se decido di cambiare valuterei più volentieri una macchina con corpo stabilizzato e ho visto 3 modelli di cui 2 aps-c ed 1 full frame...che mi potrebbero interessare. a6600 a6700 a7 III quale consigliereste e con che lenti? Grazie |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 12:47
Meglio full frame |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 12:59
Ma perché non una Nikon Z e intanto usi gli obiettivi che dovresti avere Nessuno può sapere quello che ti serve (come obiettivi),quanto vuoi/ puoi spendere. E si dovrebbe iniziare dagli obiettivi che servono poi viene il corpo. Inutile partire spendendo tutto nel corpo e poi metterci i fondi di bottiglia. Le mirrorless di pari fascia dei vari brand si equivalgono quindi una vale l'altra se si intende farne un uso generico |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 14:07
“ Ma perché non una Nikon Z e intanto usi gli obiettivi che dovresti avere Nessuno può sapere quello che ti serve (come obiettivi),quanto vuoi/ puoi spendere. E si dovrebbe iniziare dagli obiettivi che servono poi viene il corpo. Inutile partire spendendo tutto nel corpo e poi metterci i fondi di bottiglia „ Gli attacchi nikon sono differenti tra Z e F mount. Attualmente il mio parco obbiettivi è questo Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR (aps-c) obbiettivo kit della d5500 Nikon AF-S 50mm f/1.8 G (full frame) Sigma 70-300mm F4-5.6 DG Macro (full frame) Sigma 17-35mm f/2.8-4 EX DG HSM (full frame) Quindi avrei bisogno sicuramente di un 50 mm, probabilmente di un obbiettivo generalista tipo uno 24-120 (che ora non ho), sicuramente di uno zoom tipo il 70-300 poi il grandangolo valuterei se mi è ancora realmente necessario. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 14:18
Con l'adattatore FTZ le potresti usare quindi avresti il modo di costruirti pian piano il corredo |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 14:28
Le varie A6600 e A6700 non le prenderei neanche in considerazione dato che l'ergonomia è praticamente assente in queste due fotocamere. Le mirrorless non mi sono mai piaciute ma se proprio dovessi scegliere mi orienterei sulla Sony A7 III. Oppure una Canon R7 o una Nikon Z5. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 14:48
“ Quindi avrei bisogno sicuramente di un 50 mm, probabilmente di un obbiettivo generalista tipo uno 24-120 (che ora non ho), sicuramente di uno zoom tipo il 70-300 poi il grandangolo valuterei se mi è ancora realmente necessario. „ Tutte le ottiche per FF di lunghezza focale inferiore a 50 mm sono considerate grandangolo. Quindi a maggior ragione il 24-120mm alle focali più corte è un grandangolo. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 16:32
Beh si mi riferivo all'uso dell'adattatore FTZ,chiaro Con un 17-35mm,50mm, 70-300mm hai gia' tutto cio' che ti serve Poi ad aggiungere un tuttofare sei sempre a tempo cosi come a farti un nuovo corredo ottiche |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 17:16
Vendi la D5500 col 18-55, compri una Nikon Z5/Z6 con adattatore e usi i tuoi obiettivi, poi aggiungi e/o sostituisci con i nuovi per ML con calma |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 17:37
Personalmente puoi percorrere due strade (e lo dico da sonysta): 1) Comprare una nikon z usata ed adattare le lenti: Z50ii se vuoi una cosa simile alla vecchia nikon (+250€ dell'adattatore), oppure z5/6/7 se vuoi passare a fullframe, facendo fuori le vecchie lenti e comprando tutto del sistema z, guadagni in compattezza ed autofocus. 2) Fare il salto al lato oscuro di sony, avere corpi super veloci lato af ed altrettanto leggeri. A 6600/6700 avrai un mirino piccolo e scomodo, ma accettabile, guadagni in compattezza se viaggi (per le lenti trovi il mondo con sony originali/viltrox/tamron/sigma etc). Se invece vuoi la a7iii (la macchina che attualmente uso) non posso che consigliartela a pieni voti, cercala usata sui 700/900€ ed abbinaci una buona lente (es. 24-105f4 sony o 28-75 2.8 tamron), ti divertirai un sacco. Detto ciò su sony hai un sacco di alternative per le lenti terze, quindi basta definire un budget e dare uno sguardo anche qui su juza sulle lenti compatibili |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 10:25
Z6/7 hanno solo lo slot CFExpress, che sono velocissime ma costicchiano, metti in conto un 100€ in più. Però con quelle non hai il problema dello slot singolo, mai avuto e sentito problemi in rete, a differenza delle SD. Le Z6II/7II hanno anche lo slot SD. Passare a FF significa che il 300 che hai ti sembrerà corto, ora lo vedi come un 450. Se resti in APSC, Nikon, hai un corpo compatto, lenti leggere, ottimo AF (Z50II) ma un po' di lag nel mirino (visibile solo se fai fauna inseguita). Poche lenti, ma decenti, poi puoi spaziare nel parco FF, ma, IMHO, i pesi sarebbero sbilanciati se prendi tipo un 100-400 (o un Tamron 50-400). Siamo tutti qui ad aspettare una APSC “carrozzata”, ma non pare ci sia all'orizzonte a breve. Partendo da quello che hai, volendo restare in Nikon e andare su FF prenderei o una Z6II o una Z5II (se vuoi AF più performante, ti serve se fai fauna, altrimenti già quello della Z6II ti sembrerà un fulmine). Il passaggio a Z7 (II) sarebbe preferibile solo se fai per il 99% paesaggio, dove la qualità del sensore (GD infinita) e gli iso 64 di base aiutano. In tal caso tra Z7 e Z7II la differenza sta solo nel firmware e in un 5% di velocità operativa, il sensore è lo stesso (nell'AF e nei tempi estesi oltre i 30s e poco altro). Tutte le macchine cadono perfettamente in mano e il mirino è molto buono, soprattutto nelle 6/7. Come lente generalista, un 24-120/4 sarebbe la sua, ma si difendono bene anche il mini 24-50 del kit e il 24-200, così non ci pensi più. Il 24-70/4 è equivalente al 24-120/4 come qualità, solo che si ferma a 70 e pesa (e costa) molto meno. In Nikon non ci sono tutte le lenti che avresti in Sony, ma anche in quelle cheap (vedi 40/2) la qualità è molto buona. Le lenti “S” hanno quel quid in più, ma non sono sicuro che si riesca a vedere sui 24mpx. Parlo di lenti che ho avuto e usato in Z7II e Z7. Il sistema è molto vivo, si trovano tantissimi usati a prezzi, a volte, decenti. Prendi l'FTZ e piano piano sostituisci le lenti via via che ti troverai limitato. Di Sony non posso parlare perché non l'ho: amici hanno le A7RV e si trovano molto bene, al pari della Z8 (quasi, via…) |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:12
Io sono passato da Nikon D600 a Sony A7r3 nel 2021 e mi sono trovato benissimo. Quest'anno ho venduto anche il mio amato corredino Fuji ed ho preso una Sony A6600. In questo modo ho uniformato il sistema e non me ne sono per nulla pentito. Riguardo l'ergonomia, la A6600 è piccola, ma con un'impugnatura pronunciata (stessa batteria della a7r3 quindi altro vantaggio) e, per il mio uso, va benissimo. Certamente non si impugnano come una reflex con bg, ma pesi ed ingombri sono notevolmente minori. Ovviamente, se ci attacchi ottiche grandi e pesanti, questi vantaggi si ridimensionano. Sono rimasto particolarmente sorpreso della a6600 con il 18-135; una combinazione leggerissima, versatile e di qualità inaspettata. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:38
La realtà è che nel 2025 una cosa vale l'altra. Si tratta semplicemente di scegliere se rimanere nella casa che si conoosce o provare altro per il gusto di farlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |