JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per discutere , oramai ho da un anno il pixel 9 pro e finora una sola foto mi sono messo a smanettare il DGN
a parte che con DxO non la apre ed anche con topaz non va e devo per forza fare tutto tramite photoshop elements nel caso e per arrivare alla qualità del Jpg che mi ha tirato fuori lo smartphone è da impegnarsi ...
Non so se nel mondo apple è così la situazione... voi di solito che fate? scattate anche raw con lo smarphone? o lasciate perdere ed andate direttamente di JPG ?
Come fotocamera ho una A7c2 , lo smartphone comunque fa comodo ogni tanto quandonon ha la macchina dietro o se non ho il grandangolo o non ho tempo/voglia di cambiare obiettivo ed ovvio se voglio fare un selfie ... la fotocamera per farsi gli autoscatti a mano proprio non si augura.
Nel mio caso con telefoni ASUS e Motorola ho fatto diverse prove e sinceramente non ho trovato particolari vantaggi nell' uso del RAW ad eccezione di casi in cui volevo realizzare un'elaborazione specifica e molto importante. In pratica per lo sviluppo della foto sono molto più efficaci gli algoritmi nativi della fotocamera. Ho fatto anche qualche esperimento con Iphone 15 e mi sembra che la situazione sia simile se non ancora più accentuata. Come fotocamera ho una Canon M6 MKII e scatto sempre in CRAW sviluppando con cui sviluppo il RAW con DXO per poi passare a Photoshop
Per me IPhone 16 pro ma anche 13 pro il jpeg/heic è troppo sparato, contrastato e innaturalmente dettagliato. In raw meglio ma a quel punto uso la macchina.
Con iPhone 16 pro e lightroom mi trovo abbastanza bene, metto tutto più piatto e desaturato e poi parto. Ma già il profilo apple raw di lightroom non è un hdr sparato come il jpg del telefono.
Dipende dal telefono i RAW che avevo scaricato del Pixel erano imbarazzanti mentre i JPG ottimi, li trovate su DpReview. Probabilmente usa una fotocamera scarsa e interviene via software.
Io ho notato differenze gigantesche nella resa tra i RAW sviluppati con i software "seri" su computer e le immagini che escono direttamente dagli smartphone che sono TUTTE impastate da far schifo e piene di artefatti, non credo si salvi nessuno. Diciamo che perdono quel look "da smartphone" tipico della fotografia computazionale.
Il problema con il mio smartphone (Pixel 6 Pro) però è che il profilo colore che usa Camera RAW è TOTALMENTE sballato (avevo anche aperto un topic in merito www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4942331 ), mentre altri software nemmeno li leggono. Avevo provato a svilupparli con Pixinsight e il risultato è molto buono, ma è talmente laborioso (è un software che nasce per fare tutt'altro) che è improponibile farlo per tante foto. Con DxO si riescono a importanre i .DNG dopo averli convertiti ma anche qui non ci sono i profili ad hoc, bisogna tirare a indovinare con risultati che possono essere anche molto buoni, ma di certo non è un workflow consistente.
Il fatto è anche che mentre con un sensore di dimensioni generose hai quei 10-12 bit di gamma dinamica disponibile (non salvata, che possono essere anche 14, ma quella che che poi non è rumore...) con un telefonino difficilmente ne hai molta più di quella che sta già nel JPEG. Quindi, se devi elaborare serve la fotocamera se devi solo ritoccare tanto vale il JPEG pronto e snapseed... Per lo meno io dopo varie prove sono giunto a questa conclusione (Pixel 7pro).
Non ho mai avuto un pixel, ma con iphone è d'obbligo cambiare il profilo proraw su lightroom mobile e usare un altro profilo a piacimento, se si vuole una foto che si avvicini a una fatta con una fotocamera vera.
“ Il fatto è anche che mentre con un sensore di dimensioni generose hai quei 10-12 bit di gamma dinamica disponibile (non salvata, che possono essere anche 14, ma quella che che poi non è rumore...) con un telefonino difficilmente ne hai molta più di quella che sta già nel JPEG. Quindi, se devi elaborare serve la fotocamera se devi solo ritoccare tanto vale il JPEG pronto e snapseed... Per lo meno io dopo varie prove sono giunto a questa conclusione (Pixel 7pro). „
il ProRAW di Apple è una somma di scatti processati e ha molta più gamma dinamica di alcuni sensori piccoli per fotocamera e per piccoli non mi riferisco a 1" ma APS-C e M4/3
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.