| inviato il 06 Settembre 2025 ore 3:34
 |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 3:34
Si era rotta un pezzo della copertura in neoprene del mio 200 800 rf che era già presente quando l'ho acquistato da un Utente di juza. Per cui ho acquistato un pezzo di tessuto di un metro quadro circa e con del nastro di carta ho preso le varie circonferenze delle parti dei vari obiettivi .. poi con un metro le lunghezze dei pezzi e con un gesso la posizione delle finestre e ho tagliato i vari pezzi.. La sostituzione del pezzo già fatto della copertura del 200 800 era stata più facile.. avevo un modello.. ma comunque non è stato difficile fare gli altri pezzi.. la cosa più lunga è stata la cucitura , perché con la macchina da cucire non è stato possibile per diverse ragioni cucirli e quindi ho cucito a mano le parti.. ma alla fine è stato anche divertente.. e con 14 euro ho rivestito 2 ottiche e ne ho avanzato ancora un bel pezzo per il futuro.. Inoltre avendo potuto scegliere lo spessore del tessuto ho usato un 3mm anziché il 2 delle coperture industriali , così pretegge anche le ottiche in caso di piccoli urti e abrasioni .. devo ancora fare un pezzetto per il 180mm ma ero stanco.. anzi avevo gli occhi stanchi.. Domani..... PS per poter chiudere il paraluce retrattile del Canon , la parte sottostante retrocede , quando lo si ritrae e lo si ritira su quando si estrae.. ho preferito lasciare la messa a fuoco in gomma, libera e avere la possibilità di manovrare il paraluce.. un compromesso.. Naturalmente si trova anche di altri colori , se non serve mimetico ma si vuole mettere una protezione alle ottiche.. Materiale.. Tessuto neoprene mimetico o colorato da 3mm Filo da cucito spesso marrone Forbici , Cutter , Righello , Gesso , Ago.. e un pó di pazienza.. un tre ore circa per tutto , compreso la sostituzione del pezzo già esistente , non in foto.. e già che c'ero ho fatto pure l'adattatore ef rf.. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 7:31
Beh... quando uno ha la passione e la cura per l'attrezzatura ne è parte integrante... si vede da queste cose, come ad esempio conservare minuziosamente imballi, scatole, custodie, finanche le bustine per tutti i componenti allo stato originale, perchè al momento di rivenderli, fa la differenza. Complimenti per la pazienza e buona giornata, Gion! |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 10:32
Si, vero.. quelle che ho ricevuto le conservo anche io.. Fa piacere riceverle... |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 9:27
Hai fatto bene Un ottimo lavoro. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 9:52
Ottimo lavoro. Io invece çompro per usare. Quindi dei vari imballaggi me ne frego e li smaltisco. Questa moda del tenere l'oggetto boxato appartiene più al collezionismo e all' antiquariato che alla fotografia. I collezionisti cercano l' oggetto nuovo boxato. Sono disposti a pagare di più per averlo. Però se fai solo fotografia, della scatola te ne fai poco. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 9:57
Non sono uno di quelli che tiene i CD incellofanati... li ascolto ! Ciò non toglie che in caso - ma non è lo scopo dell'acquisto - di rivendere oggetti usati, credo sia sinonimo di averne cura anche conservare gli imballi originali. Buona giornata, Salt. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:20
Gion puoi prendere mastice per neoprene ed evitare di cucire, cosa per altro normalmente fatta con filo per neoprene e macchina per cuciture. Usando il mastice eviti anche di rendere la giunzione più spessa. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:24
“ dei vari imballaggi me ne frego e li smaltisco „ Beh, l'imballo non ha fini pratici e quasi sempre finisce per essere un inutile ingombro da conservare, però è un qualcosa che è sempre molto apprezzato in fase di rivendita, soprattutto tra privati e anche come una sorta di prova implicita che il materiale ha una provenienza lecita, laddove manchi o si sia smarrito lo scontrino o la fattura. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:18
Avete ragione. Bisogna considerare che io compro con fattura e devo ammortare ogni pezzo. Quindi la provenienza e' sempre certa. Non rischio di perdere la fattura perché e' a bilancio. Inoltre, proprio perché a bilancio, per me è molto difficile vendere attrezzature. Infatti capita molto di rado. Considerando poi i costi dei magazzini in Svizzera, mantenere per cinque anni le scatole costa più della differenza di prezzo alla rivendita. Inoltre c'è un fiorente mercato per gli imballaggi originali. Per cui dopo un paio di mesi li smaltisco |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:34
Mastice.. ? avevo pensato alla colla ma non avendone una adatta ho preferito cucire.. mi informerò sul mastice.. Grazie ! Si, facendo collezione di monopoly , per me la scatola è importante.. e dove magari rivenderó preferisco tenerle.. lo spazio non mi manca.. poi dentro ci sono anche scontrini , prove di acquisto (non si sa mai.. ) e istruzioni.. per cui se ci sono , meglio.. É anche divertente comunque fare le coperture in neoprene.. non lo pensavo , ma è così.. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 15:04
Complimenti per la cura e l'attenzione, Gion! Su questo siamo accomunati, anche io sto molto attento alle condizioni delle mie fotocamere e, ogni volta che posso, conservo le scatole: ciò non implica che l'attrezzatura non venga usata! |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 20:43
Ma infatti Leonardo ... |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 0:45
 Ne resterà solo uno ! Anzi due.. i grandangolari.. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 9:22
Bravo ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |