| inviato il 05 Settembre 2025 ore 8:25
Buongiorno, come da titolo sono indeciso su questa scelta.Possiedo già il 42,5 Panasonic f1.7e mi trovo molto bene,a volte però l'idea di avere un diaframma di F 1.4 mi alletta e stavo pensando di cambiarlo con il Sigma.L'angolo di campo mi farebbe perdere un po' di versatilità .Lo userei per ritratti, fiori e scorci cittadini,secondo voi vale l'upgrade anche per avere un bokeh migliore e maggiore incisività?o è meglio mettere soldi da parte ed investire ad esempio nel Panasonic Noctrinon 42.5 F1.2 leica dato che ho trovato un usato conveniente? |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:21
Grazie comunque a tutti ,ho deciso di tenerlo per la versatilità |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:32
io ti consiglio di affiancarli, non si escludono l'un l'altro. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:49
Grazie del consiglio Ugo,in effetti potrebbe essere interessante come scelta |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:10
Per quello che costa usato puoi acquistarlo e provarlo. Io ho il Pana 42.5 e il sigma 30 e devo dire che il Sigma si fa dare del Lei, sicuramente più nitido. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:12
Si ci stavo per fare un pensierino in effetti ma mi attira anche il Noctrinon sinceramente |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:13
Volevo vendere il 42.5 1.7 e fare l'upgrade al Nocticron dato che ho trovato un usato conveniente |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:56
Eh il Nocticron piacerebbe anche a me ma per l'uso che ne faccio direi che sarebbe sprecato, piuttosto il 35/100 2.8 anche il primo è veramente fantastico per i ritratti è molto più versatile. Piccolo, leggero, zoom interno. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 19:14
Eh sì sarebbe un ottima ottica anche quella,a me invece il 42.5 1.2 mi fa gola per tanti aspetti,credo che l'userei molto ,che dire si cadrebbe in piedi con tutte e due |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 3:18
Grazie,sicuramente seguirò i vostri consigli ovvero acquistare il sigma 56 mm da affiancare al Lumix 42.5 f1.7.il fatto che sia una focale più lunga e luminosa mi può aiutare a staccare maggiormente i piani.Il Noctrinon mi attira molto ma in fondo è troppo costoso ed ingombrante,potrei valutarne l'acquisto in futuro .Grazie dei consigli ad entrambi,probabilmente opterò per questa soluzione. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 12:46
Valuta anche gli zuiko luminosi |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:14
Grazie del consiglio, purtroppo i luminosi Olympus hanno prezzi molto più alti del sigma |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:26
“ Il Noctrinon mi attira molto ma in fondo è troppo costoso ed ingombrante „ Prova un qualsiasi 85mm 1.2 (ma anche 1.4) per fullframe e poi cambierai idea sull'ingombrante. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:36
Ovvio che sigma costa meno. Se lo prendi in mano vedi che è tutta plastica. Otticamente è gradevole, ma è un altro prodotto Se trovi il 60/2,8 sigma costa ancora meno, otticamente anche molto valido (ne tengo uno insieme all 45 zuiko e al 30/1,4 sigma). Sono altri prodotti rispetto ai pro |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:40
"Ovvio che sigma costa meno. Se lo prendi in mano vedi che è tutta plastica. Otticamente è gradevole, ma è un altro prodotto Se trovi il 60/2,8 sigma costa ancora meno, otticamente anche molto valido" Si certamente non è una lente prime ma potrebbe essere un valido compromesso per le mie esigenze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |