JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno sono indeciso su quale obiettivo comprare per fare della macro fra il SONY 90 mm Il SIGMA 105 mm ART e il TAMRON 90 mm Come fotocamera uso la SONY a 7 R V Saluti GIACOMO69
Ho visto le foto che fa il 70 macro ART: da paura! I test del 105 ART indicano che siamo sugli stessi livelli (vedi www.lenstip.com/index.html?test=obiektywu&test_ob=595 ). Io andrei sul Sigma, senza se e senza ma.
Avuto sia il 90 Sony, sia il 105 Sigma DG DN. Sono praticamente uguali, ma il Sony ha il plus della stabilizzazione che lo rende più universale. Io starei sull'originale.
Sono tutti buoni, ma qualcuno va meglio di altri. Esempio: prendi i due Micro-Nikkor con montatura F e Z; il secondo (Z 105 MC) non ha la LoCA del (mio) AF-S ED 105/2.8G VR. Dato che il mio funziona ancora, considerato che oltre alla mirrorless ho anche la reflex, mi tengo il meno buono (non mi sto riferendo alla nitidezza, ci sono anche altre cose che concorrono alla qualità di un obiettivo e al risultato finale). Ma se dovessi acquistare un macro oggi, prenderei lo Z 105 MC. Oppure prendi l'AF-S ED 105/2.8G VR e lo Zeiss 100/2 Makro-Planar (che pure ho): il secondo è visibilmente più nitido e "pulito".
“ Ric61, credo che tu non hai mai provato il Sony.... „
No, ma non dubito che vada bene. Per me poi è assai importante la working distance, sia per l'effetto prospettico sia per stare più lontano dai soggetti diffidenti.
“ Per me poi è assai importante la working distance, sia per l'effetto prospettico sia per stare più lontano dai soggetti diffidenti. „
Si, ma tra 90 e 105 la differenza è risibile. Meglio allora orientarsi su un 150 o ancor meglio un 180 macro con adattatore. Avendo Sony non scarterei nemmeno l'eccellente 70-200 f4 macro originale, che mi ha dato grandi soddisfazioni proprio a distanza ravvicinata. E avendo l'opener una A7RV con la sua possibilità di crop la vera macro sarebbe tranquillamente alla portata. Con quella macchina sarebbe la mia prima scelta.
Quoto @Robi68 Sì l'OSS Mark II, l'ho comprato qualche mese fa ed è davvero eccellente sia alle corte che alle lunghe distanze, molto nitido e soprattutto leggero per essere un tele.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.