RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Editing in mobilità


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Editing in mobilità





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 14:19

Carissimi buongiorno a tutti.
Sto seguendo il viaggio in Marocco di Juza e apprezzo come riesca ad editare in mobilità con ottimi risultati.
Al momento edito solo da fisso, con suite Adobe o con darktable + GIMP quando edito da Linux.
Il problema è che se torno da un viaggio con centinaia di foto la voglia di mettermi al fisso e selezionarle tutte spesso non c'è, e questo mi fa rimandare per mesi l'editing, il che poi mi porta a dire "oggi potrei uscire a scattare, ma non scatto fino a che non edito tutto".
Vorrei sapere quali sono i vostri setup "leggeri" che utilizzate per selezionare le foto ed editare. Avrei piacere di avere un setup che mi permettesse, ad esempio mentre torno in aereo, di cominciare almeno a fare la scrematura ed il WB delle foto, per poi continuare su fisso ed ultimare il processo. Ho Ps e Lr su iPhone, ma non mi trovo assolutamente bene, né in termini di gestione dei file, né in termini di editing fine (le dita sulle curve non sono proprio la cosa più precisa del mondo).

Sarei curioso di sapere come gestite voi il workflow, e se qualcuno ha le stesse mie difficoltà.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 23:05

Ciao, non ho la soluzione, ma anche io da mesi mi trovo nella tua situazione. Al posto del fisso ho un laptop, ma spesso non ho voglia di accenderlo "solo per le foto" e rimando editing e nuove foto.

La soluzione più logica mi pare un tablet. Un buon tablet. Farebbe più o meno le stesse cose del laptop ma sempre acceso ed in (quasi) qualsiasi qualsiasi posto.
Ad occhio il top sarebbe l'iPad Pro che però con una configurazione adeguata viene intorno ai 2.000, anche se non so se tutto quello che lo porta a quella cifra sia necessario/indispensabile.

Alternativa più accessibile è un tablet Android, che orientativamente deve avere:

- memoria ram , 12GB penso sia la quantità minima nel 2025 se non si trovano 16GB;
- processore carrozzato , a tal proposito c'è confusione addebitabile a Qualcomm che ha mille versioni di Snapdragon e non si so bene quale sia l'ordine gerarchico. Ma uno dei modelli più papabili - il Samsung S10 Ultra (che è il loro modello top) - monta un MediaTek Dimensity, il che vuol dire che c'è un ventaglio ampio di scelta.
- memoria interna , almeno 512GB, ma preferibilmente 1TB, perché dell'espandibilità con microSD francamente non mi fido troppo, poi ci sarebbe da verificare il tipo di memoria di tipo UFS 3 o 4 o altro;
- schermo serio , uno dei punti più importanti per quanto riguarda quello che si sta vedendo e quello che si vuole ottenere ovviamente. Qui iPad pare regni indiscusso per qualità e calibrazione, la migliore alternativa dovrebbe essere quella del Huawei Mate Pro 12,1", che dovrebbe essere ugualmente calibrato, cosa che non sono sicuro sia il Samsung.
- penna , imprescindibile, ce ne sono tante e diverse, alcune "magnetiche", altre ricaricabili.

Personalmente non ho le idee ben chiare perché escludendo i modelli più costosi a prescindere, da cui ci si aspetta un'ottima prestazione, i più mi paiono più o meno sovrapponibili.

I modelli più plausibili credo siano:
- Samsung S10 Plus
- Samsung S10 Ultra
- Huawei Mate Pad Pro 12.1
- Honor MagicPad2
- Oppo Pad 3 Pro
- OnePlus Pad 3

Questo è quello che penso sull'editing in mobilità, fatto almeno col minimo sindacale.
Poi magari il tablet non è la soluzione migliore, però mi pare uno strumento comodo.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 0:42

Io ho un vecchio iPad di 5' generazione e Lightroom gira molto bene. Quindi non serve necessariamente un modello top.
Scarico qui i RAW direttamente da SD e inizio a fare almeno la selezione.

Purtroppo il mio Adobe Cloud è quello da 20 Gb per cui non ha molto senso mettersi a fare editing, perché non riuscirei a sincronizzare tutto sul cloud. Sarebbe quella la soluzione più comoda.

In ogni caso mi serve senz'altro come backup in viaggio e per preparare qualcosa da usare subito.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 6:24

iPad 12.9 dalla 5th gen in poi, 1tb Wifi + Cellular + Apple pencil.

E' il primo iPad da 13" con M1, se non ricordo male.
Il tb di disco serve anche ad avere 16gb di ram.

Edit

Ha la usbc quindi puoi usare dischi come il T9 della samsung.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 6:26

con Otterbox Defender.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 9:22

In realtà anche prima ma da quando gli iPad hanno ereditato la USB-C utilizzarli per editing in mobilità e per passare gli scatti da una sd ad un ssd di backup è facile e veloce.

Per editare con LR mobile, ma anche con photomator o luminar, non è neessario neanche dover utilizzare le versioni con processore M, anche i modelli base recenti possono essere utilizzati con buon profitto.

Il prossimo aggiornamento di iPadOS, poi, sarà una manna dal punto di vista dell'usabilità

Anche un iPad base con 128/256G di spazio può essere utilizzato per una prima veloce scelta degli scatti (anche i raw vengono visualizzati in antemprima ad eccezione, purtroppo, dei raw compressi Fuji per quanto ne sò) salvando quelli da editare in seconda battuta sull'ssd e portando in locale qualche scatto che si voglia editare immediatamente.

Poter utilizzare il tutto comodamente seduti sul divano, magari con una penna "compatibile" visto che nello sviluppo raw la sensibilità allapressione non è vitale, è decisamente appagante (almeno per un pigro come mè)

Personalmente utilizzo un mini di sesta generazione ma per essere proprio comodi consiglierei un modello a partire dai 10 pollici.

Almeno per il momento preferisco l'iPad ai vari tablet android per una questione di compatbilità con i sw dedicati a questo scopo ed anche perchè a parte qualche vendor le implementazioni android su tablet non è che brillino.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 9:32

Forse consiglio banale, ma inizia già in camera a selezionare foto, metti lucchetto dopo di che con programmi tipo photomechanic scarichi solo quelle e già una grossa selezione l hai fatta

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 9:39

IPad, LightRoom, un adattatore ed un hard disk esterno.
Oltre a scaricare direttamente le foto (ed avere già il backup delle schede di memoria) quando non guido inizio almeno a classificarle...

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 9:50

Macbook Air M1 base, un SSD esterno, un lettore di SD.
Se devo fare ritocchi precisi mouse e tavoletta grafica.




avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:23

Tablet Windows, ce ne sono di tutti i generi nuovi e usati.
Io ho un Dell 5290 con i5 ottava generazione, 8gb di ram e 512gb di SSD, LR e PS funzionano e se non devi fare lavori pesanti o applicare filtri Denoise con AI riesci a lavorare basicamente.
Se vuoi una batteria che duri, poi ci sono i nuovi Surface con Snapdragon X in cui la suite Adobe è nativa. Ma di alternative x86 ce ne sono molte, con più Ram e cpu piú moderne rispetto la mia.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 11:44

Ciao Nicki,
per alcuni dei lavori che faccio l'editing è unicamente "mobile", quindi negli ultimi due anni ho provato alcune cose. Alla fine ho trovato un workflow piuttosto rapido:
1. scarico una selezione di JPEG dalla macchina (tanto so già quali foto funzionano),
2. li lavoro da cellulare su LR mobike (ho un pixel 7a)
3. li esporto (ed eventualmente li carico su siti appositi)

L'ultimo lavoro, VIA Race, è stato tutto così. Nella call con il team media (5 fotografi e 1 videomaker) l'unico consiglio che ho dato è "non portatevi il PC perché non lo userete". Abbiamo editato tutti su telefono (tranne Sophie, che usa un Ipad non so che versione). Due settimane abbondanti, 5 fotografi; io ho scattato poco meno di 14000 foto, ne caricavo max 50 al giorno nelle gallerie aperte al pubblico.
Se vuoi dare un'occhiata al risultato, puoi vedere l'account VIA race di instagram, sono tutte foto elaborate in quel modo (anche i video sono editati sul momento, ma con un macbook pro).
Ora a casa, a cose fatte, sto facendo con calma una post dei RAW (che comunque si discosta veramente poco da quella sul JPEG, a parte per le foto notturne che richiedono un pizzico di cura in più) su Macbook air M3.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 13:02

telefono (pixel 9) e Snapseed, al massimo adobe express per qualche extra


avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 14:29

Ciao Nicki,
per alcuni dei lavori che faccio l'editing è unicamente "mobile", quindi negli ultimi due anni ho provato alcune cose. Alla fine ho trovato un workflow piuttosto rapido:
1. scarico una selezione di JPEG dalla macchina (tanto so già quali foto funzionano),
2. li lavoro da cellulare su LR mobike (ho un pixel 7a)
3. li esporto (ed eventualmente li carico su siti appositi)

L'ultimo lavoro, VIA Race, è stato tutto così. Nella call con il team media (5 fotografi e 1 videomaker) l'unico consiglio che ho dato è "non portatevi il PC perché non lo userete". Abbiamo editato tutti su telefono (tranne Sophie, che usa un Ipad non so che versione). Due settimane abbondanti, 5 fotografi; io ho scattato poco meno di 14000 foto, ne caricavo max 50 al giorno nelle gallerie aperte al pubblico.
Se vuoi dare un'occhiata al risultato, puoi vedere l'account VIA race di instagram, sono tutte foto elaborate in quel modo (anche i video sono editati sul momento, ma con un macbook pro).
Ora a casa, a cose fatte, sto facendo con calma una post dei RAW (che comunque si discosta veramente poco da quella sul JPEG, a parte per le foto notturne che richiedono un pizzico di cura in più) su Macbook air M3.


Cavolo che bel lavoro! E tutto da mobile! Complimenti! ciò che non mi piace da mobile è la mancanza di una penna (anche da fisso edito con Wacom), però abituandosi così il risultato diventa veramente notevole e arrivati a casa si fa veramente solo lo sviluppo di qualche scatto in particolare! Bellissima galleria!

Leggendo le varie opinioni, penso che potrei valutare mondo iPad o mondo Surface, ma ci ragiono ancora un po', vediamo se nel frattempo esce qualche altro consiglio

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:04

Io ho un tablet di più o meno 100€ acquistato di recente e sto lavorando così;
premetto che il mio workflow è elaborazione raw in camera raw > passo in photoshop per lavorazione fine.
Quindi non è il workflow "prendo 500 foto e le lavoro coi preset su lightroom senza passare dall'edit con photoshop" a meno che non stia lavorando delle sessioni di eventi.

Comunque sono così messo:
-Lavoro il RAW con Photo Mate R3
-Esporto in TIFF 16 bit
-Importo in Krita e lo uso bene o male come photoshop

Mi sto trovando bene.
Di tutto ciò mi manca solo la calibrazione del display, cosa che ho già fatto dato che l'App android di x-rite è compatibile col mio ColorMunki, il problema è che non riesco ad installarla a sistema ma posso usarla solo per visualizzare le foto con la galleria x-rite.
Diciamo che la calibrazione su un dispositivo come il tablet, il quale viene portato in giro e usato in diverse condizioni di luce, potrebbe non avere l'efficacia della calibrazione del display del pc fisso.
Però è una cosa in più che si può fare, in più ho notato che ho avuto la fortuna di beccare un display LCD decente, infatti ciò che cambia tra pre e post calibrazione è quasi solo una leggera dominante ciano corretta.

Io, alla luce di ciò, immagino che con un ottimo tablet e avendo un budget, si potrebbe pensare a una configurazione del tipo:
Lavorazione RAW LR mobile
Lavorazione photoshop-like > Clip Studio Paint

PS: ah dimenticavo, io lo uso con tastiera e mouse bluetooth. Aiutano parecchio, adesso integro pure una penna capacitiva attiva per la parte di lavorazione che faccio con la tavoletta grafica.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:38

Ciao Nickigue, anche io come Cicloreporter consiglio di usare un cellulare o tablet, perchè sennò finisci per avere peso in più e magari la paura che ti rubino il tutto lasciandolo in hotel/ostello.

Detto ciò io uso LR mobile con l'abbonamento pro, costa una 50ina d'euro l'anno e mi trovo bene, ovviamente non hai tutte le comodità che hai sulla versione desktop, però meglio di niente, quando si è in vacanza. Alternative gratuite che fanno cose simili ce ne sono tante, ma la vera comodità è crearsi i preset ed applicarli sulle foto che importi della vacanza, facendo poi piccole modifiche.

Il workflow direi che è:
- La sera o nei momenti morti (bar/caffè/post pranzo) scremo le foto che voglio importare su lr (se sono del cellulare le importo direttamente, se da macchina fotografica uso un lettore esterno con l'OTG)
- Creo una cartella per il viaggio + album per le varie giornate, importo le foto
- Scelgo o creo una color che mi piace, la applico e faccio le modifiche del caso
- Esporto direttamente sul cellulare e poi carico su social e co.

Stesso workflow se fossi su ipad. Se avessi un portatile invece userei un software di culling per scremare le foto (aftershoot) in modo da smaltire rapidamente le foto mosse/sottoesposte etc per poi proseguire allo stesso modo ma da lr classic.

Personalmente ho lo stesso problema di procastinare l'editing delle vacanze, progetti personali, quindi capisco bene.

Segnalo che anche su lr mobile c'è una funzione automatica di culling se non ricordo male, anche se funzionava malino quando l'avevo provata.

----------------------
Se stavi valutando l'acquisto di un ipad ti consiglio un qualsiasi air o pro con 512gb, sengalo il punto dolente, che mi ha fatto intristire abbastanza: la luminosità massima sotto i 1000nits... Su android ti direi samsung/nothing, per avere almeno 2/4 anni di update software.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me