RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ricreare il metodo Average delle esposizioni multiple


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ricreare il metodo Average delle esposizioni multiple





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 19:07

Ciao, sto cercando di ricreare in photoshop il suddetto metodo e non riesco a trovare il modo per avere gli stessi risultati che ottengo "in camera". Gli altri metodi sono semplicissimi, questo proprio non riesco.
Ho provato coi blending mode, ho provato con gli smart object e tutti i diversi tipo di stacking, ho provato con le opacità... niente da fare.
Qualcuno ha idea di come si possa ricreare?
Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 11:07

non so se ho capito bene quello che vuoi fare, ma cmq, se vuoi fare ad esempio l'acqua "setosa" senza cavalletto ed hai un numero sufficiente di scatti, potresti usare questa tecnica:

carica le immagini come livelli in photoshop
selezione livelli,
allineamento automatico dei livelli
seleziona tutti i livelli converti in oggetto avanzato
poi vai nel menù livelli, oggetti avanzati, metodo serie di immagini,intermedio

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 12:18

I metodi di fusione andrebbero affrontati in modo un po' sistematico. Prova a vedere un video del canale Pix Imperfect dove il fantastico Dinda ne spiega un po' la teoria.

Hai provato anche a sperimentare Blend if (Fondi se) nel menu stile di livello?



avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2025 ore 12:25

Fermo restando che non ho mai fatto esposizioni multiple in camera e che quindi non so quale sia il risultato che intendi (e non riesci) ottenere, hai provato la fusione con media aritmetica in PS?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 13:16

Grazie a tutti intanto. Come detto ho provato già tutti i metodi di stacking degli smart object (immagino in italiano si chiami "metodo" a sto punto) e nessuno ha funzionato.
Scusate per gli inglesismi, non è che voglia fare lo splendido. Semplicemente ho imparato PS guardando youtube quindi è molto più facile seguire i tutorial se il software è già in inglese MrGreen
@Ale: I metodi di fusione li ho provati tutti e li conosco in media abbastanza bene ma, meno che non ci sia una sorta di "struttura" complessa in cui metterli per ottenere il risultato dell'"average", non non riuscito ad ottenere quasi nulla. Certo, a volte ci si avvicina, ma è comunque abbastanza diverso, specie quando ci sono luci e ombre pronunciate.
Il blend if effettivamente non l'ho provato...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 13:22

Un aiuto più concreto potrebbe venire vedendo il risultato che vuoi ottenere. Certo ci vorrebbero anche le immagini da mixare…

Fai attenzione anche al fatto che con certi metodi di fusione diversi da Normale, i cursori Opacità e Riempimento si comportano in modo diverso, non producono lo stesso risultato.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 13:39

È proprio quello che intendevo. Se per esempio il metodo corretto fosse qualcosa tipo "layer base 100% e su questo vanno aggiunti n-1 layer (n numero di scatti "mixati"), ognuno con EV -1/n, opacità 1/n e "screen" come metodo di fusione" (cosa che ho provato), non riuscirei mai ad arrivarci per tentativi... Ci sono troppe variabili.
Le varie ditte che fanno macchine fotografiche dovrebbero mettere nei contatti anche una mail per parlare direttamente con gli ingegneri che le hanno fatte MrGreen

Le foto non le ho con me, credo, ma stasera le posso postare. Ora guardo se le avessi ancora nella SD...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 13:53

Le ho trovate.
ibb.co/84TBsM6m
ibb.co/JWLQZNhC
ibb.co/PswMj2n9
Qua ci sono le foto di base e l'unione fatta dalla fotocamera.
(sono test ovviamente! MrGreen )
Su queste due sono riuscito più o meno ad ottenere qualcosa di simile.

Aggiungendo però questa non sono riuscito nemmeno ad andarci vicino
ibb.co/S4C8QH6c
ibb.co/wNJQvChY

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 13:58

Questo è quello che dice Gemini circa lo scatto multiplo con metodo AVerage di fuji


AVERAGE (Media): In questa modalità, la fotocamera calcola la media della luminosità di ogni pixel delle immagini sovrapposte. Questo produce un'esposizione finale più bilanciata e controllata rispetto alla modalità "Additive", rendendola una scelta più sicura per chi è alle prime armi con questa tecnica. L'effetto finale è spesso un'immagine più morbida e traslucida

Non uso Photoshop, ma pare una cosa piuttosto difficile da ottenere. Forse è più facile con qualche script di programmazione

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 14:01

Ho letto anche io. Però dovrebbe essere la stessa cosa del metodo di stacking "mean" degli smart object.
A meno che ci siano due componenti, uno basato sulla luminosità e l'altro sul colore... dovrei provare a concertirle in bn e vedere se basandosi solo sulla luminostà funziona.
Altri scrivono che la macchina regola l'esposizione in automatico per avere una immagine finale ben esposta. Ma non vuol dire nulla sul metodo in cui le unisce MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 14:04

Ho chiesto a gemini di creare uno script python. Vediamo come posso inserirlo

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 14:06

# -*- coding: utf-8 -*-

# Per eseguire questo script, è necessario installare la libreria Pillow.
# Puoi installarla dal tuo terminale con il seguente comando:
# pip install Pillow

from PIL import Image, ImageChops

def unisci_immagini_average(percorso_img1, percorso_img2, percorso_output):
"""
Unisce due immagini JPEG simulando una doppia esposizione con il metodo "AVERAGE".

Questo metodo calcola la media dei valori di ogni pixel. Il risultato è una
fusione bilanciata delle due immagini.

Args:
percorso_img1 (str): Il percorso della prima immagine (sfondo).
percorso_img2 (str): Il percorso della seconda immagine (sovrapposizione).
percorso_output (str): Il percorso dove salvare l'immagine finale.
"""
try:
# 1. Aprire le due immagini
print(f"Apertura immagine 1: {percorso_img1}")
img1 = Image.open(percorso_img1).convert("RGB")

print(f"Apertura immagine 2: {percorso_img2}")
img2 = Image.open(percorso_img2).convert("RGB")

# 2. Assicurarsi che le immagini abbiano le stesse dimensioni.
# Se le dimensioni sono diverse, la seconda immagine viene ridimensionata
# per corrispondere alla prima. Questo è essenziale per la fusione.
if img1.size != img2.size:
print(f"Le immagini hanno dimensioni diverse. Ridimensionamento della seconda immagine a {img1.size}...")
img2 = img2.resize(img1.size)

# 3. Unire le immagini con il metodo "blend".
# La funzione Image.blend() è perfetta per simulare la modalità AVERAGE.
# Prende due immagini e un valore "alpha". Con alpha=0.5, crea una
# media esatta (50/50) dei pixel di entrambe le immagini.
# La formula è: output = img1 * (1.0 - alpha) + img2 * alpha
print("Fusione delle immagini con il metodo AVERAGE (alpha=0.5)...")
immagine_unita = Image.blend(img1, img2, alpha=0.5)

# 4. Salvare l'immagine risultante
immagine_unita.save(percorso_output, "JPEG")
print(f"Immagine salvata con successo in: {percorso_output}")

except FileNotFoundError as e:
print(f"Errore: File non trovato. Controlla il percorso: {e.filename}")
except Exception as e:
print(f"Si è verificato un errore imprevisto: {e}")

# --- Esempio di utilizzo ---
if __name__ == "__main__":
# SOSTITUISCI CON I PERCORSI DELLE TUE IMMAGINI
immagine_base = "percorso/della/tua/immagine1.jpg"
immagine_sovrapposta = "percorso/della/tua/immagine2.jpg"

# NOME DEL FILE DI OUTPUT
file_output = "risultato_average.jpg"

unisci_immagini_average(immagine_base, immagine_sovrapposta, file_output)




avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 14:07

Buon lavoro e buona fortuna... MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 14:11

Non ho ben capito cosa devi fare quindi potrei dire cose che hai già provato a fare ma... Non puoi agire per livelli? Andando a prenderti quello che ti serve tramite maschere (selettive,colore,luminanza) e fondendole manualmente dopo? O volevi vedere se c'era un metodo automatico più rapido?

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2025 ore 14:16

Penso che gli unici che sappiano veramente cosa fa il metodo Average in camera siano coloro che hanno scritto il software della fotocamera adibito a quell'elaborazione (e da questo punto di vista penso sia assolutamente inutile chiedere ad una AI).
Cioè, il nome Average da un'indicazione di cosa fa a livello generale, ma cosa faccia realmente per ottenere quel risultato può essere desunto solo dal codice sorgente di quel software.
Ergo, penso che puoi sicuramente andarci vicino, ma non ottenere il risultato uguale al 100%

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me