| inviato il 27 Agosto 2025 ore 6:10
Intendo non solo come gamma dinamica , color , af o ibis , intendo come operatività e tempi di latenza in fase di accensione . Poi su e-infinxxx si vanno a risparmiare più di 1000 euro a scapito della garanzia ufficiale , ma la loro mi sembra ci sia e se non dovesse funzionare si può fare il reso credo entro 1 settimana , ma casistiche dove utenti hanno rispedito in Cina per il reso ed hanno perso capra e cavoli ce ne sono ? |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 7:17
Non conosco la macchina ma conosco il venditore, c'ho comprato un po' di roba, è affidabile e sicuro. |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 7:34
Accertati he abbia il menù anche in italiano perché a volte il materiale per l'Asia non ce l'ha. Per il resto il sito è affidabile (ci ho preso qualche obiettivo e una fotocamera Fuji), i tempi di consegna potrebbero essere un po' lunghi ma non è detto. La garanzia è extra Europa (ma la Cina non c'entra nulla) |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 8:26
Le sony su quel sito il menù in italiano non ce l'hanno. Se non ti interessa bene, ma metti in conto che alla eventuale vendita farai più fatica. |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 9:25
A volte è specificato se presente o meno |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 9:37
Copoiato dal sito in questione: Lingue supportate: inglese, francese, portoghese, cinese tradizionale, cinese semplificato, indonesiano, coreano, Behasa Melayu. |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 16:31
Non è prioritaria la lingua , il risparmio si |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 17:46
la macchina va bene in tutti i settori che hai nominato, al prezzo che la trovi su quel sito e in generale adesso anche in Italia è un veramente un buon affare. Il limite più grosso è la lettura del sensore, che è lento e quindi non si presta particolarmente nel riprendere scene in movimento con l'otturatore elettronico. questo ne limita anche la raffica a 10 fotogrammi per secondo e la presenza di blackout tra uno scatto e l'altro, cioè se fai una raffica a 10 fotogrammi al secondo l'immagine sul monitor o sul mirino non sarà fluida, avrai dei blackout un po' come le reflex di una volta. Per me non rappresenta un problema, ma se provi le macchine con sensore veloce che non hanno blackout è difficile tornare indietro. perché ci si abitua le cose buone anche se non sono strettamente necessarie. Questo naturalmente se fai raffiche. Quindi non è una macchina proprio a 360° come le concorrenti che hanno un sensore con tecnologia diversa, veloce, idoneo anche per i video e con l'uso di otturatore elettronico. dalla sua resta il vantaggio delle risoluzione che per categorie come street, paesaggio, ritratto, macro e foto in studio, rappresenta un vantaggio. dinamica ottima, rumore ce n'è, se provieni da un sensore full-freme di 24 megapixel la differenza la noterai subito, tuttavia non si mangia il dettaglio come i sensori vecchi, quindi se passi un buon programma di De Noise alla fine il vantaggio resta anche rispetto alle fotocamere con meno megapixel. richiede ottiche buone i fondi di bottiglia appariranno ancora più brutti su questo sensore denso. L'autofocus è ottimo, di ultima generazione, programmabile in molti parametri, la stabilizzazione è buona. I file pesano tanto, ma puoi usare il formato compresso senza paura di avere uno scatto di serie B. Insomma, se escludi le categorie che ti ho detto, riprese video di soggetti in rapido movimento, oppure foto con otturatore elettronico i soggetti rapido movimento te la consiglio senza problemi. |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 19:22
Proprio questo è il problema una A9 liscia il suo reedout può fare miracoli nell'immortalare le espressioni di un neonato che ha veramente un autonomia limitata … era questo … poi nel bianco e nero con l'R5 fai il salto di qualità assoluto e noto che gli editor su Instagram mi ricondividono le mie monocromatiche e quindi avendo ricevuto diversi feed vorrei usare a 26 mpx il raw dell'R5 e sfruttare la sua gamma dinamica per il bianco e nero … lavoro o prestigio ? Mi aiutate a decidere consapevolmente ? |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 20:09
mi permetto una sola considerazione sul menù in italiano. La mia è "italiana" di provenienza, quindi ce l'ha, ma la traduzione che hanno fatto in Sony è talmente astrusa che ho preferito reimpostare il menù in inglese. Ok, io un po' lo mastico, ma non è che uno deve leggere un testo di un autore dell'800 inglese, alla fine credo sia comunque preferibile prenderci dimestichezza, piuttosto che interpretare una traduzione strampalata |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 20:20
oddio, Leonethanstudio, aspetta… la risposta qui inizia ad essere molto lunga …. Per scene veloci, intendo per esempio un uccello che batte velocemente le ali piuttosto che un'automobile che sfreccia velocissima o una ruota che gira veloce…cioè scene veloci che durano nel tempo… un bambino da immortalare non c'entra niente, vai tranquillo che la foto la fai anche con un sensore di 20 anni fa… e comunque questo discorso è limitato solo all'otturatore elettronico. Se tu scatti meccanico, cioè il con classico Clack non c'è nessun problema…. Non vorrei averti confuso di più l'idea adesso… e quindi non voglio addentrarmi ulteriormente con tecnicismi troppo stretti… Comunque ho visto che fai delle bellissime foto, non credo che il tuo problema sia l'attrezzatura… ad ogni modo se proprio il focus dell'attrezzatura è importante, visto che hai già l'R5 prenditi la R5 Mark 2 e togli la testa al toro ….perché ti prenderesti la macchina con cui riesciresti a fare tutto e bene anche con otturatore elettronico Tra l'altro, con la mark 2 hanno migliorato anche la cosiddetta scienza del colore. oltre che le lenti Canon RF che forse gia hai non sono seconde a nessuno. Ma Cosa non ti soddisfa dell'attrezzatura che hai? PS: ho visto che hai il Sony 50 F1.2. Se lo vendi per finanziare l'acquisto della Canon, fammi un fischio perché ne sto cercando uno di usato |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 21:39
Intendevo Sony a7r5 no le lenti Sony GM 135 e 50 1.2 per me sono capolavori , non cambio brand per le ottiche , certamente il discorso è vasto , ma andrò di a7r5 su e-infinitxe vorrei mettere sulla Sony a6700 il 17-40 art 1.8 se non erro per avere foto in studio veloci e qualitativamente oneste |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 21:40
In effetti il menù più attendibile sarebbe l'inglese viste certe traduzioni fantasiose |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 21:55
Non ci sono problemi sul lato linguistico, il problema per me è comprendere se optare per pesce o per carne … oppure lasciare stare direttamente , ma dire che si fanno belle foto tanto l'attrezzatura è marginale , personalmente mi dissocio perché se post produci una foto fatta bene con criterio di una a7r5 puoi ricavare tantissimi tagli oltre che più profondità nel bianco e nero che è essenzialmente il mio focus … ma sono sempre in dubbio |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 6:22
Una macchina però non dovrebbe cambiare più di tanto il modo di fotografare il cui primo atto è fare un'inquadratura coerente con l'idea. Da come dici sembra quasi che vuoi dimenticare questo concetto e tagliare poi in post e questo non è accettabile per l'idea che ho di fotografia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |