| inviato il 23 Agosto 2025 ore 16:04
Sono un appassionato di foto a livello amatoriale in cerca di una compatta (usata) di quqlità con zoom equivalente circa 24-70. Mi sono orientato verso quelle in oggetto. Che mi consigliate ? Grazie Riccardo |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 16:07
Canon G1x Mark III Quelle Leica sono Panasonic rimarchiate, seppure in modo accattivante, ed aspirano la polvere. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 18:13
La 7 è uscita di produzione, la 8 pare migliorata in diversi punti, andrei su questa |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 18:51
Panasonic LX100 II ed hai la stessa macchina ( perchè le Leica non sono altro che delle Panasonic con il marchio ) come se prendessi la DLUX 8 al prezzo della 7. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 19:11
È vero la D-Lux è la D-Lux 7 (quelle fino alla 6 sono un'altra cosa con sensore da 1”) sono Panasonic rimarcate, ma la scienza colore è la qualità generale sono Leica, ho avuto la LX100 (D-Lux di casa Leica) e provata a lungo la sorella con bollino rosso e c'era un abisso… poi è arrivata la D-Lux 7 e la LX 100 II idem poi Panasonic ha smesso la serie LX ed è uscita la D-Lux 8 per casa Leica P.S. La mia LX100 è morta con polvere che ha fatto sforzare il motore dell'ottica e mi ha lasciato problema che sulla tanto bistratta GR mi è successo dopo 10 anni (3 anni fa) e ora va ancora alla grande |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 19:22
Dlux 6 = lx100 Dlux 7 = lx100ii Dlux 8 = a se stessa. Comunque il software Leica è diverso da quello Panasonic. Io ho la lx100ii dopo anni di lx100, ma solo per il prezzo più favorevole |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 19:25
Grazie a tutti per le risposte! |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 19:31
Gfirmiani +1 |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 20:44
Vero la DLux 8 è un modello del 2024, ma sembra spiccicata alla LX100 II e alla DLux 7 come caratteristiche, hanno aggiornato il case e aggiunto la porta USBC e tolto alcuni tasti. Panasonic non vende solo l'elettronica, ma anche il software brandizzandolo Leica ( Leica mica riscrive tutto il SO della camera ). Pure questa storia della scienza colore, nessuno riuscirebbe, vedendo due foto scattate da Leica Dlux e Pana LX100 II nello stesso istante, a riconoscere la Leica e la Panasonic. State comprando una Panasonic col logo Leica. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 20:52
Michele padrone di non credermi, ma io l'ho vista la differenza colore come il file in DNG per la Leica e file proprietario per la Lumix dimostrazione che come minimo il firmware è differente ed è li la scienza colore come probabilmente anche i trattamenti antiriflesso sono diversi e comunque io avevo scelto la Lumix … poi certo il colore lo puoi sistemare in PP, ma serve tempo e capacità e chi compra una macchina del genere forse non vuole passare ore dietro un monitor |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 21:14
Ivan61 non c'è nessuna scienza colore, solo un profilo diverso quando salva in Jpg. La Dlux 8 è nuova e non c'è l'alternativa Panasonic ( ma sembra un aggiornamento della Dlux 7 con USB C ), ma gli altri modelli sono identici, anche le disposizioni dei tasti, solo con un formato diverso ( rettangolare invece che tondo ). Anche il DNG, sarà stata una richiesta da parte di Leica per non usare il formato di Panasonic, e questo ci fa capire come sarebbe semplice, per le case produttrici, implementare il DNG al posto del formato proprietario. Su dpreview ci sono le foto di test di LX100 II e Dlux 8 e file sono quasi uguali ( uso il "quasi" perché le anteprime dei raw sono rasterizzati sempre in jpg e una piccola variazione è normale ), ma veramente le DLux non gridano al miracolo, ma in linea con le Panasonic. Quindi la Leica non ti fa fare la foto perfetta perché ha la "Scienza Colore", quella è prerogativa del fotografo sia che usi la Panasonic, che la Leica. Oggi chi compra Leica lo fa principalmente per il bollino rosso, nessuna Leica ti fa fare una foto migliore di una Panasonic, o Canon, o Sony , o Nikon. Ancora di più se sono dei rebrand della Panasonic. Ognuno poi ha le proprie convinzioni. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 21:50
Sì appunto, ma le tue si basano su teorie e file di internet le mie su file miei che ho scattato personalmente in formato RAW ed aperti in LRC con le stesse impostazioni poi non devo convincere nessuno prosegui pure con i tuoi ragionamenti puramente teorici ed io con le mie prove sul campo |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 10:53
Grazie ancora a tutti. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 11:13
Ma è davvero così serio il problema della poca o nulla resistenza alla polvere ? |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 11:29
“… poi certo il colore lo puoi sistemare in PP, ma serve tempo e capacità e chi compra una macchina del genere forse non vuole passare ore dietro un monitor” ********* Non ho avuto queste fotocamere e parlo solo in linea teorica: i colori Panasonic fanno così schifo da dover passare ore al pc per doverli aggiustare? Se anche le due macchine producessero risultati un filo diversi, veramente uno sarebbe così sgradevole? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |