| inviato il 22 Agosto 2025 ore 13:37
Buongiorno gruppo, sto valutando un nuovo acquisto, sono indeciso fra la Om3 e la Fuji XT5, diciamo così istintivamente vorrei acquistare la Fuji XT5, tuttavia ho dei dubbi sulla tropicalizzazione della Fuji, ho letto molti pareri discordanti (su forum inglesi), volevo chiedere ai possessori della Xt5 che esperienze hanno avuto quando pioveva? Hanno avuto problemi? |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:32
Beh stai parlando di 2 sistemi diversi... Ma giusto per capire... Hai già qualcosa di Fuji o Olympus... O parti da" zero"? Destinazione d'uso? |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:40
Se è decisiva la tropicalizzazione, quella olympus è certificata secondo una procedura normalizzata, mentre la Fuji, pur resistente a polvere e spruzzi, non gode della stessa certificazione (ma posso assicurarti che è ben fatta d resistente). Valuterei tutti gli altri parametri per una scelta consapevole, partendo dal sistema obiettivi, ampio in entrambi i sistemi, dalle vocazioni dei due sistemi, dalle focali che penserai di scegliere, per arrivare al prezzo e ai gusti personali in fatto di ergonomia ed esperienza d'uso (ghiere per Fuji, monitor con impostazioni di movimento differenti, ecc) |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:43
Il modo migliore per scegliere é cercare di ipotizzare che tipo di lenti ti servono e valutare in quale dei due sistemi quelle particolari focali/destinazioni d'uso sono coperte in modo più adatto alle tue esigenze. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:53
Che genere fai? Sulla tropicalizzazione Olympus sa il fatto suo. Non conosco gli obiettivi Fuji ma sugli Olympus puoi trovare parecchi gioielli a prezzi contenuti. Tipo il 45 1.8 o il 40-150 4-5.6... |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:15
Provarle è la cosa migliore |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:20
OM3 !!! |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 19:29
Un confronto più sensato io lo farei tra X-T5 e OM1. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 19:53
Ma uno si compra la OM3 e poi ci monta il 40-150 f4-5.6. Minimo il 40-150 f4 pro. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 20:01
Io non ho esperienza sul sistema af olympus, mi sembra che il sensore sia stacked, quindi molto più veloce in lettura e con tutti i vantaggi di questa tecnologia, per questo e per l'af sceglierei olympus, per risoluzione, possibilità di crop, sensore in generale la xt5. Il confronto più giusto sarebbe xh2s om1 mkii. Ovviamente per avere tutto tropicalizzato servono gli obiettivi tropicalizzati sia in OM che in Fuji non mancano |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 0:18
Grazie mille per le risposte, essenzialmente farei street photography; come peso stiamo lì per entrambe, ovviamente poiché sarebbe un corpo macchina che utilizzerei anche per qualche viaggio mi piacerebbe che fosse anche tropicalizzato... Amo la fuji anche per il monitor più idoneo per la fotografia,; oggi ho visto anche diversi video su YouTube che mostravano l'utilizzo della Xt5 in condizioni diciamo avverse? diciamo mi piace fare qualche escursione in montagna e può capitare di prendere un po' di pioggia! |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 0:24
“ Se è decisiva la tropicalizzazione, quella olympus è certificata secondo una procedura normalizzata „ Non confondiamo la tropicalizzazione con il grado di protezione IP |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 3:00
Una certificazione IP53 equivale, dal punto di vista della resistenza alle condizioni ambientali, al termine "tropicalizzazione"....ovvero quasi il nulla cosmico.....serve solo a livello di marketing. Se uno pensa di andare a fotografare tranquillamente sotto la pioggia, perchè c'è la certificazione IP53, vuol dire che non ha capito cosa significa (fosse una IP68/IP69 allora sarebbe un altro discorso). Detto questo, oggi è difficile che una qualsiasi macchina/obiettivo moderni abbiano grossi problemi in condizioni un po' difficili....molto più facile che li abbiano a causa di disattenzioni da parte dell'utilizzatore......nel senso che se cambi l'obiettivo nel deserto durante una tempesta di sabbia, la macchina può essere anche IP999, ma la riempi (era per fare un esempio allegorico ) |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 5:13
“ Una certificazione IP53 equivale, dal punto di vista della resistenza alle condizioni ambientali, al termine "tropicalizzazione"....ovvero quasi il nulla cosmico.....serve solo a livello di marketing. „ Sbagli, la tropicalizzazione è un processo produttivo specifico per componenti elettrici e elettronici. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 5:27
“ Se uno pensa di andare a fotografare tranquillamente sotto la pioggia, perchè c'è la certificazione IP53, vuol dire che non ha capito cosa significa (fosse una IP68/IP69 allora sarebbe un altro discorso). „ IPX3, significa protetto dalla pioggia (protezione completa contro cadute di gocce d'acqua o pioggia fino a 60° dalla verticale) Poi ovviamente un grado maggiore di IPx3 è sicuramente meglio. La questione dei gradi di protezione, che viene spesso dimenticata, è il concetto di assieme, quindi nel caso di camere con ottiche intercambiabili il grado IP dell'assieme è il grado minore tra quello della camera e della lente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |