RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prezzare un evento


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Prezzare un evento





avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 15:04

Ciao a tutti! Da un anno per pagarmi le spese da studente universitario faccio il fotografo, ma la passione per quest'arte c'è in me da 8 anni ormai. Vedendo aumentare il numero di "clienti" mi sono organizzato dei prezzi per ogni occasione. Al momento per una serata come feste di compleanno piuttosto che l'inaugurazione di un'attività o un evento aziendale sto sui 20 euro/h (ore di shooting) con incluso controllo e post produzione lieve, poi se mi chiedono uno o due video per insta o color-grading carico qualcosina di più. Mi stupisco dei posti mi chiedono un preventivo per una serata pretendendo che uno faccia i prezzi a evento e non a ore.

Spiego meglio: Ero andato qualche settimana prima a parlare con il titolare che mi aveva chiesto di vederci, e interessato alle mie foto voleva sapere un prezzo a serata. Io ho chiesto quante ore intendesse per "serata" e lui mi ha risposto circa sulle 4 ore, quindi gli ho detto sugli 80 euro. Lui tutto felice mi conferma che si può fare. Ora in prossimità dell'evento mi ha detto che la serata sarà dalle 18 alle 24 e mi ha richiesto il prezzo.

Io gli ho risposto che l'altra volta avevamo detto 80 euro per 4 ore ma per correttezza gli ho girato il mio "listino" così che potesse scegliere bene la fascia oraria. Il prezzo per 6 ore è circa sui 120 euro. Mi ha risposto dicendo che a quello prima di me (serata da 4 ore) l'ultima volta aveva dato 100 euro e gli aveva fatto pure un video da un minuto. Ora non so se sbaglio io, però non penso che uno faccia un prezzo a serata indipendentemente che siano 2 ore o 6 ore. Mi sembra un ragionamento poco intelligente.

Poi magari nella mia zona sono tutti tirchi ma non è la prima volta che mi sento tirare giù il prezzo perchè troppo alto secondo loro...chiamami per meno ore, no?

PS: non abbasso il costo del mio lavoro...al massimo uno sconto. Sto attendendo che mi confermi, mi roderebbe perdere questa serata perchè ho dovuto dire di no ad un'altra.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 0:12

Vedendo aumentare il numero di "clienti" mi sono organizzato dei prezzi per ogni occasione. Al momento per una serata come feste di compleanno piuttosto che l'inaugurazione di un'attività o un evento aziendale sto sui 20 euro/h (ore di shooting) con incluso controllo e post produzione lieve, poi se mi chiedono uno o due video per insta o color-grading carico qualcosina di più. Mi stupisco dei posti mi chiedono un preventivo per una serata pretendendo che uno faccia i prezzi a evento e non a ore.


Luigi.ph se fai lavori al ribasso, fra l'altro facendo concorrenza sleale, non puoi venire su un sito dove ci sono molti professionisti, non io per chiarezza, a chiedere perché qualcuno fa prezzi più bassi dei tuoi o perché ti offrono meno della miseria che chiedi.

Poi magari nella mia zona sono tutti tirchi ma non è la prima volta che mi sento tirare giù il prezzo perchè troppo alto secondo loro...chiamami per meno ore, no?


No non sono tirchi ma nella tua zona c'è qualcuno che lo fa per meno di quanto chiedi tu... in fondo è comico... qualcuno che fa concorrenza sleale a te che fai concorrenza sleale.

non abbasso il costo del mio lavoro...al massimo uno sconto. Sto attendendo che mi confermi, mi roderebbe perdere questa serata perchè ho dovuto dire di no ad un'altra.


Guarda che in pratica non lo puoi abbassare perché di fatto lo stai facendo gratis, fra l'altro se conti le tasse da pagare (spero che tu le stia pagando altrimenti saresti proprio × a scrivere su un forum che ti fai pagare, che hai un listino, che i clienti ti cercano, che fai lavori continuativi, che fai preventivi... nel caso non lo sapessi sono tutte cose da partita IVA e non da ritenuta d'acconto e la Guardia di Finanza su queste cose ci va a nozze) spostamento e consumo/rischio attrezzatura su 80€ alla fine ti entrerebbero reali al massimo una trentina di euro.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 1:09

ma scherzi 80 euro neanche vengo a farmi lo sbattimento.. io per eventi di varia natura per circa 6-8-10 ore passo dai 300 ai 750€... ed è ancora concorrenza sleale MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 7:02

In Internet ho trovato questo, è attendibile ?


AI Overview


Le tariffe orarie dei fotografi in Italia variano ampiamente in base a diversi fattori, tra cui l'esperienza del fotografo, il tipo di servizio, la durata e la complessità del lavoro, e la località. In generale, si può stimare un range che va dai 20-30 euro l'ora per fotografi amatoriali o agli inizi, fino a 150 euro o più per professionisti esperti.
Ecco una suddivisione più dettagliata:
Fotografi amatoriali/principianti:
Possono chiedere tra i 20 e i 60 euro all'ora, a volte anche meno, soprattutto se stanno costruendo il loro portfolio.
Fotografi semi-professionisti:
La loro tariffa oraria può variare tra i 50 e i 150 euro, a seconda dell'esperienza e del tipo di servizio.
Fotografi professionisti:
I fotografi esperti possono chiedere tra 75 e 250 euro o più all'ora, specialmente se si tratta di servizi specializzati o di alto livello.
Fattori che influenzano il costo:
Esperienza e reputazione:
Un fotografo con molti anni di esperienza e una solida reputazione avrà tariffe più elevate.
Tipo di servizio:
Servizi come matrimoni, eventi aziendali o servizi di moda richiedono competenze specifiche e possono comportare costi maggiori rispetto a servizi più semplici come ritratti o foto per eventi informali.
Durata del servizio:
Più ore di servizio sono richieste, più il costo totale aumenterà.
Servizi aggiuntivi:
Post-produzione, stampe, album, video, drone, ecc., possono incidere sul prezzo finale.
Località:
In città più grandi o zone con alta domanda, i fotografi potrebbero avere tariffe più alte.
Esempi di tariffe per servizi specifici:
Servizi fotografici per matrimoni: Possono variare da 800 euro per servizi base fino a 6000 euro o più per servizi completi e di lusso.
Servizi fotografici per eventi aziendali: 2 ore possono costare tra 220 e 300 euro, 4 ore tra 250 e 600 euro, e 8 ore tra 350 e 910 euro, secondo Cronoshare.it.
Servizi fotografici per feste private: Si può stimare un costo tra 150 e 325 euro a sessione

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:00

Mi ha risposto dicendo che a quello prima di me (serata da 4 ore) l'ultima volta aveva dato 100 euro e gli aveva fatto pure un video da un minuto


Qualcuno che fa le foto a 80€, video di 2 minuti e gli spazza pure alla fine della serata lo trova prima o poi, digli di insistere o di fare la richiesta su un form di fotografia MrGreen MrGreen MrGreen

Anche facendolo in nero completo (come sembrerebbe) sono prezzi di rimessa, fra benzina, rischio attrezzatura e tempo... già se ti si rovina una sd o urti la macchinetta hai perso il guadagno delle ultime 4 serate che hai fatto. Oltre il rischio di multe se la finanza entra nel locale e ti chiede cosa stai facendo li con una macchina fotografica fotografando persone in luogo chiuso e senza permessi privacy (questa sconosciuta) e non pensare che uno che tira i prezzi così al ribasso ti salvi, dicendo che ti ha assunto lui.

+ il video di 1 minuto fra registrarlo e montarlo al volo, metti che ci vuole 1:30 è già tempo perso e utilizzo di 1 computer, 1 disco fisso e 1 software (possibilmente con licenza).

Boh, è andata bene che non hanno risposto fotografi professionisti :)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:18

Spiego meglio: Ero andato qualche settimana prima a parlare con il titolare che mi aveva chiesto di vederci, e interessato alle mie foto voleva sapere un prezzo a serata. Io ho chiesto quante ore intendesse per "serata" e lui mi ha risposto circa sulle 4 ore, quindi gli ho detto sugli 80 euro. Lui tutto felice mi conferma che si può fare. Ora in prossimità dell'evento mi ha detto che la serata sarà dalle 18 alle 24 e mi ha richiesto il prezzo.

@Luigi.ph

intanto bravo ad aver ben esposto la tua esperienza, premetto che consiglio di filtrare i commenti, diverse persone ragionano per principio e vivono la fotografia professionale come la si intendeva molto tempo fa, (senza nemmeno specificare target stilistico e fascia economica) nulla di sbagliato, anzi! ma oggi fuori contesto.

sbagli in partenza nel rapporto col cliente (la mia è una critica costruttiva), devi sempre prendergli le misure prima e non darli mai spazio di manovra su tempi e valutazione del costo della tua attrezzatura. i clienti sono spesso speculativi e tendono a portare tutto su un la pratico senza parlare di 'professionale.

quello stesso cliente non fa storie sulla fattura del fisioterapista o dell'avvocato, è un fatto culturale e dipende anche da come ti poni tu. se il cliente è speculativo dovrei diventare anche tu nel saper mettere sul piatto quello che sai fare tu e la tua camera rispetto a suo cugino con cellulare (è una tristissima realtà doverlo fare e capita sempre piu spesso con quel target da 80€)

potrai ragionare per principio, come consigliato da alcuni, quando avrai un sito tuo con un portfolio pubblico. prima devi imparare ad essere pragmatico e a districarti tra le fasce di clienti.

chiedi un fisso (avvio lavori, costo noleggi attrezzatura , ecc) per lavorare sempre e poi valuta il tempo per il servizio e per la post (che di solito dura di più dell'evento se la fa i seriamente ), la cosa più difficile è gestire la parte dei clienti abituati a sfruttare dipendenti e clienti, ti metti in competizione con persone spesso senza scrupoli che sanno i tuoi punti deboli.

conta anche l'atteggiamento fisico e verbale nelle trattative, purtroppo viviamo tempi meno soddisfacenti per la fotografia professionale di medio livello oggi (non parlo di fotografia da studio o a livelli superiori, in quel caso il cliente cerca te, senza ipocrisie)


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:31

intanto bravo ad aver ben esposto la tua esperienza, premetto che consiglio di filtrare i commenti, diverse persone ragionano per principio e vivono la fotografia professionale come la si intendeva molto tempo fa, nulla di sbagliato ma fuori contesto.


Se per te parlare di concorrenza sleale, di pagamento delle tasse, di pagamenti al limite dello sfruttamento è fuori contesto...

(la mia è una critica costruttiva)


Quella di chi ti ha preceduto no?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:38

Se per te parlare di concorrenza sleale, di pagamento delle tasse, di pagamenti al limite dello sfruttamento è fuori contesto...


Il Signor Mario
questo è un forum di appassionati di fotografia non professionale (dove non so discutono dinamiche lavorative attuali) non aggiornato e frequentato prevalentemente da over 65. parlare per principio serve ed è sempre utile ma io mi soffermerei sulle conseguenze se non vogliamo definitivamente chiudere le porte a nuovi iscritti.

se pensi che quel che scrivo sia sbagliato segnalami al webmaster, lo scrivo senza polemica ma vedo così tanta differenza tra la gavetta che deve fare i. giovane oggi è la nostra 20 o 30 anni fa.

se dal mio articolato intervento vuoi estrarre l'invito a lavorare in nero puoi farlo, sono gli altri a decidere che peso ha nel consiglio 'di vita' che cerco di dare a uno che inizia.

infine questa discussione dovrebbe essere condivisa fuori dai confini del forum, dove potrebbero essere analizzati tutti gli aspetti di un. avvio lavori in fotografia, comprese le competenze informatiche miste, il livello reale di alfabetizzazione informatica che serve nel 2025

@Luigi.ph l'intervento sopra (e quelli accorati che seguiranno) ti da la misura esatta i cosa intendevo, devi far tesoro dei consigli di tutti, vagliando però cosa è utile per te adesso è cosa ti servita quando sarai un vero professionista, quando sarai diventato bravo a gestire i clienti, a proporre loro cose che non sanno di volere, a proprie media misti e servizi accessori compreso l'archivio online privato per ogni cliente ecc, cose che vanno ben oltre il saper fare foto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:52

questo è un forum di appassionati di fotografia non professiate, non aggiornato e frequentato prevalentemente da over 65. parlare per principio serve ed è sempre utile ma io mi soffermerei sulle conseguenze se non vogliamo definitivamente chiudere le porte a nuovi iscritti, dato che questa è purtroppo una piattaforma morente.


Michelangelo parlare per principio a un ragazzo che candidamente lascia intendere di lavorare continuativamente in nero, con preventivi, listini, clienti fissi e trattative e scrivendolo su un forum pubblico forse potrebbe essere un modo per evitare, evitargli, sgradevoli conseguenze. Non credi?

Perché tutti i tuoi interventi hanno una premessa "contro" qualcuno che ha scritto prima di te? Perché devi sempre consigliare di eliminare chi la pensa diversamente da te? Perché devi sempre essere educatamente polemico con chi non è allineato al tuo pensiero "giovane" (che poi dalla foto tanto giovane non sembri)?

Possibile che tu abbia questa avversità verso gli over 60? A leggerti sembra che tu abbia paura di invecchiare, di arrivare ad essere anche tu un over 60 e tanto lontano non sembri.

se pensi che quel che scrivo sia sbagliato segnalami al webmaster


Perché dovrei segnalare a Juza quello che non condivido nel pensiero degli altri? Io amo la democrazia (roba da vecchi) e se non condivido il pensiero di qualcuno argomento con lui e non invito, salvo trollaggi vari che non ti appartengono, a ignorare chi la pensa diversamente da me. Per me la diversità di idee è una ricchezza.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 11:02

Rinnovo la domanda che ho fatto sopra: le indicazioni sui prezzi in Italia che ho riportato sono attendibili?perché alle fine penso sarebbe interessante parlare delle giuste tariffe da applicare per aiutare chi inizia.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 11:19

C'è un listino della tau visual

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 11:45

Fcl andrebbe capito in quelle definizioni cosa significhi fotografi amatoriali e semi professionisti, dal momento in cui, se ti fai pagare, immagino tu abbia partita iva e rientri nella categoria dei professionisti.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 11:49

Non sono cose per me, vivo in Svizzera e sono in chiaro sulla situazione qui.
Ero semplicemente curioso di capire i costi in Italia ma guardare il tau è abbastanza complicato. Tutto qui ma non importa

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:40

Hai una partita iva?
Perché se ce l'avessi ti verrebbe da sputare in faccia a chi ti offre 80 euro per una serata.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 14:17

Caro Luigi
seguo pari passo il tuo ragionamento imprenditoriale
hai dei prezziari fissi in base all'occasione ho capito bene?
ti prendi 20euro all'ora
ti chiamo per un mio evento
4 ore di lavoro 80euro (ore di shooting) giusto?
in quei 80 euro ci metti anche una "lieve postproduzione" giusto?
io sono di Napoli, presumiamo tu sia di Roma
Deduco che:
il tempo e la benzina per andare e venire non sono un mio problema
gli 80 euro che mi hai chiesto siano compresi di Iva dato che mi serve la fattura perché devo scaricare
domanda?
ma a te quanto rimane?
MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me