| inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:21
Ciao a tutti, fotografo principalmente eventi, conferenze e quando ho tempo reportage. Ultimamente sento l'esigenza di fare uno step avanti per proporre qualcosa di nuovo o diverso e ho individuato un possibile aspetto su cui posso lavorare, la composizione fotografica. Finora ho uno stile molto pulito, composizioni chiare, seguendo in primis la classica regola dei terzi e geometrie con una particolare attenzione a cercare di eliminare elementi di disturbo nell'immagine, a volte in maniera eccessiva andando a analizzare anche lo sfondo zone e dettagli che molto probabilmente pochi noterebbero. Mi sono accorto che automaticamente scatto piu o meno sempre lo stesso tipo di immagini essendo spesso anche simili le situazioni che mi trovo di fronte. Vorrei cercare di introdurre nuovi punti di vista e composizioni alternative, avete consigli anche per materiale specifico (libri, corsi\contenuti online, workshop ecc..) per imparare o capire come uscire da questi schemi? |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 12:08
Se scatti sempre lo stesso tipo di immagini non è assolutamente dovuto al fatto che tu abbia cura per la composizione e le "regole" Dai un'occhiata ai lavori di Fan Ho che era un "maniaco" della composizione e che spesso ritagliava i negativi per arrivare alla perfezione. Eppure non troverai mai foto sue noiose ma solo capolavori Quello che conta è il contenuto, la composizione è la scatola. Se vuoi fare foto diverse e interessanti devi migliorare il contenuto e non la scatola Poi quando avrai raggiunto alti livelli di contenuto alla potrai pensare al resto. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 12:17
probabilmente su questo documentario su J. Koudelka troverai degli spunti interessanti. Anzi direi di piû, se dopo aver visto questo documentario non hai capito cosa significano punto di vista e composizione non c'é speraranza. www.swisstransfer.com/d/8ca3549b-313a-4841-bcf4-98991c554005 |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 13:37
Stylo certo quello che dici è condivisibile, ma forse ho omesso il contesto e il fatto che io fotografo per lavoro e devo soddisfare le richieste dei miei clienti per quanto riguarda i contenuti e bene o male sono sempre le stesse, così come i soggetti e le situazioni (soprattutto durante coperture fotografiche di eventi e conferenze che è la mia principale attività). Citi Fan Ho e il suo stile mi piace tantissimo, veramente solo capolavori. Resto "bloccato" e forse non ho idee chiare ma più sensazioni :/ Grazie enorme Leo45 per il contenuto condiviso su un maestro come Koudelka sicuramente lo guarderò |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 16:22
Se non l'hai gia fatto é meglio scaricarlo rapidamente dal link che ho inserito e che non so quanto tempo sarà valido. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 16:31
Io ho notato che il modo migliore per focalizzarsi sulla composizione è usare un grandangolo (anche 28 mm ) e scattare a diaframma abbastanza chiuso. Ti entrano un sacco di elementi nell'immagine e, per forza, sei obbligato a ricercare una composizione il più perfetta possibile. Fare questo ti porta a valorizzare ogni singolo elemento, invece di cercare di togliere ciò che non piace. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 16:32
“ ...io fotografo per lavoro e devo soddisfare le richieste dei miei clienti per quanto riguarda i contenuti e bene o male sono sempre le stesse, così come i soggetti e le situazioni (soprattutto durante coperture fotografiche di eventi e conferenze che è la mia principale attività). „ In questo caso hai poco da innovare, i clienti vogliono sempre le stesse solite noiosissime foto: inquadratura del tavolo con gli oratori; foto degli oratori mentre parlano, qualcuno le vuole anche mentre ascoltano, o preparano il discorso; foto della sala; foto dell'eventuale tavolo del rinfresco; foto della sala rinfresco; foto dell'eventuale pranzo... alla fine queste sono le richieste e su queste foto puoi fare ben poco. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 16:36
Purtroppo è come dice Mario. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:23
Prova a guardare autori contemporanei che ti piacciono. Se ti piace la composizione pulita non è obbligatorio cercarne una sporca |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 21:36
Cambia punto di ripresa, abbassati, siediti, oppure usa una scala per riprese dall'alto, studia la luce e modificala con l'illuminazione artificiale (flash o luci continue). Tutto questo unitamente alle immagini "classiche" considerando che non tutti i committenti apprezzeranno ma magari viene fuori qualcosa di ben fatto che esce fuori dall'ordinario. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 21:57
Capisco Coglia,pensavo che ti riferissi al lato personale e non a quello lavorativo. In questo caso mi trovo d'accordo con il signor Mario |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 22:14
@Leo45: grazie, scaricato anch'io |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 22:52
“ Finora ho uno stile molto pulito, composizioni chiare, seguendo in primis la classica regola dei terzi e geometrie con una particolare attenzione a cercare di eliminare elementi di disturbo nell'immagine, a volte in maniera eccessiva andando a analizzare anche lo sfondo zone e dettagli che molto probabilmente pochi noterebbero. Mi sono accorto che automaticamente scatto piu o meno sempre lo stesso tipo di immagini essendo spesso anche simili le situazioni che mi trovo di fronte. Vorrei cercare di introdurre nuovi punti di vista e composizioni alternative, avete consigli anche per materiale specifico (libri, corsi\contenuti online, workshop ecc..) per imparare o capire come uscire da questi schemi? „ Ti parlo come uno che ha provato tutto e il contrario di tutto, perché non riesco a rimanere costante, mi dà la noia non imparare. Scriviti quello che fai. Prenditi qualche foto e scrivi come le hai composte. Troverai i tuoi cliché, paradigmi, consuetudini. Ecco, ti basterà fare il contrario. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 23:05
Dopo aver fotografato molti concerti di musica classica mi sono reso conto che le foto avevano più o meno sempre le stesse caratteristiche: orchestra, solista, direttore in posizioni classiche come quelle che vede il pubblico. Da un anno a questa parte, accanto alle foto classiche che sono sempre richieste, ho cominciato a sbizzarrirmi con inquadrature poco convenzionali ( dal basso, con grandangolo spinto e da poco anche con il Fisheye, sfocate, stando dietro l'orchestra, creando delle quinte, contrastando molto, ecc ) e le foto sono piaciute molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |