RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa si vede attravero il mirino ottico?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Cosa si vede attravero il mirino ottico?





avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 15:48

...mi spiego meglio: se avessi una Leica, diciamo la M11-P, e ci montassi un obiettivo 135mm f3.4, cosa vedrei attraverso il mirino: una parte dell'obiettivo, che "invade" la scena osservata? Oppure niente, solo la scena che inquadro?
Immagino che la seconda ipotesi, sia possibile solo con un mirino elettronico (come quello della Xpro-3).
O sbaglio?
Sapete se c'è un video da qualche aprte che illustra quello che chiedo? Io non l'ho trovato.

Grazie. Saluti
Massimo

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:32

Dalla tua domanda capisco che non hai messo un occhio in un mirino galileiano, troppo complesso spiegare a parole e andrebbe discusso e differenziato per ogni ottica … la cosa migliore è andare in un Leica Store o in un negozio Autorizzato Leica e chiedere una prova on The Road è gratuita e ti toglie ogni dubbio, ho usato per oltre 30 anni Leica M, ma non me la sento di scrivere un trattato per spiegare come funziona, cosa sono le cornici e paralare di ogni singola ottica con paraluce o senza e con quale paraluce

Ti dico solo che le ottiche M sono ingegnerizzate piccole proprio per non interferire (o interferire il mento possibile rendendolo accettabile) con il sistema di visione

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:25

Leggi qua

Di norma nelle schede delle macchine fotografiche c'è scritta la "copertura mirino" in cifra %, per quella precisa macchina fuori da questo sito ho trovato "circa il 100%", ma mi fa strano che una Leica relativamente nuova non abbia il 100%; è più facile che il campo che vedi sia più grande del 100% e tu veda nell'inquadratura a mirino anche delle cornici che ti vanno a definire l'area di scatto.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 20:41

è più facile che il campo che vedi sia più grande del 100% e tu veda nell'inquadratura a mirino anche delle cornici che ti vanno a definire l'area di scatto.


Esattamente con una M non cambia mai l'inquadratura, cambiano solo le cornici e quindi devi tu conoscere l'ottica e se schiaccia o appiattisce i piani, la PDC, ecc

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 21:21

Vedi come a occhio nudo (senza ingrandimenti) ma con una cornicetta che delimita l'inquadratura dell'obiettivo montato (cornici da 28 a 90, per le altre focali ti arrangi in altro modo, tipo mirino aggiuntivo)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:24

Il 135, specialmente de col paraluce, potrebbe interferire con parte del mirino, dipende dalla grandezza del 135.

Però il 135 utilizza solo la piccola cornice centrale del mirino e quindi l' inquadratura resta indisturbata.

All' epoca sulla M6 usai il 90 e non ricordo problemi particolari.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:33

Su m6 il 90 Summicron non mi ricordo avesse problemi, c'è la cornice.
Cosa si vede nel mirino? È un buco con delle cornicette in base alla focale scelta. Su M6 oltre le cornicette ci sono due triangolini per l'esposizione, stop.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:43

Nelle X-PRO di Fuji il mirino ottico si adatta alla focale utilizzata, quindi niente cornici ma, con le lenti originali, vedi esattamente solo ciò che inquadra l'obiettivo (al netto dell'errore di parallasse); questo vale solo per un certo range di focali che va dal grandangolo al normale. Se non ricordo male dal 18mm (ma forse anche il 14) fino a - credo - il 35mm.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:44

Ovviamente se l'obiettivo invade il campo del mirino, lo vedi. Se entra marginalmente ci passi sopra, oltre disturba molto.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 17:12

Grazie a tutti. La cosa mi è più chiara.
Ho ancora la mia Zorki 4K, credo che sia simile.
Poi, ho sempre usato una reflex, quindi l'esperienza sarebbe molto diversa.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 17:16

Nelle telemetro il mirino è "un buco"...
Ci puoi montare un 20mm o un 300mm che in quel buco vedi sempre la stessa cosa (intesa come inquadratura/angolo di copertura)
Non stai guardando attraverso l'obiettivo.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 17:31

Si, perfetto.
il mio dubbio riguardava il "quanto" l'obiettivo montato disturba la visione, cioè quanto invade il mirino. Anche considerando le cornici che delimitano l'inquadratura simulando la lunghezza focale dell'ottica e delimitando l'area ripresa.
Quindi, più la focale è lunga e più è invadente. E' per questo che non ne producono oltre i 135 mm per la Leica M?
Però, rispetto ad una reflex, questa è una penalizzazione, perchè con la reflex si ha un ingrandimento dell'immagine corrispondente alla lunghezza focale utilizzata. Proprio perchè si guarda attraverso l'obiettivo.
Giusto?

PS: ho visto questo filmato: youtube.com/shorts/BjdYK7ts-1A?feature=shared
Credo che sia questo il concetto. Quello che temevo.
Altro che concentrazione sulla sola scena da riprendere. E quella mostrata è un'ottica "corta".
Allora, mi chiedo: perchè spendere oltre 8000 euro (per il solo corpo) più altri Xmila per gli obiettivi, per vedere questo risultato? Francamente, non capisco. Sarà fatta con pelle umana e con ottiche strabilianti, ma ... non so.
Ho simulato un acquisto sul sito di Leica per una M11-P con 21, 50 e 90 alle massime luminosità: risultato circa 36 000 euro.
Anche se li avessi, sarei molto perplesso se spenderli così.
Però, non vi nascondo che, esteticamente è il massimo per la fotografia che piace a me. L'assenza della funzione vide, poi, è impagabile.
La vorrei su qualsiasi fotocamera. Chi vuole fare i video, si procurasse una videocamera.
Finito.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 17:54

Eh, dipende dalla macchina e dall'obiettivo, alcune macchine che riconoscono determinati obiettivi hanno questa cornice che va ad indicare la parte inquadrata nel mirino corrispondente...

Non è una penalizzazione, è semplicemente un altro sistema, probabilmente è meno indicato per determinati tipi di lenti e probabilmente è più indicato per altri, c'est la vie! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:05

La Leica è una fotocamera che guarda al lusso, poi una volta che ce l'hai in mano capisci il perchè.

Se ti siedi su una Bentley (che non ho mai neanche visto dal vivo) penso che capisci cosa vuol dire stare comodo, sebbene ti porta in giro come tutte le altre macchine... così è Leica!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:13

Sapevo che alla fine esce la polemica … ma vorrei sapere chi va a comprare quel set così come indicato, una follia e lo dico dopo oltre 30 anni di Leica M ed un corredo da sogno appena venduto (per altro me lo ha ritirato direttamente Leica Italia con una ottima valutazione facendomi un bonifico, voglio vedere quanti altri brand lo fanno)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me