RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oasi Valle vecchia Caorle


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Oasi Valle vecchia Caorle





avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 21:36

Vengo a disturbarvi solo un attimo.
C'è qualcuno che mi può dare una dritta????
Volevo sapere se c' è la possibilità di poter prenotare un capanno fotografico a Valle Vecchia ( Caorle ,)
Per me non è poi così vicina ( parto dall' isola di Burano - VE ).
Vi ringrazio anticipatamente e tolgo il disturbo.
Buona serata

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 9:01

Buongiorno Eugenio, seguo interessato anch'io. Che tu sappia ci sono capanni? interesserebbe anche me visto che d'estate mi trovo a Jesolo.
Ho visto comunque dei bei percorsi. Certo in questo periodo trovare soggetti per giunta fuori da capanni in camminata diventa molto complicato.
Speriamo che qualcuno che ne sa più di noi si faccia avanti.
Ringrazio anch'io.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 11:21

Vallevecchia non è un oasi gestita, quindi i capanni presenti sono sempre aperti.
C'è un osservatorio a torre che ti dà una bella visione sull'area ma che non è molto proficuo da un punto di vista fotografico; tranne eventuali rapaci - per lo più Falco di palude - in volo.
Prima di questo c'è una grande staccionata con finestrelle, a volte proficua (Tuffetto soprattutto ma anche anatidi)
C'è un altro capanno, comunque un po' alto, su di un altro specchio d'acqua. Un po' lontano dai soggetti (soprattutto anatidi).
Su tutte le strutture di legno fare attenzione ad eventuale presenza di vespe (in genere segnalato).
Spesso si possono avere discreti risultati fotografando dall'auto, anche senza copertura mimetica. Sia in certi punti con vista su stagni più o meno grandi, sia lungo la strada principale fotografando passeriformi sui vicini alberi.
Piuttosto comuni i Caprioli, facili da vedere; un po' meno i Daini.
I rapaci più presenti sono il Gheppio ed il Falco di palude, abbastanza facile da riprendere in volo.
Piuttosto presente anche la Poiana.
Meno facili da incontrare Albanella reale e Nibbio bruno.
Presenti rallidi, tra cui anche Porciglione e Schiribilla.
D'inverno i campi coltivati nei paraggi si riempiono di Oche. Facile vedere anche grandi stormi in volo.
Occasionali le Gru (io non le ho viste ma ci sono).
Sul vicino litorale si possono avvistare limicoli o sterne. Gabbiani un po' ovunque (visto anche il Gabbianello).
La zona in generale è molto vasta, per cui bisogna un po' anche decidere dove andare.
Nota dolente: l'estate non è certo il periodo migliore.
C'è un grande parcheggio a pagamento che si riempie di camper; quindi una discreta presenza umana soprattutto tra parcheggio e spiaggia.
È una zona frequentata anche da coppiette e singoli in cerca di fortuna: normalmente non disturbano i fotografi, al massimo si fanno 4 chiacchiere.
Per una prima visita consiglio la zona Vallevecchia vera e propria; dopodiché un'analisi su Maps può fornire buone suggestioni.

Altro posto valido da Jesolo è la strada che porta a Liopiccolo, nella quale si trovano parecchie piazzole - più che di sosta di incrocio, dato che la strada è stretta - da cui fotografare restando in auto.
Quando si arriva a Liopiccolo c'è un buon parcheggio da cui parte un anello percorribile a piedi con bella vista sulla laguna. Continuando in auto si arriva ad un ristorante.
Il problema di Liopiccolo è che i risultati migliori si hanno fotografando dall'auto, con i soggetti relativamente vicini. A piedi le distanze di fuga aumentano notevolmente.
Mi sembra che d'estate ci sia una regolamentazione dell'accesso, che diventa vietato alle auto, almeno nei weekend. Oltre al fatto che ci sono parecchie biciclette che girano, immagino ancora di più ora che hanno aperto la vicina ciclabile sospesa.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 11:33

www.juzaphoto.com/destinazioni.php?l=it&d=vallevecchia

Questa è la scheda presente qui su juza.
Alcune notizie - non fatevi spaventare dalla presenza di vespe, non così tragica e solo nei capanni - e un sacco di belle foto.
Quelle di Luca sono difficilmente replicabili, è forse il maggior conoscitore della zona.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 11:59

Chiedo cortesemente ai più informati. Andarci in camper in inverno è una cosa fattibile? Il parcheggio è gestito tutto l'anno? Grazie a chi vorrà rispondermi.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 12:05

Grazie infinite Mauro, gentilissimo.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 13:52

Il parcheggio a pagamento con un minimo di servizi e' aperto solo d'estate.
Lo stesso parcheggio durante l'anno è sempre aperto ed accessibile; solo che non avrai acqua - d'inverno chiudono i rubinetti - e i servizi.
Il che per certi aspetti è meglio ;-)
L'estate in Brussa è la stagione meno interessante.
Per i fotografi naturalisti intendo.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 14:28

“L'estate in Brussa è la stagione meno interessante.
Per i fotografi naturalisti intendo.”

Certo certo Mauro, chiaro ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 17:22

Grazie Mauro. In effetti mi interessa la stagione invernale per gli svernanti. I servizi estivi non sono importanti, con il camper posso essere totalmente autonomo, più che altro ho cercato info per la sicurezza e non sembrerebbe ci siano mai stati problemi nel merito. Comunque ho circa un'ora e trenta di strada, da casa mia, quindi mi farò un giro preliminare per organizzarmi.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:18

La sicurezza in posti non troppo frequentati può essere sempre un problema.
Diciamo che il traffico di fotografi e coppiette/single in cerca di fortuna un po' aiuta.
Secondo me puoi andare tranquillo, io non ho mai avuto problemi a lasciare l'auto e girare anche abbastanza a lungo.insomma, non sei nel Delta del Po ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:31

Per gli invernali, oche soprattutto, gira per Villaviera: le trovi a pascolare in grandi numeri, e tra le tante spesso capitano specie meno comuni.
Subito prima di Sindacale - venendo da ovest - supera il ponte sul canale Nicesolo e gira a destra.
Hai subito delle cavane dove spesso ci sono aironi e cormorani.
Prosegui ed arrivi in via Villaviera, che attraversa una zona di campi ricca di Oche, con qualche Poiana e spesso Caprioli e Daini.
Gira un po' a caso in quella zona. Prendi le traverse e sicuramente ne trovi.
Poi quando s'involano è uno spettacolo.
Con un po' di fortuna potresti trovare le Gru.
Da lì arrivi comunque a Vallevecchia, o per il Castello di Brussa, o un po' più avanti verso Vallevecchia.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:53

Grazie mille Mauro. Già dall'autunno, ma considerando anche la successiva primavera, mi farò qualche giro. A vedere le specifiche gallerie e in particolar modo quelle di Lucaben sembra che i soggetti non manchino.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 11:00

Mi associo anch'io ringranziondoti.
Bellissime le foto di Luca in effetti

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:24

Luca è molto bravo e abitando non lontano da lì conosce la zona benissimo, quindi sa dove andare.
Però anche ad un primo impatto la zona offre molto secondo me.
C'è una coppia mista Casarca / Anatra egiziana che ho fotografato anni fa e rivisto sui social tempo dopo, simpatico.
Recentemente ho visto scatti di Ghiandaia marina, Pecchiaiolo, Spatole, Mignattai.
Io è un po' che non ci passo, forse un anno, ma non mi sembra sia cambiato.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:35

Un ringraziamento a tutti per il Vs consiglio, un ringraziamento speciale per Mauro Vianello Lucifero a quanto pare grande conoscitore di questi posti meravigliosi.
Io spero di avere la possibilità di potermi recare di inverno, poiché sono legato dal mio lavoro, specialmente in stagione, quindi non credo che dovrò affrontare il rischio api
Grazie infinite a tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me