| inviato il 09 Agosto 2025 ore 15:42
Sicuramente se ne è già parlato ma sarei a richiedervi gentilmente un sunto di tipo legale per quanto riguarda ritrarre uno/a sconosciuto/a ed al diffondere questa immagine tramite social network, tipo Facebook, Instagram e pure juzaphoto. Al contempo, vi ringrazio tutti e vi raccomando la massima accortezza su quelle di minori. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 22:18
Semplicissimo: riprenderlo in luogo pubblico puoi senza problemi, diffondere le foto senza liberatoria non puoi. Punto |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 22:46
Esattamente come dice Il Signor Mario, non c'è altro da aggiungere, punto Invece vorrei chiedere ai vari "streeters" che sostengono, erroneamente, con arrampicate sugli specchi che si possono diffondere le foto sul web o tramite altri mezzi: Ma a voi piacerebbe che il vostro faccione venga esposto, a vostra insaputa e senza il vostro consenso, sui social e che sia alla mercè di tutti? |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 23:12
Se sei il soggetto principale della foto è reato pubblicare senza consenso; se entri invece nell'inquadratura di una piazza o di una pubblica manifestazione e sei solo uno fra la folla, inutile sbattersi tanto... |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 23:26
Non puoi senza consenso , per consenso va bene anche chiedere di mettersi in posa e vale come accettazione , (ovvio che in street perde il senso della foto), se la persona è in un contesto tipo che fotografi fontana di Trevi non lede ,ovviamente non puoi seguire qualcuno per fotografarlo, oppure addirittura non puoi fotografare un mendicante perché diventa diffamazione, lo so che ci piace fotografare ma come dice Iam per esempio se vedi una foto su una panchina con te seduto e qualcun altro/a non so quanto ti può fare piacere , per pubblicare serve il consenso |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 0:20
“ Ma a voi piacerebbe che il vostro faccione venga esposto, a vostra insaputa e senza il vostro consenso, sui social e che sia alla mercè di tutti? „ Sinceramente se fosse rispettosa della mia dignità non mi darebbe alcun fastidio ed è per questo motivo che nelle mie foto rispetto sempre l'altro facendo mio l'imperativo secondo cui se una foto non rende nobile una persona è una foto che non va scattata. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 0:21
Forse se vai a un concerto già dai un tipo di consenso , anche sapendo che fanno quel tipo di riprese, ma poi se con l amante vai a farti vedere e quindi esporti a migliaia di persone così ,è un problema tuo |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 0:28
Come Mario ti ha detto, l'unico vero limite è la pubblicazione delle foto, non tanto lo scatto in se tenuto privato nel tuo archivio. Le deroghe per pubblicare senza liberatoria sono poche e circoscritte (mostra/studio a fine culturale, personaggi pubblici in evento pubblico, ecc ecc). L'associazione Tau dei fotografi professionisti tiene una pagina che tutte le spiegazioni del caso su uno dei loro siti. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 0:35
Se mi accorgo che qualcuno mi ha fotografato (come soggetto principale),posso chiedere la rimozione della foto anche perché non so da quel momento che uso ne vuole fare quella persona della foto che mi ritrae, e non solo come limite la pubblicazione |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 6:59
Da un punto di vista legale ti hanno gia risposto. Da un punto di vista pratico...se ti trovi in Marocco e fai street, reportage o come lo vuoi chiamare, pubblichi, e chi se ne frega. In Italia, fai paesaggistica o shooting con modelle. Lascia perdere la vecchietta che porta a spasso il cane. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 7:22
Qua ognuno ha detto la sua, ma nessuno che abbia citato un articolo del codice civile, così, giusto per capire chi ha ragione e come stiano effettivamente le cose. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 7:26
Il Signor Mario sono d'accordo con ciò che dici, però è sempre il soggetto in foto che può decidere, qualora scopra la pubblicazione della propria immagine, per quanto decorosa, se non gli reca disturbo oppure si. Non faccio street, ma se la facessi il mio approccio sarebbe come il tuo. Fra l'altro credo che, in caso di foto rispettose del decoro altrui, sia pure sconveniente intentare una causa al fotografo sia per i costi legali, sia per il fatto che è più probabile una archiviazione che un rinvio a giudizio con tanto di risarcimento, IMHO. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 7:40
N.enrico pensa che la cassazione è andata ben oltre il diritto della privacy, in certi casi il fotografare di nascosto può configurarsi come un reato di disturbo alla persona o molestia vedi link. Un problema simile potrebbe essere sollevato da un paranoico, inquadrato, in un tuo scatto PAESAGGISTICO e non di STREET ... Io conosco due paranoici che hanno fatto storie, credo solo verbali, a chi stava fotografando, non loro, ma il frame nel quale loro stavano transitando. www.repubblica.it/tecnologia/blog/strategikon/2023/10/30/news/come_lis |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |