| inviato il 08 Agosto 2025 ore 19:11
Salve ragazzi, volevo chiedervi un consiglio. Sono interessata a provare il mondo fujifilm, mi ispira parecchio il concetto di foto che hanno queste macchine e ne ho sentito parlare parecchio bene sotto vari punti di vista. Faccio principalmente fotografia di ritratto, al momento come fotocamera principale ho una Sony A7 III e una delle sopra citate fuji diventerebbe un corpo macchina alternativo e più portatile. Veniamo al dunque, ho letto online che la x-t30 II è praticamente la sua precedente versione, ma con un firmware aggiornato e quello che ne consegue. Attualmente, con una differenza nell'effettivo di 150/200€ circa sull'usato, ha senso risparmiare qualcosa prendendo il modello più vecchio o no? Magari investendo qualcosa su un obiettivo diverso dal kit 18-45 (mi pare sia quello, correggetemi pure se sbaglio) |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 4:04
Le differenze tra X-T30 e X-T30II sono minime: se non erro, qualche miglioramento del display e nel comparto video. Se vuoi risparmiare qualcosa, puoi tranquillamente rivolgerti al modello più vecchio. Il 18-45 non esiste, c'è il 15-45/3,5-5,6 oppure il 18-55/2,8-4: sono entrambi validi (ma in circolazione si trovano esemplari con resa differente, quindi pescarne uno buono è un po' a fortuna). Il 15-45 costa pochissimo è molto compatto e più "ampio" lato grandangolare, ma è parecchio plasticoso e ha lo zoom motorizzato. Il 18-55 è più costoso, ma un po' più luminoso e meglio costruito. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 7:44
Ti ringrazio e mi scuso per il mio errore, sono andata a memoria senza ricontrollare, lo ammetto! Secondo te ha effettivamente senso spendere quei 150/200€ in più o ha più senso puntare un buon obiettivo con quei soldi (e aggiungendo qualcosa)? |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 8:39
La differenza più importante sta nelle dimensioni del buffer. Se fai qualche raffica o i video potrebbe risultarti utile quello maggiorato della II. In più considera il maggior valore se la rivenderai |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:29
“ Secondo te ha effettivamente senso spendere quei 150/200€ in più o ha più senso puntare un buon obiettivo con quei soldi (e aggiungendo qualcosa)? „ A patto, ripeto, di trovarne una copia "buona", il 18-55 è superiore (quasi) in tutto, quindi, sì, direi che ha senso spenderci qualcosa in più. Il 15-45 è preferibile solo se si predilige l'estrema compattezza e si vuole guadagnare qualcosa in posizione grandangolare (il 15-45 equivale sul FF a un 23-69, mentre il 18-55 a un 27-83). Alternative lato zoom, più costose, potrebbero essere il 18-135 Fuji, per avere più tele, oppure il Sigma 18-50/2,8, più luminoso, ma un po' più "corto". C'è anche un Fuji 16-50/2,8-4,8 in metallo, di ottima qualità, uscito di recente per corredare gli ultimi modelli con l'X-Trans V e da non confondersi con il vecchio 16-50, tutto in plastica e secondo me abbastanza scadente, che si trova abbastanza a poco. Oppure ci si deve orientare sui fissi. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:02
Stavo valutando l'acquisto di un sigma 30mm f/1.4 o una lente similare, non sono grande amante degli zoom e dopo averlo provato in sony in passato posso dire che è una via di mezzo che non disprezzo, anzi, come focale si intende. Se avete dei consigli da darmi che stiano su quella fascia di prezzo li accetto volentieri! Mi è saltata all'occhio anche la x-t20, ancora più economica delle sopra citate, ma perde così tanto rispetto alle “sorelle maggiori”? Partiamo dal presupposto che principalmente faccio ritratti, al massimo street ogni tanto e che comunque sarebbe una camera secondaria per quando non mi è particolarmente comodo portarmi la a7 III e, lo ammetto, anche per giocare con le pellicole fuji che mi ispirano particolarmente |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:10
La prima differenza basilare è che la X-T20 ha l'X-Trans III da 24mp, mentre la X-T30 l'X-Trans IV da 26mp. I due sensori vanno entrambi bene. Per il resto, una comparazione tra le due macchine puoi trovarla facilmente online. Delle due, ho avuto la prima e mi è piaciuta molto: trovandola a buon prezzo, la prenderei di corsa. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:19
Ho visto varie comparazioni, ma nessuna che mi faccia dire al 100% “ok sì la x-t30 sta 20 spanne sopra”, molte mi sembrano di parte e volte solo al “prendi il nuovo perché è meglio”, altre invece acclamano effettivamente il fatto che la x-t20 sia economica e per qualità prezzo ne valga la pena, ma mi spaventa una cosa. Ho letto che ha uno schermo che non fa impazzire e che con il sole è difficile vedere se si mette a fuoco, è vero? Per te che l'hai provata Enrian |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:25
Fuji X-T30 prima versione è perfetta. Con un Fuji 27 f/2.8 diventa una compatta di grande qualità, con un Fuji 18-55 una combo per tutte le finalità (dal paesaggio al ritratto, nei limiti della focale ovviamente) con peso e ingombro davvero contenuti. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:33
Se vuoi una Fuji piccola e più portabile della Sony vedi anche la X-E3, è stata la mia preferita per un po'. “ Stavo valutando l'acquisto di un sigma 30mm f/1.4 o una lente similare, non sono grande amante degli zoom e dopo averlo provato in sony in passato posso dire che è una via di mezzo che non disprezzo, anzi, come focale si intende. Se avete dei consigli da darmi che stiano su quella fascia di prezzo li accetto volentieri! „ Riguardo gli obiettivi, i miei fissi preferiti sono stati il 18mm f/2 (compattissimo), il 35 1,4 R, il 56 1,2 R, tutti vecchi della prima serie, ma con una resa non troppo sintetica, analitica. Compatto anche il 27mm, se ne vuoi solo uno. Come zoom il 18-55 ha il vantaggio di essere in metallo, ma non mi ha entusiasmato rispetto ai fissi. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:40
“ Ho letto che ha uno schermo che non fa impazzire e che con il sole è difficile vedere se si mette a fuoco, è vero? Per te che l'hai provata Enrian „ Non ricordo particolari problematiche, ma un po' tutti i display diventano difficili da leggere in pieno sole, la recentissima X-M5 era un disastro in tal senso. La X-T20, però, ha il mirino, quindi non vedo il problema. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:44
“ Se vuoi una Fuji piccola e più portabile della Sony vedi anche la X-E3, è stata la mia preferita per un po'. „ La X-E3 è adorabile, ma in questo periodo, con la bolla collezionistica che sta avendo, non mi sentirei di consigliarla: è diventato difficile trovarla sotto i 600-650 euro, un prezzo francamente assurdo. La X-T20 ha lo stesso sensore e si trova a meno. La X-E3 ha pure il display fisso, mentre quello della X-T20 è basculante e decisamente più comodo. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:54
Grazie mille per i consigli sugli obiettivi e in generale! La serie xt mi piaceva di base anche per il design oltre che per la parte hardware/software |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:59
Ad oggi, voi cosa comprereste dovendo scegliere tra x-t20, x-t 30 e x-t 30 II? |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 12:08
Dipende dai rispettivi prezzi e da quanto sei disposta a spendere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |