| inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:19
Buongiorno, vi chiedo se effettivamente questo accessorio aiuta tanto per portare la macchina fotografica attaccata allo spallaccio dello zaino per escursioni in montagna, in quanto portare la macchina fotografica a tracolla dopo ore di camminata, anche per problemi di cervicale, mi fa male il collo. Inoltre la macchina ballonzola da una parte all'altra e questo in certe situazioni è scomodo e fastidioso. Per questi motivi ultimamente la Nikon Z5 + 24-70 f/4 rimane spesso a casa! Stavo anche pensando di passare alla M4/3 OM System OM 5 MarkII + 12-45 f/4 che pesa circa la metà. Io faccio foto per diletto a livello amatoriale. Grazie! Loris |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 19:57
La clip la uso come tanti... Da un bel po'. Personalmente é odio/amore. Nel senso che è si comoda...la macchina è sempre a disposizione. Però a seconda della combo che metti dopo un po' personalmente la sento e devo cambiare spalla alla clip. Comunque considera che a seconda del punto di attacco un po' sballonzola comunque. Io l'ho usata con: D7100+17-70sigma. Dopo un po' mi dava fastidio e cambiavo spalla. La gomma della ghiera zoom dell'obiettivo strisciava sullo spallaccio e mi si era pùyn po' consumata in un punto. OM-1 + 12-40. Bene, meglio che la Nikon, ma anche in questo caso alla lunga mi stanca OM-1+ 8-25. Idem come sopra ma piu fastidioso perché la lente è più cicciotta. OM-1 + 14-140. La combo migliore delle 3. Chiaramente perché l'ottica è piu leggera. Quando pero ho fatto le 52 gallerie del Pasubio, alla fine dava fastidio anche lei sulla spalla E-M5 MK2+14-140. Sicuramente la soluzione piu light e meno fastidiosa... In realtà meno fastidiosa ancora ho avuto la e-m10 col 14-42 ma siccome non ce l'ho piu non vale. Cmq in questo caso anche dopo 4 o 5 ore di camminata non ho fastidio alla spalla. 2 accorgimenti Il primo è che io uso sempre un cavetto aggiuntivo di sicurezza nel caso per qualsiasi evenienza dovesse sganciarsi dalla clip. Il secondo è, occhio se vai sulla OM5 Perché pare ci siano stati casi di danni al fondello con clip peak design come anche con la E-M5 mk3 Per il fastidio al collo però se hai lo zaino ti consiglio queste. www.pgytech.com/it/products/backpack-camera-strap Bisogna poi trovare il modo di fermarla in modo che non balli ma io mi ci trovo bene anche x altre situazioni diverse da escursione -camminata in montagna |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 20:39
Accessorio utilissimo (ne ho due), ma da evitare l'uso su OM5 . La PD prevede anche un accessorio, una patella rigida (ho anche quella ) da appendere alla cintura per evitare lo spallaccio. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 20:51
Ne possiedo due e ne sono un utente soddisfatto al 90%. Il 10% dipende dalla larghezza e spessore dello spallaccio: se fuori dimensione (rispetto alle misure consentite dal Peak Design) non c'è verso... se meno 'grosso' ce lo devi spingere poi peró alla fine ci sta. Valuta bene da questo punto di vista. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 20:52
L'ho presa 6mesi fa e non riesco più a farne a meno! Ho quella della pigytech. Preferita all' "originale" perché si toglie e mette in 3 secondi ovunque senza svitare niente e supporta spallacci leggermente più spessi. In abbinata ci tengo un cordino da 40cm retrattile ( in nylon della Rapala) in modo che al 100% non può cadere! |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 20:55
Usata regolarmente con EOS R e Canon 16-35 f4 (principalmente): sempre perfetta, comoda, avere le mani libere con la possibilità di uno sgancio abbastanza veloce, è impagabile. Usata anche alla cintura ma preferisco lo spallaccio dello zaino. Sicuramente consigliata |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 8:57
Vi ringrazio tutti quanti per i vostri preziosi consigli! Domenica ho incontrato a 3000mt un signore con la macchina fotografica (Canon RP + 24-105 f/4) agganciata allo spallaccio dello zaino e allora gli ho chiesto come si trova! Era molto soddisfatto e me lo ha consigliato! |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:18
Straconsigliato, io ne ho due, li uso da anni. Da tener in considerazione appunto lo spessore e larghezza dello spallaccio. Inoltre evitare di stringere troppo le viti di fissaggio, ho notato che in alcune occasioni ero riuscito a deformare leggermente la piastra (sarò arrivato a 100Nm ) e quindi il movimento di inserimento e sfilamento non era più così fluido. Ora la usa con OM-1 e 12-100...in passato anche con X-H1 e 100-400 |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:19
Interessante quesito...mi compro la clip o cambio sistema ? Anche io ho in dilemma simile : cambio i tappetini dell' automobile o compro un' altra automobile ? Qualcuno può aiutarmi ? |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:57
se hai i soldi cambiala che domande fai |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:13
Top |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:24
Io la uso da anni, prima con d850 e 80-400mm, ora con la z7ii e tutti i tipi di obbiettivi, sempre comodissima per aver le mani libere nei passaggi impegnativi o per muoversi velocemente usando i bastoncini da trekking. Inoltre bilancia il peso dello zaino con certi obbiettivi, ormai non ne faccio più a meno! |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 21:58
la cosa carina è che con l'anello del Mount puoi mettere su uno spallaccio camera e sull'altro un secondo obiettivo..https://www.peakdesign.com/eu/products/lens-kit |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 11:32
Premetto che ne ho due da svariati anni e lo uso molto (ma non in montagna) A mio personalissimo parere , non lo trovo molto adatto in montagna per due motivi: - la macchina è esposta in tratti potenzialmente impervi (rami, folgiame ecc) - trovo non ottimale lo sforzo continuo sul filetto del corpo macchina (dipende dal tipo di percorso e quindi di sobbalzo e dal peso corpo obiettivo) Questa è la mia esperienza che non vuole essere assoluta per altri per i quali quelli sopra sono non problemi. Dipende poi dai percorsi che si fanno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |