JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono trapelati tutti i dettagli sulla nuova Ricoh GR IV: avrà sensore APS-C da 26 megapixel, obiettivo 28mm equivalente (stessa focale del modello precedente, ma uno nuovo schema ottico più nitido e compatto), video 4K @ 30 FPS, batteria con maggiore capacità e 53GB di memoria incorporata, oltre a tanti altri piccoli miglioramenti.
Phsystem se ci sarà un brand che riuscirà, rispettando all'incirca quelle dimensioni, ad infilarci un mirino e lo schermo a pantografo o tiltabile, la Ricoh potrà darsi all'ippica. Forse sarebbe il caso che Ricoh anticipasse qualche produttore CINESE sulla strada di fare un qualcosa di simile. La staticità dei GIAPPONESI è sotto gli occhi di tutti e in Cina non partoriscono solo cineserie.
Schermo tilt e mirino, in un ogetto del genere, snaturerebbero il progetto stesso.
Per quanto non mi piaccia questa macchina stà effettivamente in tasca onorando le richieste di tanti.
Lo schermo tilt la farebbe crescere in profondità me, magari, con una buona progettazione potrebbe rimanere ancora tascabile.
Per il mirino vedo solo due possibilità visti i limiti fisici; Mirino di grandezza decente... le dimensioni della macchina arriverebbero a quelle dei competitor perdendo una delle ragioni di vantaggio. Un mirino che mantenga le dimensioni del corpo macchina si tradurrebbe, invece, in un buchino della serratura diventando, di fatto, inutilizzabile ma concorrendo ad un ingiustificato aumento di prezzo.
Oltretutto tanti, sopratutto le nuove leve provenienti dalla fotografia smatphone, non lo utilizzerebbe comunque.
“ Oltretutto tanti, sopratutto le nuove leve provenienti dalla fotografia smatphone, non lo utilizzerebbe comunque. „
è vero. Ricordo che circa un mese fa durante un concerto in piazza un giovane fotografo ufficiale non ha mai portato la fotocamera all'occhio (era una Sony FF). Tutte da monitor.
Guarda, io vengo da una generazione che non aveva altro che il mirino e farne ameno sarebbe quasi impensabile ma...
A fronte di tanti mirini attuali posso tranquillamente dire che numerose volte mi sono trovato a preferire lo schermo!
Certi "buchi di serratura", come li ho definiti prima, potrebbero essere tranquillamente rimossi concorrendo ad una portabilità e ad un contenimento del prezzo che alcune macchine meriterebbero sicuramente.
Ci sono macchine con sensori ed elettronica di ottimo livello (trad. ottime immagini ottenibili), spesso ereditati da modelli completi, sulle quali si potrebbe sicuramente eradicaare un mirino vergognoso sacrificandolo sull'altare della qualità del resto rimanente. Se poi non si vuole fare a meno ci si rivolge alla sorella completa
@Coppon +1 ed ancora +1 per entrambi gli interventi
@Meki una macchina con obiettivo rientrante e motorizzato non potrà mai essere tropicalizzata (ricordo anche i vecchi zoom a pompa degli anni 70/80 che aspiravano polvere) … ma se leggi le specifiche hanno messo un vetro antistatico che dovrebbe non far fermare la polvere sul sensore
@Coppon certo, piuttosto che un mirino ciofeca, meglio così come è. Se però qualche brand audace, magari cinese con mentalità più aperta, riuscirà a "mirificarla" con decenza e schermo mobile, leggermente meno tascabile ma sempre tascabile, beh non credo che non susciterebbe interesse, no?
Una volta ne esisteva una con lo schermo parzialmente tiltabile,era solo leggermente più grossa e pesante.Io l'ho avuta ed era proprio una bella macchinetta,peccato che poi non abbiamo proseguito su questa strada
Il problema credo siano le dimensioni e peso aumentati, se si arriva vicino alla X100 ha poco senso sarebbe un prodotto diverso per una diversa utenza, ma quella già c'è e si differenziano bene, io sono contento così come è, anzi la hanno pure ridotta di dimensioni
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.