RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lente ef su corpo aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » lente ef su corpo aps-c





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 22:25

vi prego sto per impazzire. ho una canon 800D (aps-c) e ora uso il canon 55-250 is stm, siccome ho bisogno di più apertura e non ho trovato tele EF-S da f2.8, sto pensando di prendere il tamron 35-150, lente "da full frame" EF. il problema arriva ora, mi sono informato dappertutto ma non riesco ancora a capire se una foto con lente EF-S a 100mm sia uguale a una con EF a 100mm (sempre copro aps-c). è vero che con lente EF mi viene più zoommata? rendendola praticamente come a 160mm di lente EF-S??? o escono due foto con la stessa distanza focale? aggiungo, ho problemi anche di apertura fasulla? ho letto che f4 in lente EF è come f6 in EF-S, così non risolvo niente!!!

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2025 ore 22:39

Forse ti sei informato dappertutto, ma non da chi ne capisce qualcosa.
Una lunghezza focale (es. 100mm) rimane la medesima (100mm) su qualsiasi formato.
Un formato minore, come apsc rispetto a ff si comporta come se fosse un "ritaglio" dell'inquadratura del formato maggiore. Quindi se usi un 100mm su apsc, esso ti offrirà un angolo di campo pari a quello che otterresti, sul formato FF, se utilizzassi su quest'ultimo un obiettivo da 160mm.
Ma un 100mm rimane sempre un 100mm, non si allunga nè si accorcia cambiando il formato: semplicemente con un FF inquadri più "cose" che con un Apsc, alla medesima distanza e con la medesima lunghezza focale.
Ci sono innumerevoli post che da decenni spiegano questo semplicissimo concetto.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 22:39

Una lente Ef montata su spsc ottieni un'immagine identica alla stessa lente montata su full frame e poi croppata di 1.6 al pc. Ossia la profondità di campo e tutte le caratteristiche indite nella lente rimangono identiche sia su apsc che full frame. Su apsc non hai la parte di immagine vicina ai bordi ( passami il termine) che avresti su full frame ma il 100 mm non diventa un 160 mm. Ps vedo che Giallo63 mi ha preceduto con una spiegazione analogaMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 23:36

quindi, per avere le stesse identiche foto che ottengo ora con il 55-250 EF-S, devo prendere un ipotetico 55-250 EF? grazie mille per l'aiuto

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 1:04

quindi, per avere le stesse identiche foto che ottengo ora con il 55-250 EF-S, devo prendere un ipotetico 55-250 EF


Si

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 8:12

quindi, per avere le stesse identiche foto che ottengo ora con il 55-250 EF-S, devo prendere un ipotetico 55-250 EF? grazie mille per l'aiuto

Con un ipotetico Ef 55-250 con lo stesso diaframma del tuo attuale e scattando alla stessa distanza otterrai la stessa identica foto, perchè l'immagine è influenzata dalle caratteristiche della lente che monti e non dal sensore.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2025 ore 8:17

quindi, per avere le stesse identiche foto che ottengo ora con il 55-250 EF-S, devo prendere un ipotetico 55-250 EF? grazie mille per l'aiuto


Esatto, per quanto già spiegato sopra.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 8:56

per avere le stesse identiche foto che ottengo ora con il 55-250 EF-S, devo prendere un ipotetico 55-250 EF

Se fossero proprio "le stesse identiche" non avrebbe senso il cambio. Di solito si cerca qualità migliore, soprattutto luminosità, nitidezza, resistenza al flare, costruzione più solida...

Molti anni fa, uno degli obiettivi Canon EF preferito da chi voleva superare le limitazioni qualitative del "plasticotto" EF-s 18-55 f/3.5-5.6 fornito di serie con le entry-level, era l'EF 17-40 f/4 L.
Tu però cerchi un teleobiettivo f/2.8.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 9:50

quindi, per avere le stesse identiche foto che ottengo ora con il 55-250 EF-S, devo prendere un ipotetico 55-250 EF?

Se parli degli angoli di copertura dell'obiettivo la risposta è si... peccato non esista un EF 55-250...
Una valida alternativa è questa
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-palermo-piazza-virgilio-6/prodotto/015D

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 11:55

grazie mille ragazzi. quindi essendo quello di cui ho bisogno un'apertura più ampia (siccome devo scattare in ambienti bui) mantenendo la stessa distanza focale, lo stesso "zoom" nelle foto. potrei optare per il Tamron 70-210 f4? avreste altre opzioni?
grazie ancora

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:11

quindi essendo quello di cui ho bisogno un'apertura più ampia

Dipende cosa intendi per ampia.... può essere inteso come angolo di ripresa (e allora la risposta è no) oppure come diaframma più aperto che di conseguenza fa passare più luce (e allora la risposta è sì)
Però... non è che ci guadagni poi tanto, eh?
Perchè non provi a farti bastare il 50mm e ti prendi l'EF 50/1.8?
Usi le gambe e ti avvicini...
Guadagneresti almeno 2 stop di luminosità in più... è come poter scattare a 800 iso invece di 3200...

In che contesto lo dovresti usare lo zoom?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:35

mi sono informato dappertutto


Ti sei informato dappertutto ma on dove dovevi: su un buon manuale di fotografia. Scusa la franchezza ma credo che prima di spendere in ulteriori obiettivi e/o fotocamere sia più utile spendere in studio.

Per capire cosa intendo quando parlo di studiare è indicativa questa tua domanda: "quindi essendo quello di cui ho bisogno un'apertura più ampia (siccome devo scattare in ambienti bui) mantenendo la stessa distanza focale, lo stesso "zoom" nelle foto. potrei optare per il Tamron 70-210 f4?" dove dimostri di conoscere poco la tecnica fotografica, il passaggio dal 55-250 EF-S al Tamron 70-210 f4 non ti darebbe praticamente alcun vantaggio, lato corto sempre f4 è lato lungo guadagneresti un solo diaframma e non vale la spesa.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:58

ho fatto l'esempio del Tamron perché è la cosa più simile che ho trovato. per apertura più ampia si intendo il diaframma. devo scattare partite di basket. quindi tempi veloci, e la mia 800d non ci sta abbastanza dietro con gli iso. per questo cercavo più diaframma. e ho bisogno di un range simile a 55-250

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:07

Sì ma quel Tamron non ha un'apertura sufficiente per le partite di basket, ti serve un 70-200 f2,8. È proprio questo che intendo con necessità di studio, sapere che ottica serve in una determinata occasione e che differenze ci sono fra le varie aperture di diaframma e fra le lunghezze focali.
Alzando gli ISO poi puoi intervenire in postproduzione riducendo il rumore, non è uguale a scattare a bassi ISO ma è una soluzione buona.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:16

si grazie, non ho tutti quei soldi...
la versione L USM è sufficente nonostante sia la base?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me