JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, secondo la vostra esperienza sia apsc che FF, quale sensore vi ha dato l'impressione di poter recuperare meglio le alte luci? Senza quegli artifici tipo sottoesporre per poi recuperare nell'elaborazione del file (es. Fuji DR 400% o Canon D+). Grazie a tutti per quanto potrete scrivere. Un cordiale saluto,
Grazie Gion, controllato che la funzione D+ fosse stata disattivata? So che quando è attiva la macchina (che parte dai 200iso) sottoespone di 1 stop dimezzando gli iso e lasciando inalterati diaframma e tempo di esposizione. Nella scrittura del file (anche raw) poi recupera l'esposizione, permettendo un maggior recupero delle alte luci.
Nessun sensore può recuperare le luci una volta bruciate, i sensori migliori sono quelli che permettono i migliori recuperi delle ombre in modo da sottoesporre e poi recuperare in post.
Al limite, bisogna vedere come ogni casa vada a centrare la generazione del JPEG rispetto alla gamma dinamica disponibile,, come hai già scritto ci sono sia funzioni che permettono di sottoporre e poi generare un JPEG esposto bene, sia operazioni simili nascoste nel FW delle fotocamere (iso simulati).
Comunque il tutto si riduce alla gamma dinamica disponibile ed eventualmente alla iso-invariance del sensore stesso
Chiaramente per bruciato intendo che normalmente non vedi nulla se non del bianco.. ad esempio su un Cigno.. ma poi in pp ho sempre recuperato facilmente ..
Capitato anche a me di valutate sensori “datati” all'opera, per esempio trovo ottimo quello della Canon 6D. Ma vidi una comparata tra una nikon D700 nikon ed una molto più moderna (credo una sony) ed il recupero della D700 appariva sorprendente. Pure sorprendente dicono sia il sensore della vecchia Fuji S5 pro. Si vedono sempre comparazioni sul recupero ombre ma mai sul recupero alte luci…
Fare un test serio non e facile,anche perché l'istogramma è relativo ai JPEG e quindi devi sovraesporre a tentativi e poi valutare il raw con programmi come Raw Digger. Parlare di recupero luci fine a se stesso, non ha proprio senso... Si sovraespone per fare entrare più luce nelle ombre,e lì che manca. Ma oggi i sensori recuperano bene. Se hai sensori tipo i Canon pre 5dIV che non digerivano consistenti aperture ombre allora può aver senso esporre a destra al limite dello sforamento
Punto interessante, Lorenzo: potresti chiarire ulteriormente? Di quella fotocamera (che NON conosco) ho sempre letto "mirabilia" ... Grazie; ciao. GL
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.