RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'ue riconosce la responsabilità di sw e fw


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » l'ue riconosce la responsabilità di sw e fw





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 15:58

Si tratta della direttiva 2024/2853, con la quale da dicembre 2026 tutti i produttori di software risponderanno direttamente dei danni causati ai consumatori da prodotti difettosi.

Per la prima volta il software viene quindi equiparato, ai fini della responsabilità civile, a qualsiasi altro bene materiale, spazzando via la storica distinzione che confinava i danni da software in una sorta di zona grigia normativa.

Di fatto, al software viene data una responsabilità oggettiva: il consumatore che subisce un danno (materiale, ai dati, fisico o psicologico) dovrà dimostrare solo il difetto del prodotto e il nesso con il danno subito, senza più dover provare la colpa o negligenza del produttore. La definizione di “prodotto” è ampia, perché sono compresi software standalone, in cloud, firmware, app e sistemi SaaS, ma anche software integrato in dispositivi, dall'auto al frigorifero smart.
Già mi immagino le valanghe di denuce perchè i FW delle proprie macchine sbaglia l'af.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 16:50

Già mi immagino le valanghe di denuce perchè i FW delle proprie macchine sbaglia l'af.

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2025 ore 16:53

Finalmente chi si ritroverà brickata la macchina per l'aggiornamento demenziale Olympus potrà rivalersi sulla OM e farsela sistemare aggratis

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 20:03

cioè se porto un HD di 20 anni fa con le foto del mio matrimonio perse, posso chiedere i danni materiali e psicologici al produttore?

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 22:05

Qui un approfondimento:
www.rplt.it/direttiva-ue-2024-2853-il-nuovo-regime-della-responsabilit

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 23:04

Ziopaino, le foto perse in un hard disk vecchio non sono di certo un fault sul software o sul firmware, che c'entra?
Se si è rotto dopo un sacco di tempo e non avevi il tuo sacrosanto backup, chiunque a cui tu lo porti ti dice semplicemente "cavoli tuoi", oppure "paga in anticipo un millino e proviamo a recuperarli, poi ci fai qualche altro centone a seconda di quanto recuperamo".

Qui si parla di problemi tangibili e dimostrabili, causati sui device o sui dati, da un firmware o da un software che funziona in modo fallato (è difettoso). Nemmeno "fatto male", o "che fa schifo", difettoso proprio.
Quindi non si applica manco all'autofocus che aggancia male (per quanto quella sopra fosse ovviamente una battuta simpatica MrGreen), direi.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 11:15

Quindi non si applica manco all'autofocus che aggancia male (per quanto quella sopra fosse ovviamente una battuta simpatica MrGreen), direi.

Esatto hai colto la battuta;-) però un dubbio rimane, allora perchè spesso si legge che l'af o aggancio all'eye detection subisca miglioramenti ( in alcuni casi peggioramenti) dopo un aggiornamento FW? Penso che comunque il Fw abbia una sua diretta o indiretta implicazione anche nell'af e aggancio. Posso anche sbagliarmi, non sono così appassionato di elettronica, mi limito a quanto accade nel pratico con di conseguenza generare una supposizione.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 11:31

Beh, che ci sia implicazione assolutamente diretta nell'efficacia dell'AF è sicuro.
E questo avviene sia nelle ML che nelle reflex: quando dei punti AF raggiungono la messa a fuoco, sta al firmware decidere cosa fare dopo, a quali altri punti dare controllo ecc, nel caso si sia in modalità fuoco continuo.

Ma il discorso esplicativo sta già nel link di Einar Paul: un software non era in difetto, anche se poi escono versioni che ne migliorano le caratteristiche.

In sostanza, come dicevo, la direttiva non rende "perseguibile" (passatemi il termine) un software/firmware che fa poche cose, o addirittura le fa abbastanza male: quello è semplicemente un software carente, povero di funzionalità, poco appetibile, chiamatelo come volete... bensì la direttiva rende perseguibile un software/firmware che causa un danno all'hardware, ad altro software o ai dati dei clienti.

Un esempio: se mi scrivi un firmware AF che mi blocca la macchina nel 50% degli scenari d'uso e io, professionista in circuito, perdo metà scatti della sessione a causa di questo difetto, che risulta comprovabile, allora c'è la responsabilità per quel danno. Se invece io, professionista in circuito, vado con una macchina il cui AF fatica a seguire i soggetti in circuito (e magari per questo ottengo comunque pochi scatti), ma l'AF ha quelle caratteristiche intrinseche, beh... lo dovevo sapere da prima che quell'autofocus non era adatto a quello che stavo per andare a fare! Da cui consegue che non c'è margine per perseguire quello che -- in effetti -- non è un difetto, bensì una semplice carenza di quello specifico sistema AF (dovuta all'hardware o al firmware che sia).

Per approfondire ancora di più l'esempio: in circuito con una Canon 2000D o una Canon M10 non penso ci vada nessun professionista... perché sa benissimo che otterrebbe una frazione miserrima degli scatti che, invece, otterrebbe con macchine professionali o semi-professionali. Eppure quelle macchine non hanno niente che non va, funzionalmente parlando, dal punto di vista hardware, software e firmware: semplicemente, sono fatte in quel modo, sono macchine amatoriali entry level!

E questa stessa considerazione sulla "non perseguibilità" secondo me vale anche qualora le case produttrici elenchino nei manuali un'estesa varietà di situazioni in cui l'autofocus "potrebbe non raggiungere le prestazioni massime di precisione e consistenza" (nei manuali Canon sono indicate molte condizioni del genere!)... se c'è questo elenco, quanto scommettiamo che una casa produttrice sarebbe un grado di ricondurre praticamente sempre gli scatti non riusciti a quelle casistiche limite, in cui non era garantito il funzionamento perfetto dell'AF? Esempio: cali di contrasto per condizioni atmosferiche, cali di contrasto per la temperatura, per soggetti multipli nell'inquadratura, per soggetti troppo decentrati nell'inquadratura, per colori o pattern che possono aver ingannato l'AF, uso di moltiplicatori, ecc... sta' tranquillo che le case si "parano il di dietro" il più possibile.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:05

sta' tranquillo che le case si "parano il di dietro" il più possibile.

Aaaaaaaaa su questo non ci piove, certo è che se iniziano ad elencare la qualunque a me scatterebbe la modalità del genio del male mandando una email chiedendo allora quando posso utilizzare il corpo macchina con immagini da esempioMrGreenMrGreenMrGreen, poi magari si mascherano dietro il verbo "potrebbe" e quindi tutto è valido. Però se non altro magari evitano di fare delle vaccate assurde, ricordo con la fuji Xt2 cannarono alla grande un nuovo Fw creando mille casini, dopo 10 giorni rimandarono online il Fw precedente per fare un downgrade ma con numero di Fw progressivo perchè la macchina non permetteva di installare Fw precedenti quindi se avevi la 2.1 non potevi reinstallare la 2.0 così presero il 2.0 ma lo chiamarono 2.2 ( è un esempio non ricordo l'esatta versione che i casinò il tutto).In questo caso per quei 10 giorni, altro che richiesta danni.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:10

Esatto, la direttiva sarebbe volta a scongiurare dabbenaggini di quel tipo... Premesso che gli errori umani ci stanno, però una grande casa produttrice dovrebbe avere parecchi strati di ambienti e fasi di testing per evitare cose marchiane come quelle, ecco.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 17:45

Quindi adesso chi è che paga se il software di una macchina con la guida automatica investe un pedone?

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 18:20

Quindi adesso chi è che paga se il software di una macchina con la guida automatica investe un pedone?


Il pedone!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 18:49

Ecco, lì mi sa che si aprono delle controversie legali che Perry Mason scansate.... Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 22:29

Quindi adesso chi è che paga se il software di una macchina con la guida automatica investe un pedone?


Sempre il proprietario dell'auto, che però avrà probabilmente più possibilità di rivalersi sul produttore (questo da un punto di vista civile, i veri casini si hanno quando si va sul penale).

P.S. parere di un non esperto

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 1:28

la fate troppo facile; io vedo tutt'altro che facile dimostrare che la colpa è del software e non di chi lo ha usato maldestramente. soprattutto nessuno farà caso ai termini d'uso che accettiamo sempre per qualsiasi cosa.
"il software xxxx mi ha perso le foto mentre le trasferivo"
"ma mentre usavi un lettore o con la macchina attaccata?"
"da un lettore!"
"e mi dispiace, il software è garantito solo con la macchina attaccata e con il cavo usb originale"

idem gli aggiornamenti, se non usi il cavo originale, la batteria è al 100% e soprattutto non è una batteria originale ti rispediranno al mittente.

per qualsiasi altro software tranquilli che ci sarà sempre qualche componente hw o sw non compatibile al 100% che ha causato il problema..

e poi c'è sempre l'utente che clicca dove non dovrebbe o prova a fare quello che i termini d'uso dicono di non fare.
anche perchè l'ue si è svegliata adesso, ma una cosa del genere in america c'è sempre stata, mica so fessi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me