RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scaricare completamente le batterie delle fotocamere sì o no ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scaricare completamente le batterie delle fotocamere sì o no ?





avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 6:18

Alcuni dicono che è meglio scaricare completamente le batterie prima di ricaricarle per farle durare più a lungo, altri che non è necessario.
A chi devo dar retta ? Grazi

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 8:36

dipende dal tipo di batteria... Quasi tutte quelle moderne, oggi, non risentono piu' dell'effetto "memoria" quindi possono essere caricate e scaricate a piacere.

E' piu' importante il caricabatterie ed una carica "intelligente". E' meglio, in caso di inutilizzo prolungato, caricarle al 90%.

Ed anche evitare la carica/scarica al 100% ma li' ovviamente si riduce l'autonomia e dipende dal caricabatterie, se ha la possibilita' di scelta tra i diversi tipi di carica.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 8:40

Che io sappia farle scaricare del tutto ogni aiuta a calibrarle. Quelle moderne Comunque non hanno effetto memoria e possono essere ricaricate anche se già abbastanza cariche

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 11:25

E' da un po' che non è più così....anzi....

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 12:16

Non ho esperienza di materiale fotografico digitale così lunga da distinguere quando si consigliava o meno scaricare la batteria. Quindi la mia esperienza inizia dal 2016. Sempre avuto materiale Fujifilm e batterie originali almeno 2 anche ora con la Xt4 nonostante il 90% delle volte me ne basta una sola, ma il bello di averne 2 è di usarle a rotazione. Sono ormai passati 4 anni e le 2 batterie non hanno calato di prestazione, sempre caricate o quando l'icona sullo schermo diventa rossa o ( in alcune occasioni particolari) allo spegnimento della macchina in quanto batteria non più in grado di
garantirne l'accensione.
Ho sempre utilizzato caricabatterie originali, sarò io fissato, sarò strano io, ma facendo così mi sento più sicuro e spensierato.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 12:21

Il mio smartphone ha una funzione, a loro dire che preserva la.batteria, che limita la.ricarica all' 80% e poi consigliano di non scendere con l'utilizzo sotto al 20%.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 12:27

I miei 2 cents...
Premetto che essendo la fotografia un hobby ho sempre usato le fotocamere senza stressarle troppo e che per questo nel caso specifico non ho esperienza diretta.
La mia esperienza deriva dal fatto che per lavoro ho usato per decenni PC portatile e telefonini molto intensamente ricaricando quando capitava spesso lavorando con la ricarica inserita (sia telefonino che PC) e comunque per non rischiare di rimanere a secco scendevo molto raramente sotto il 40% l'ho fatto e continuo a farlo per abitudine anche da pensionato e non ho mai avuto problemi con le batterie e per questo sono arrivato alla conclusione che probabilmente le batterie soffrono molto di più le scariche complete che le scariche parziali o la "troppa carica".

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 12:59

A quello che leggo una batteria Li-ion ha una perdita tra 12 e 25% con 500 cicli. Quindi anche caricandola e scaricandola 3-4 volte a settimana per due anni (diciamo 400 circli totali) si perde circa il 10-20%. Se poi uno ha 2 batterie e le alterna allora l'effetto sarà anche meno.

Però è vero, non caricarla/scaricarla al massimo può ritardare l'abbassamento delle prestazioni anche di molto.
C'è un però: "La durata della batteria è approssimativamente proporzionale a (numero di cicli) × (profondità di carica/scarica)" . Quindi una carica 20/80% permette più cicli, ma l'energia prodotta dal ciclo sarà minore. Quindi il risultato non cambia poi molto: Se faccio 100-0% uso un ciclo solo molto stressante per la batteria, se faccio 75-25% il ciclo è meno stressante e la batteria durerà magari il doppio dei cicli prima di degradarsi ma me ne serviranno forse due per avere la stessa energia (e quindi lo stesso tempo di utilizzo della fotocamera). I numeri vanno comunque nella direzione del "più cicli e meno consumo è meglio", ma non è così tanta la differenza tra i due metodi.

Poi c'è il peggioramento dato dal lasciarla carica o scarica per mesi, le temperature a cui lavorano/riposano, ecc.
Credo sia difficile fare delle valutazioni precise.
In ogni caso evito le compatibili, ho sempre avuto problemi e prestazioni di m. Ma questo è un discorso di esperienza personale.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 13:09

In generale

1.la chimica delle batterie al litio è diversa delle vecchie al nickel e più simile a quelle al piombo. Quindi se una volta era necessario scaricare a fondo la batteria degli apparecchi elettronici adesso potrebbe addirittura essere deleterio e causate la morte prematura dell'accumulatore

2.verso la fine della ricarica l'energia che viene fornita e non immagazzinata si trasforma in calore. Vero che i caricabatterie sono sempre più intelligenti, che le batterie hanno una piccola elettronica interna che aiuta la gestione, ma staccare la batteria appena è piena (o ancora meglio prima che lo sia, manualmente o tramite funzioni che limitano la carica) è cosa buona

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 13:12

Il mio smartphone ha una funzione, a loro dire che preserva la.batteria, che limita la.ricarica all' 80% e poi consigliano di non scendere con l'utilizzo sotto al 20%.


Esatto....e chiaramente, se c'è un settore dove l'attenzione nei confronti delle batterie è massima, questo è quello degli smartphone. Gli stress maggiori arrivano da una ricarica rapida con batteria quasi scarica, e l'ultima parte per arrivare al 100%.

Nei droni, dove per ovvi motivi di sicurezza queste attenzioni sono ancora superiori, addirittura hanno un sistema che, se hai caricato la batteria al 100%, dopo pochi giorni la scaricano al 60/70%.

Io, avendo diverse batterie per le macchine foto, le cambio mediamente quando sono a metà e faccio attenzione a farle girare tutte in successione, caricando quelle che mi servono solo il giorno prima. In questo modo non ho mai avuto problemi neanche con quelle di terze parti, e ho batterie con un bel po' di anni e uso sulle spalle, che tengono ancora dignitosamente la carica.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 13:16

Di norma i produttori di batterie agli ioni di litio sconsigliano di scendere sotto il 20% e dichiarano "criminale" andare sotto il 5%. Da quanto ho capito, sotto un certo valore di carica si formano dei composti chimici che riducono la capacità della batteria.

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2025 ore 13:37

Come sempre sui forum ognuno dice la sua e tutti vantano la "miglior soluzione ". Leggete le caratteristiche delle varie "pile" scoprirete che ci son tanti pareri spesso discordi a seconda del marchio compreso il consiglio di non cambiare mai marchio. Ovvio vien da pensare ma chi non s'è trovato almeno una volta senza batteria pur essendo perfettamente carica e performante alzi la mano ( non sotto al ventilatore a soffitto ) !
AB

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 13:44

Beh, ognuno può anche dire la sua, ma ci sono parecchi articoli a riguardo, quindi non è molto un discorso soggettivo:

nenpower
richye
redway-tech
e pure wikipedia

Il problema è che ogni caso è diverso e non si sa quasi mai con certezza quale tipologia di li-ion la batteria possa essere, con tutte le differenze che questo comporta.
Alla fine una batteria costa 50-80€. Se invece che dopo 5 anni funziona male dopo 2-3 anni non è la fine del mondo MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 13:51

Le batterie delle macchine foto, bene o male, condividono tutte la stessa tecnologia.....quindi non è che esistono modi diversi di utilizzo a seconda del brand.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 13:51

Veroooo
Poi se compri un clone cinese che comunque funziona male dopo sei mesi sei a cavallo Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me