| inviato il 27 Luglio 2025 ore 14:00
Ciao a tutti,avrei necessita'di un consiglio da chi e'piu'esperto di me.Posseggo una canon eos 2000d e,da poco,una canon eos r8.Mi piacerebbe avvicinarmi alla fotografia naturalistica,in particolare avifauna e al momento posseggo un teleobiettivo canon ef 75-300 mm che utilizzo su entrambe le macchine.Vorrei passare ad un super tele,in particolare al canon rf 800 mm considerando anche il prezzo contenuto.Leggo pero'qua e la'recensioni molto discordanti.Secondo voi questo obiettivo con la r8 puo'fare una bella accoppiata o mi consigliate un altro obiettivo,anche di terze parti,rimanendo sui 1000/1500 euro ( in quanto solo appassionata)?grazie a chi potra'consigliarmi |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 15:08
Ciao E' un'obiettivo che ha i suoi pregi e per cominciare va molto bene. Ha una buona qualità è leggero e maneggevole, l'autofocus funziona credo solo con la parte centrale del sensore come sulle sorelle maggiori sulle APS-C ovviamente si sente meno la limitazione, bisogna stare attenti al fatto che tende ad incorporare/aspirare polvere visto il sistema di allungamento ...personalmente mi ha dato molta soddisfazione. Ciao |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 15:36
La ringrazio per il riscontro,ha avuto limitazioni accettabili con l'apertura fissa f/11? |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 16:45
“ Mi sa che Tortax parla dello zoom 200-800Segnala post | „ Nono parlo dell'800 f 11... |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 16:52
“ ringrazio per il riscontro,ha avuto limitazioni accettabili con l'apertura fissa f/11? „ Sicuramente in giornate con poca luce non è il massimo... ma le ripeto che mi ha deluso poche volte. Io mi sento di consigliarlo per chi è alle prime armi. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 20:26
...l' RF 800 f11 e' un vetro particolare, con buoni numeri sulla carta, ma dall' impiego "specializzato" ... che x essere pragmatici sarebbe opportuno definire "limitato" --- a mio parere e' un prodotto dal buon rapporto qualità/prezzo, solo x chi sa esattamente cosa vuole, nella consapevolezza del campo di utilizzo limitato --- tanti lamentano come primo difetto la f 11 fissa ...lo definiscono buio - se con il mio 400mm scatto a limicoli a breve distanza, uso spesso f 9 o 11 x avere un minimo di profondità di campo - la distanza Min di maf dell' 800 f 11 e' di circa 6mt ....quindi soggetti più vicini, o su posatoi x passeriformi da capanno ...non li fai --- se lo prendi x scattare a soggetti alla portata della focale, spesso la distanza inficia la resa ottica - se scatti ad alba o tramonto ....ISO a manetta, quindi avifauna in volo in quelle condizioni di luce, diventa problematica --- in Sostanza trovo sia ideale, in quelle situazioni di scatto, con buona luce, in cui hai soggetti piccoli a media distanza ( insomma l'alternativa in cui, con meno mm, si userebbe un moltiplicatore 1.4x ...non x "sparare più lontano", ma x riempire il frame e ridurre al minimo il ritaglio) - x tutte le altre situazioni più generiche di scatti naturalistici, dovendo contenere i costi, mi rivolgerei ad un più flessibile Sigma 150/600 C o all'omologo Tamron g2 (al netto della compatibilità) |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:05
PS: ... Oggi facevo 2 considerazioni... In Avifauna scatto con 400mm f 5.6 (che uso principalmente tra f 8 e f 11), corpi aps-c 1,6x (640mm eq) o apsh 1,3x (520mm eq), trovandomi spesso corto giusto su FF - se optassi x RF 600 f 11 manterrei più o meno i mm eq a cui sono abituato su aps-c e apsh, (senza incorrere nella difficoltà al tenere a mirino, un soggetto in volo con 800mm e con pesi e costi inferiori) avendo comunque la possibilità di crop ad aps-c , pur a soli 10 mpx ...ma a 960mm eq - sarebbe un' ottica di transizione, nella prospettiva di passare da Rp a R8 o R3 e ottica di conseguenza |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:36
Ho utilizzato con soddisfazione l'RF 800 su R6, venduto per scarso utilizzo (ma oggi forse non lo avrei venduto...) poco prima di prendere R8. Considerando le caratteristiche di quest'ultima, immagino che andrà ancora meglio che sulla R6 old. Come ha giustamente scritto Mauryg11, si tratta di un'ottica "particolare", ho scritto le mie impressioni su una recensione. Prendilo e ti divertirai! |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:14
Grazie a tutti per i preziosi consigli...penso di acquistarlo,vi diro'poi le mie impressioni e vi chiedero'magari qualche dritta? |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 12:30
Per il costo che ha fa il suo dovere, però ovviamente non ha la vertsatilità di altre lenti zoom, vedasi 100-500 e 200-800 ben che mai la qualità dei fissi. Se sei cosciente delle limitazioni che ha ti può dare soddisfazioni. PS considera che con un 800mm (se provieni da un 300mm) diventa molto più difficoltosa la gestione di animali in volo perchè hai un ancolo di campo molto ristretto, hai per caso valutato anche il 600 f11? |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 21:56
Si,immagino che dovtro'fare molto allenamento con l'800 mm....ultimamente ho avuto troppe occasioni perse per non avere con me una focale lunga e allora sarei orientata sull800 mm |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 0:06
...ma rischi di perderle comunque su soggetti in volo x il ristretto angolo di campo, ( come giustamente scrive Cristiano) ... io sto valutando seriamente RF 600 f 11...avendo già EF 400 f 5.6 che mi faccio bastare su aps-c e apsh ma che inizia ad essere corto su FF |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 0:40
Sarebbe importante specificare se intendi avifauna ferma o avifauna in volo....e in quest'ultimo caso se soggetti lenti o roba anche veloce. Perchè se intendi questo ultimo caso, con un 800mm rischi di passare un lungo periodo di delusioni...considera un campo inquadrato che è circa la metà di quello del 75-300 a 300mm sulla 2000d. Se invece si vuole fare soggetti abbastanza lenti e in buona luce, può dare ottimi risultati (oltretutto, essendo compatto e leggero, facilita abbastanza la gestione a mano libera).... |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 8:00
In linea di massima prediligo soggetti fermi o comunque lenti,tipo fenicotteri in laguna etc....purtroppo con il 300 mm quest'estate a lunga distanza ho fatto ben poco d'interessante....poi devo considerare anche il budget piuttosto limitato .... |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 8:29
il canon 800 f11 è una lente geniale con cui divertirsi moltissimo. certo non si può usare sempre, e ci vuole un pò per cap irla e sfruttarla ma poi è un compagno fantastico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |