RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 14-42 IIR : Quale upgrade senza svenarsi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus 14-42 IIR : Quale upgrade senza svenarsi?





avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 21:59

Ciao a tutti,

sto pensando di fare un piccolo upgrade (se ha senso) della lente Olympus 14-42 II R da Kit.

La macchina abbinata è una OM-D EM10 Mark 2 che mi sta dando grandi soddisfazioni ma che merita una lente forse più bella.

Voi cosa suggerite? Non intendo spendere cifre senza logica sia chiaro, vorrei un upgrade ma senza vendere un rene.

Vediamo cosa esce dal cilindro e decidiamo se è il caso o meno.

Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 22:17

Olympus 12-45 f/4.0. Gran bella lente con prestazioni professionali.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 22:19

Prova a cercare un 12-45 f4 usato, oppure un pana 12-60 f3.5-5.6

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 23:07

Da quando ho il pana 12-60 f3.5-5.6 non uso quasi più il 14-42mm, a parte la qi (forse leggermente migliore nel pana, ma forse troverai anche qualcuno che pensa il contrario), quei mm in più ti consentono di fare molte più foto senza cambiare obiettivo (ed infatti uso molto meno anche il 40-150mm).
Il 12-45 f4 non ce l'ho ma da quello che ho letto ti farebbe invece fare un salto più deciso sulla qi.

qi=qualità immagine

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 23:09

"cifre senza logica" = ?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 23:15

Il Panasonic 12-60 3.5-5.6 è la prima alternativa che viene in mente...
L'Olympus 12-45/4 è la seconda... (Bravo Alessio, corretto)
Però... mentre il primo viene via a circa 200 euro per il secondo ce ne vogliono più del doppio (di solito 450... e non che non li valga, eh?)
Ma mi riallaccio ad una tua considerazione... "ha senso?"
E a questo puoi rispondere solo tu... cioè... "cosa cerchi in più?"
Dove ti sembra carente il 14-42 del kit?
E con una di queste due alternative sei sicuro di ovviare al tuo "malcontento"? (Che è dovuto a cosa di preciso?)
Non è che per caso stai "trattando" in maniera poco corretta i tuoi files?
Il primo passo da fare (se già non l'hai fatto) è di scattare in RAW... già solo fare questo (e facendo una buona post-produzione) si vanno a far benedire il 90% delle lamentele di tutti gli insoddisfatti... che usino m4/3 o APS-C o FF
Io con il m4/3 uso sia fissi luminosi (niente di ipercostoso,eh?) che gli obiettivi Kit (dai primi 14-42 di Olympus fino ai 14-45 di Panasonic, molto apprezzato da tanta gente) e le differenze maggiori le ho viste con un RAW correttamente post prodotto rispetto ad un normale JPG uscito dalla macchina fotografica (meno vero per macchine un po' più moderne rispetto alle vecchie E-P1 o E-PL1 o E-PM1 che ancora uso)
Io andrei per gradi... prova con il Panasonic 12-60... spendi poco... e guarda se ti da il miglioramento che ti serve...
Ho visto gente insoddisfatta anche di obiettivi ben più costosi (anche per altri formati)
Ma ho anche visto gente contentissima dei verdi fosforescenti della sua mirrorless di moda... quindi capisci bene che non tutti intendiamo la "qualità" allo stesso modo.
Devi cercare di capire cosa esattamente non va con quello che hai
(e capire anche se per caso tu non ti stia facendo condizionare... magari inutilmente)

Guarda qua... una immagine così non la consideri soddisfacente?
(E-M10 MkII con un Sigma 30/2.8... obiettivo da circa 120 euro...)
Giusto per capire quale può essere il tuo livello di "esigenze"
(Qui il download dell'immagine a piena risoluzione i.postimg.cc/VYzr7B3v/P6060077.jpg?dl=1)




avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:59

Ho letto, ma oggi come oggi trovare informazioni "sincere" è sempre più difficile che alla fine il 14-42 IIR non è così poi male.

Sinceramente cercavo qualcosa che esaltasse le qualità del sensore come nitidezza.

Ho letto che se voglio alleggerire ulteriormente la macchina, il Lumix 12-32 è un salto ancora più in alto di qualità oppure anche il 15-45 sempre di Lumix.

Per cifre senza senso, essendo un semplice amatore povero di tempo, direi che per me senza senso è tutto quello che supera i 500 euro sul nuovo...

So bene che cifre superiori = qualità migliore

Ma per un uscita fotografica magari ogni 6 mesi direi che non vale la pena.

Molti mi diranno che allora anche il 14-42 IIR di Oly può andare bene, ma vorrei ottimizzare anche con piccole spese.

Quindi direi che se si trova qualche "gemma" sui 200 euro siamo a cavallo.

Impossibile trovare roba per fare un salto netto rispetto al 14-42 IIR?

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:09

Tolto l'olympus 12-40mm f2.8 pro, che con un po' di fortuna potresti anche trovare a meno di 500E., gli altri zoom m43 in quel range di focale sono stati (anche da te) nominati un po' tutti.

Un ulteriore alternativa potrebbero essere dei fissi, io ho il 12 f2.0 (Olympus), il sigma 30mm f1.4 ed infine il 45 f1.8 (Olympus). Sono tutti migliori del 14-42 IIR, ed almeno il sigma ed il 45mm si dovrebbero poter trovare sui 200E.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:26

il Lumix 12-32 è un salto ancora più in alto di qualità oppure anche il 15-45 sempre di Lumix.

Un salto di qualità?
Li ho tutti e onestamente "il salto di qualità" tra questi nominati non lo vedo proprio... anzi, mi sembra vadano tutti più o meno alla stessa maniera.
Secondo me se vuoi vedere differenze tangibili dovresti prendere in considerazione almeno il 12-45/4... con gli altri rischieresti di spendere dei soldi per avere grosso modo i soliti risultati.
(Il Lumix è 14-45, non 15-45)

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:27

Tolto l'olympus 12-40mm f2.8 pro, che con un po' di fortuna potresti anche trovare a meno di 500E., gli altri zoom m43 in quel range di focale sono stati (anche da te) nominati un po' tutti.

Un ulteriore alternativa potrebbero essere dei fissi, io ho il 12 f2.0 (Olympus), il sigma 30mm f1.4 ed infine il 45 f1.8 (Olympus). Sono tutti migliori del 14-42 IIR, ed almeno il sigma ed il 45mm si dovrebbero poter trovare sui 200E.


Perfetto, direi che le idee sono più chiare.

Tutto sommato, potrei anche valutare un fisso... che ho sempre l'idea che stimoli la cretività. Del resto, i grandi fotografi hanno fatto capolavori con i fissi, poi magari ti scappa proprio lo scatto del secolo perchè non hai il piccolo zoom.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:52

Un fisso per me è più che raccomandabile... io ho comprato le tempo la terna Sigma (19-30-60) un paio di Olympus (25/1.8 e 45/1.8) e un paio di Panasonic (20/1.7 e 25/1.7) e ne sono più che soddisfatto...
Comunque, qui ti metto tre scatti fatti con la stessa macchina (in questo caso una E-P3) con montati i due Panasonic (12-32 e 14-45) e l'Olympus "incriminato" (14-42R)
Dimmi tu se vedi differenze tra i tre (a parte un po'di saturazione in più o in meno, regolabile senza difficoltà con qualsiasi programma di fotoritocco)

Stessa focale e stesso diaframma per tutti e tre...

i.postimg.cc/t9Q8B9N2/P6211925.jpg?dl=1
i.postimg.cc/GbFVN6Mr/P6211926.jpg?dl=1
i.postimg.cc/zJq61pMh/P6211927.jpg?dl=1

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:58

Un fisso per me è più che raccomandabile... io ho comprato le tempo la terna Sigma (19-30-60) un paio di Olympus (25/1.8 e 45/1.8) e un paio di Panasonic (20/1.7 e 25/1.7) e ne sono più che soddisfatto...

Comunque, qui ti metto tre scatti fatti con la stessa macchina (in questo caso una E-P3) con montati i due Panasonic (12-32 e 14-45) e l'Olympus "incriminato" (14-42R)
Dimmi tu se vedi differenze tra i tre (a parte un po'di saturazione in più o in meno, regolabile senza difficoltà con qualsiasi programma di fotoritocco)

i.postimg.cc/t9Q8B9N2/P6211925.jpg?dl=1
i.postimg.cc/GbFVN6Mr/P6211926.jpg?dl=1
i.postimg.cc/zJq61pMh/P6211927.jpg?dl=1


Grazie davvero per gli scatti... alla fine il 14-42 IIR mi sembra quello che scatta meglio dei tre MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:04

Come fai a sapere qual'è l'Olympus?
Io non l'ho detto qual'è dei tre.
Hai controllato gli EXIF? MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:08

Panasonic 14-45 se riesci a trovarlo o olympus 12-45 f4 più costoso ma veramente eccellente

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:16

Comunque, per chiarezza :
P6211925 Olympus 14-42R
P6211926 Panasonic 12-32
P6211927 Panasonic 14-45
Tutti a 25mm e f/5.6

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me