| inviato il 20 Luglio 2025 ore 13:54
Ciao a tutti, dal 2018 per uso lavorativo ho un corredo Canon fatto di una 5dmk3 e una 6d con 35 Canon f 2 e 50 1.8 che ormai sente l'età , e ahimè probabilmente è arrivato il momento di rinnovare. Dato che siamo nell'epoca ormai mirrorless, devo ovviamente portarmi su questa tipologia anche per un discorso di assistenza. Un collega ha una Sony a7iv con 50 1.4 gm, provata ed è realmente un'altra storia, molto più semplice la gestione dello scatto e probabilità bassissima di errore, e sto pensando realmente di fare il passo. Ho provato anche una r6 mk2 ma di Canon mi bloccano le ottiche di terze parti che al momento non sembrano non essere sviluppate. Il dubbio è se valutare una a7III o se la IV è nettamente un altro sistema e quindi fare uno sforzo maggiore. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 14:28
La serie 4 è tutto un altro mondo sia come af che prestazioni video peccato ato che costi anche 1000 euro in più |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 14:57
Se sei abituato a Canon vai di R6ii e riutilizzi le ottiche che hai bisogno le hai tutte economiche 1.8. Non farei un salto nel buio con una Sony. Che ottiche hai bisogno? |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 15:06
rifletti bene, io il passaggio da Canon a Sony lo ho fatto nel 2018, ho avuto A73, A74, A9, e A1, contate le ottiche fisse GM, sicuramente delle macchine molto valide, sicuramente delle ottiche decenti, ma oggi nel 2025 sono rientrato in Canon, e posso dirti che non c'è storia a livello dei file, (ovviamente gusto mio personale), però posso dirti che usando le ottiche sigma attacco EF con adattatore originale Canon è difficile sbagliare, il lavoro lo porti a casa sempre e anche facilmente. quindi rifletti bene prima di fare questo passo. P.S. io utilizzo 28, 35, 50 e 85 sigma Art Adattati. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 16:53
Uso da sempre 35 e 50, mi piace rimanere a contatto con il soggetto |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 17:11
Il gm Sony non é una lente te terze parti :) |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 19:44
le lenti sigma EF adattate su sony sono veramente meh. su canon invece lavorano bene. quindi se non compri le ottiche prendi una canon r6 old o mk2 e vivi serenissimo. altrimenti compra tutto nuovo e vivi serenissimo MA la a7iv dovrebbe essere aggiornata a breve e se la fanno strapagare secondo me, come tutte le sony ultimamente |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 19:52
Vai di A7IV, se riesci ad aspettare un altro pochino dovrebbe uscire la A7V con relativo calo di prezzo della IV. Non hai un corredo Canon di grande valore ed in Sony con le terze parti e l'usato nativo ti fai un corredo di tutto rispetto. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 20:56
Sony con Sigma Art DG DN e non rimpiangi niente |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 21:01
Con i dg dn art fotografi e fai palestra. Aspetta che esca la a7v e poi ti prendi la a7iv scontata. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 21:06
@Pingalep Dire che le ottiche Sigma con adattatore siano mhe su Sony vuol dire che non hai Sony. Ovvio che dipende dal corpo macchina e dall'adattatore! Io comunque ho su Sony e Eos R uso i Sigma ART 35, 50, 85 e 135 e il funzionamento è allineato su entrambe i marchi, anche su Nikon Z vanno alla grande. Paradossalmente i limiti sono su Panasonic ma sono limiti "imposti" via software. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 21:30
io ho questi sigma 14, 20, 28, 40, 50, 85, 135. art dg li ho usati con adattatore sigma o metabones nel periodo in cui avevo una a9, una a7r3, e li ho usati su una fx3. per video sono inutilizzabili. per foto hanno limitazioni. di contro su canon vanno lisci e la canon r6 e r6 ii con sigma adattati sono praticamente sempre presenti ai matrimoni in cui vado lato fotografi. questa è la mia esperienza. ah sì poi ho tre panasonic s1 e due sigma mc21, vanno ancora peggio che su sony. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 21:38
@SOwhat ......in che senso fai palestra? la serie dei fissi DG DN sono leggeri quanto i nuovi GM, probabilmente ti confondi con i vecchi Sigma |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 22:09
Paolo, i fissi ancora ancora, ma ho avuto il 24 70 dg dn e a momenti mi stava facendo passare la voglia di fotografare |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 22:14
si confondi con i primi dg dn che erano vecchi schemi reflex, grandi e pesanti. anche i primi sony erano più grossi, poi sono tutti andati all-in con la compensazione di distorsione e vignettatura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |