| inviato il 17 Luglio 2025 ore 9:58
Buongiorno a tutti, una domanda circa la Panasonic S1, corpo macchina che mi ha sempre attratto sin dalla sua uscita e che ora vedo a prezzi relativamente competitivi: per un esemplare in ottimo stato, molto poco usato (diciamo meno di 10/20k scatti), quale prezzo ritenete sia consono? |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 19:44
Quanto vale per te? Per me è la peggiore ml ff, ma è solo la mia opinone personale. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:13
Interessante parere Pie11, sai anche motivare il giudizio così tranchant? |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:22
“ Quanto vale per te? Per me è la peggiore ml ff, ma è solo la mia opinone personale. „ Addirittura? E quante ne hai provate? |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:24
Comunque penso meno di mille, tra gli 800 ed i 900 direi |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:26
Ciao, io ho pagato 1000€ una S1H praticamente nuova ad inizio anno. Per me è stato un affare ed onestamente credo che anche per 200€ in più mi sarei ritenuto soddisfatto. Ovvio sono macchine diverse e comunque la valutazione spetta a te, però può darti un paragone. Sulla carta, le s1 di prima gen possono non splendere come altre macchine, ma nell'utilizzo io mi sento molto coccolato sia dall'ergonomia (ho delle manone!) e dalla qualità della costruzione. Leo |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:26
Ciao, io ho pagato 1000€ una S1H praticamente nuova ad inizio anno. Per me è stato un affare ed onestamente credo che anche per 200€ in più mi sarei ritenuto soddisfatto. Ovvio sono macchine diverse e comunque la valutazione spetta a te, però può darti un paragone. Sulla carta, le s1 di prima gen possono non splendere come altre macchine, ma nell'utilizzo io mi sento molto coccolato sia dall'ergonomia (ho delle manone!) e dalla qualità della costruzione. Leo |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:31
Grazie dei pareri, la mia idea era certamente sotto i 1000, anzi, forse anche sotto 800. Mi piacerebbe provare la S1, per le sue caratteristiche fisiche (mirino, display per foto e non video, top LCD, ergonomia...); a livello di sensore e qualità d'immagine, rispetto alla nuova generazione (parlo di S5 II e S9, non delle S1 II) come sta messa? Leggevo forse di una definizione maggiore sui vecchi sensori, merito dell'assenza del filtro passa basso? |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:40
Se non sbaglio l'olpf è solo sull's1h quindi non credo ti riguardi |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 22:35
800/900 euro 1000 se veramente come nuova con meno di 5000 scatti. La macchina è spettacolare con una ergonomia pazzesca mirino a oggi montato sulle top di gamma super definito e fluidissimo in quanto fruibile a 120 fps, display ad altissima risoluzione. Sensore meraviglioso. Ha un af solo a contrasto quindi poco indicato per foto dove serve un af fulmineo. Anche la raffica è abbastanza basica. Però ad af singolo è assolutamente preciso pertanto paesaggistica ritratti macro street, assolutamente zero problemi. Consigliata? Considerando le cifre a cui si trova assolutamente sì! |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 23:40
Sono d'accordo con Checo. Se la dimensione e il peso per te non sono un problema vale veramente quei soldi! |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 0:19
Si trovano a 900€, quasi nuove con garanzia. Per smaltire le rimanenze le avevano messe in promozione a 1000€ e facevano comunque fatica a venderle. Io la eviterei come la peste, ma è solo la mia opinione ed altri hanno preferenze diverse dalle mie. La macchina è un mattone ed è scomoda da usare (ergonomia assurda del riconoscimento soggetto dell'af e posizione di alcuni bottoni che non è il massimo. Da una ammiraglia mi aspetto un'usabilità più fluida, altimenti meglio un corpo più compatto e leggero). Ha un af imbarazzante, lento e titubante sui soggetti statici e improponibile su soggetti dinamici. Lasciamo perdere quando c'è poca luce. In video ha un sacco di moirée, che a differenza delle foto è complicato da gestire. Peccato perché altrimenti sarebbe stata un'ottima cinepresa e l'avrei sicuramente presa. In foto la qualità del file è il minimo accettabile per una camera moderna. Cosa ha di buono? Il parco ottiche è eccellente, il fatto di avere accesso a molte funzioni con la sola mano destra (sgancio lente incluso) il mirino ha il pip per mettere a fuoco a mano seguendo la scena. Il mirino è buono, ma c'è decisamente di meglio sia come risoluzione che come fluidità. Il display superiore si vede bene in pieno giorno. Provala e fattene una idea tu, quando la provai mi sembrò imbarazzante, senza senso. Da un corpo di quella taglia mi aspetto una reatrività e un'ergonomia da ammiraglia. Altrimenti meglio un corpo più compatto. Prova una z8 o per vedere cosa è una macchina "ammiraglia senza grip verticale" con un'ergonomia riuscita. La si prende in mano e ci si ritrova subito, è reattiva e fluida di uso, i bottoni e le ghiere sono esattamente dove devono essere. Dopo due minuti ero già a mio agio. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 7:29
Strano si parli ancora della S1. Come mai? Domanda retorica. Una macchina del 2018 I conconrrenti di allora erano: Canon EOS R Sony A7III Nikon Z6 Andate su queste che sono delle bombe. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 7:35
"Canon EOS R Sony A7III Nikon Z6 Andate su queste che sono delle bombe." A parte la a7iii, delle altre non è che si parli benissimo rispetto alla s1. Anche quelle hanno diversi limiti di ergonomia, di af ecc |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 7:44
Penso proprio che quando vorrà affiancare alla mia SL2s un corpo iper-risoluto, andrò a cercarmi uno di questi bei "cadaveri" Pana a poche centinaia di euro.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |