| inviato il 19 Maggio 2025 ore 23:18
Buonasera a tutti, sto valutando l'acquisto di una nuova fotocamera. Posseggo la d7100 e vorrei fare un upgrade. Faccio prevalentemente (90%) fotografia naturalistica, sia animali grandi e lontani (quando viaggio) che macro (iniziata da poco). Le lenti che uso maggiormente sono il 500pf, il sigma 70-200 e il sigma 105. Sto valutando due fotocamere: la d500 e la d850. Conosco un filino le qualitá e i pro/contro delle due, ma secondo voi quale opzione è la migliore per l'uso che ne farei? Da una parte la d500 mi darebbe vantaggio in avifauna e costerebbe un filino meno, ma la d850 dovrebbe avere una qualitá superiore dell'immagine (se sono abbastanza vicino da far entrare l'animale nello schermo per intero anche con FF quindi senza il fattore della DX). Voi cosa ne pensate? Qualcuno che le ha avute entrambe puó darmi qualche dritta, in particolar modo a riguardo della qualitá di immagine? Grazie! |
| inviato il 19 Maggio 2025 ore 23:47
La d850 è migliore in quasi tutto, usandola in crop dx avresti una d500, ovviamente i prezzi sono diversi. |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 8:05
Le ho entrambe, per le tue esigenze direi d500, la d850 sicuramente è più completa ma considera che usata ci dovresti mettere sopra almeno 600 euro (o di più) rispetto alla d500, per di più la useresti molto spesso (o quasi sempre) in dx, purtroppo in Italia gli animali sono tutt'altro che confidenti e quindi sempre piuttosto lontani, quindi non so se ne vale la pena. A livello di af la d500 va alla grandissima (non credo che abbia molto da invidiare alla d850), considera che il suo modulo af è derivato direttamente da quello della d5. Per mia esperienza personale, se prendi una d850 usata, devi sperare che il precedente possessore non abbia trafficato con le correzioni af, il modulo di maf è forse il più avanzato per reflex mai realizzato ma piuttosto "delicato", io ne ho avute tre, le prime due (dato che "avevano trafficato") le ho dovute mandare alla Ltr per azzerare le tarature ma effettivamente non sono riusciti e la maf non era precisa, alla fine le ho vendute, ho preso l'attuale che era praticamente nuova e va decisamente meglio (probabilmente non avevano trafficato ahaha). My 2 cents. |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 8:12
Senza alcun dubbio. Mille volte 850. |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 8:23
“ La d850 è migliore in quasi tutto, usandola in crop dx avresti una d500, ovviamente i prezzi sono diversi. „ concordo.... però nell'affermazione del quasi tutto ci metterei l'AF che nella D500 (stesso af della d5) dovrebbe essere superiore a quello della d850.. per il resto meglio la d850 |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 8:25
Poi c'è la questione "moda"/mitizzazione della d850 (che è anche uno dei motivi per i quali il prezzo anche nel mercato dell'usato è così alto dopo il crollo del mercato delle reflex). Troverai tantissimi che diranno che la d850 è la migliore in tutto e in tutti i campi, OVVIAMENTE non è vero, solo per fare un esempio su una caratteristica ultimamente molto sentita: la raffica, la d850 arriva a 7 scatti al secondo, arriva a circa 9 solo con bg originale utilizzando la batteria della d5, che tradotto significa almeno altri 500 euro da aggiungere all'investimento (bg + batteria + caricabatterie), per avere comunque una raffica inferiore alla d500 "liscia", dato che la d500 fa fino a 10 scatti al secondo! Le stesse considerazioni si potrebbero fare per altre caratteristiche....... |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 8:51
Ho scritto quasi per quello, l'af della d500 è migliore, per il sensore direi che con la d850 hai una fx da 45mpx e una quasi d500 da 20mpx. La d850 l'ho avuta e posso dire senza nessuna preoccupazione che è stata la fotocamera con la qualità in assoluto migliore a patto di usare obiettivi buonissimi. Poi si può scegliere anche la risoluzione del raw tra 45/25/10mpx e l'af è molto più veloce di me, sempre con obiettivi di ultima generazione. La d500 mai avuta ma sicuramente è ancora più veloce, i punti af sono uguali su entrambe circa 150 |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 9:19
“ La d500 mai avuta ma sicuramente è ancora più veloce, i punti af sono uguali su entrambe circa 150 „ Questo è vero, ma la distribuzione dei punti sul frame è ben diversa, mentre sulla d850 sono più concentrati sulla parte centrale lasciando le parti periferiche del frame senza copertura, sulla d500 i punti af periferici arrivano molto più vicino ai bordi dei lati corti |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 9:26
Distribuzione punti af D850
 Distribuzione punti af D500
 |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 9:34
Avute entrambe, la D500 non mi è mai piaciuta La D850 è più "completa", come Af la D500 è superiore (un po' più veloce e reattivo) anche se hanno entrambe il modulo della D5 nessuna delle 2 si avvicina a questa, soprattutto in condizioni difficili per l'af. Io prenderei la D850 |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 12:52
“ Avute entrambe, la D500 non mi è mai piaciuta La D850 è più "completa", come Af la D500 è superiore (un po' più veloce e reattivo) anche se hanno entrambe il modulo della D5 nessuna delle 2 si avvicina a questa, soprattutto in condizioni difficili per l'af. Io prenderei la D850;-) „ Grazie, mi potresti dire perchè? Così capisco meglio e posso acquistare avendo più elementi/dati a disposizione :) Aggiungo qualche elemento a considerazione su cui sto pensando: ho visto che la d850 ha un modulo per il focus stacking automatico. Sono un fotografo amatoriale nel campo macro, mi chiedo: questa funzione potrebbe essere utile per fare macro e cominciare a fare/provare anche focus stacking? L'unica cosa che vorrei capire meglio della d850 è la qualità d'immagine: quando vado a croppare, più o meno è come quella della d500 giusto? Però in teoria per macro forse la d850 è meglio (più possibilità di riempire il frame e avere migliore densità), mentre per animali lontani entrambi sono uguali, è corretto? Per quanto riguarda la tenuta ad alti iso/condizioni di poca luce sapete dirmi qualcosa? Scusate le tante domande. :) |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 13:10
Non ho mai usato il focus stacking, se non per qualche test, su soggetti immobili è molto comodo La qualità di immagine della D850 è superiore ma a parità di ingrandimenti, mi spiego con il 500 con D810 sei a 10m mentre con la D500 a 15m Tenuta iso la differenza tra D500 e D850 è impercettibile Essendo FF con la D850 hai meno PDC, per cui stacchi meglio i soggetti dallo sfondo |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 14:29
Da utente Canon from 1987, la Nikon D850 è la fotocamera che più ho invidiato all'eterna rivale. Ho utilizzato per qualche tempo una D800, trovandola eccellente, con buona pace di chi - all'epoca - ne criticava le vibrazioni allo scatto. La discendente ha ancora più frecce al proprio arco. |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 14:36
Io ho avuto due d800 poi d4 e d810, poi d850 ed è la migliore per tutto. |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 14:41
Non faccio avifauna e non ho una D500... e quindi perchè scrivo? Ti dico quello che farei io: anche se trovo la D850 superlativa, prenderei la D500 considerando l'utilizzo che devi farne. Risparmi e investi in altro. La D6 sarebbe l'upgrade da capogiro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |