| inviato il 16 Maggio 2025 ore 0:45
Ho acquistato da poco una Sony A7RII come nuova dal Giappone, a un prezzo di 700 dollari. Il venditore, gentilissimo, ha spedito il pacco entro 24 ore. Dopo un paio di giorni, ricevo due messaggi da DHL che mi chiedono di inserire i miei dati, tra cui il codice fiscale, per procedere allo sdoganamento. Poco dopo mi arriva anche un altro messaggio con l'importo di IVA e dazi doganali: circa 170 euro. Premetto che ho acquistato spesso su eBay da venditori fuori Europa e non ho mai pagato dazi prima d'ora. In questo caso, invece, non ci sto capendo nulla: il pacco parte dal Giappone, arriva a Milano, poi torna in Giappone e adesso risulta in Germania. Per precauzione, ho aperto una controversia su PayPal, che mi consiglia di non inviare dati sensibili e mi dice che loro già hanno tutte le informazioni necessarie. Aggiungono che, qualora il pacco arrivasse, posso pagare tutte le eventuali spese. Ora mi chiedo: Se non fornisco il codice fiscale, il pacco rimarrà bloccato in dogana? Dovrò pagare la giacenza? È possibile rifiutare il pacco per danni, mancata consegna o simili? Accetto volentieri consigli da chi ha già avuto esperienze simili o sa come comportarsi. Grazie! |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 11:06
infatti.. Chiama DHL e fatti spiegare .. |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 14:15
“ Dopo un paio di giorni, ricevo due messaggi da DHL che mi chiedono di inserire i miei dati, tra cui il codice fiscale, per procedere allo sdoganamento. Poco dopo mi arriva anche un altro messaggio con l'importo di IVA e dazi doganali: circa 170 euro. „ Direi che ha ragione DHL: all'arrivo in Italia devi pagare il 22% di iva + dazi doganali + spese di sdoganamento al corriere. Anche su materiale usato. Dato che il 22% di 700$ è 154$, una volta convertiti in euro, aggiunti i dazi e lo sdoganamento direi che 170€ è la cifra giusta. Il venditore ha fatto il suo, ora sta a te pagare i dazi se vuoi avere il pacco. “ Premetto che ho acquistato spesso su eBay da venditori fuori Europa e non ho mai pagato dazi prima d'ora. „ Se il venditore usa un corriere non scappi, è il corriere stesso che fa lo sdognamento (perché si fa pagare). L'unica speranza (di non passare in dogana) è quando viene spedito con posta normale, in quel caso il pacco passa comunque in dogana ma le possibilità che venga poi fatto passare senza controlli sono alte. Concludendo: se non paghi la dogana non avrai mai il tuo pacco. |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 15:46
Io ho comprato dei filtri per la gopro dal Canada per 42 $ totale addebito 37,50€ sulla ppay e alla consegna di poste italiane 2,70€ dogana e 2€ servizi postali |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 15:53
Quando il valore della merce supera i 150 euro si paga dogana ed iva,mi è successo con un ottica,tutto regolare. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 9:10
salve ragazzi, alla fine ho rifiutato il pacco prima che venisse consegnato, ho avuto il rimborso completo e la macchina è tornata indietro dal venditore |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 9:19
per 170€....mah |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 9:21
Ma soprattutto sarà contento il venditore che ci ha rimesso la spedizione (oltre al tempo). |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 9:34
non per i 170 euro ma per una macchina 0 garanzia |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 9:44
e ti sei accorto che un privato non ti da garanzie dopo averla ordinata....io non ti avrei rimandato un bel nulla, ne mi sarei ripreso la macchina |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 22:52
Beh si.. Ha ragione Luca.. Non lo sapevi già prima che cosa compravi.. ?! Hai trovato una brava persona.. anche troppo... io il costo della spedizione me lo sarei tenuto , fossi stato il venditore ... Inoltre a parte aliexpress e siti simili che spedisco perlopiù cose da pochi euro e raramente cose più costose , la possibilità di pagare la dogana è quasi del 100% Quelle poche volte che ho acquistato dall'Inghilterra dopo la brexit , ho sempre dovuto pagare la dogana.. |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 1:04
non era un privato, un negozio giapponese. e comunque si è stato bravo il venditore. |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 5:20
Gennarí, il problema è che tu non sei stato bravo |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 6:27
Secondo me si è reso conto a posteriori che non aveva garanzia , da qui il ripensamento , non per le spese doganali . |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 8:42
Ho appena acquistato un oggetto su ebay da venditore giapponese: già pagati circa 100€ di dogana e adesso sono in attesa che arrivi. Premessa: il venditore accetta la restituzione. Domanda: qualora l'oggetto evidenziasse qualche problema non specificato nell'annuncio e decidendo quindi di restituirlo, i soldi spesi per la dogana sarebbero persi, giusto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |