| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:57
Per avere un corredo più piccolo e leggero avevo provato ad usare il micro 4/3 con una panaG9 ed una Gx9. Ho rivenduto tutto perché la G9 era grossa come una FF. Potrei riprovarci con una Olympus. Quale scegliere? La voglio piccola e performante, non ho budget da rispettare. Sulla Olympus che obiettivi mi consigliate, quali sono gli obiettivi migliori da metterci? A me interessano uno zoom con focale equivalente tipo 16-35, 20-70, 70-200 ed un fisso luminoso. Meglio ottiche Olympus o Panasonic? Queste sono le ottiche Panasonic che avevo comprate per la G9 Panaleica vario elmarit 12-60 f2.8-4 asferico Panaleica Vario Elmarit 8-18 f2.8-4 asferico Panaleica Summilux 15 1.7 asferico Panaleica Summilux 25 1.4 Lumix Vario 35-100 f2.8 seconda serie Lumix Vario 14-140 f3.5-5.6 Laowa dreamer 7.5 f 2.0 Samyang 7.5 f 3.5 fisheye |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 21:21
Non so esattamente cosa intendi per piccola ma credo che una OM-5 sia ?piccola e performante”. Magari mettici il 20mm f/1.4. Se poi una OM-1 è ancora ?piccola a sufficienza” (e lo è rispetto ad una G9/G9-2” allora lì hai il massimo delle prestazioni che il m/43 ha da offrire. Se invece vuoi un corpo retro tutto in metallo davvero bello allora forse la OM-3 potrebbe fare al caso tuo. Per quanto riguarda gli zoom, guardati il 12-45 f4 e il 40-150 f4. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 21:23
8-25 e 40-150 f4 |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 21:29
Mi sembra che tu avessi già le ottiche equivalenti al 16-35 ( Panasonic 8-18) 70-200 (Panasonic 35-100). Non credo che esista un 10-35 equivalente al 20-70al massimo il Panasonic Leica DG Vario-Summilux 10-25mm f/1.7. Comunque secondo me non risparmi tanto spazio con questa configurazione se prendi una ammiraglia Olympus pur non essendo mastodontica come la G9 non è piccolissima. Io ultimamente come corredo minimal micro 4/3 uso: - Panasonic 9 f 1.8 - Panasonic 12-35 f 2.8 - Panasonic 35-100 f 2.8 E Panasonic G100. Oppure la terna fissi 9 mm, 20 mm e 45 mm tutti f 1.8. Pazienza rinunciare alla stabilizzazione sul 9 mm e sul 20bmm. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 21:30
Ormai non si sceglie più per compattezza, ma è una scelta di sistema. Ottimi gli zuiko pro e i Leica. Per i corpi preferisco i Panasonic (uso g9, gx9, gm5 e lx100ii). Ha senso qualche lente da battaglia e qualche pro ad alta luminosità . Tra gli zoom prediligo il 12/40 e 8/25. Tra i fissi il 17/1,2 e il 12/1,4 Leica . Da battaglia 14, 20/1,7, 15 e 9 oltre 12/200 e 14/140 |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 21:32
Ti bastava comprare una OM5 o la nuova Om3 e ti tenevo le ottiche pana che ti servivano |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 21:41
Ok. Queste due Olympus che hai citato sono più piccole della G9? Cioè sono in linea con le dimensioni delle ottiche? |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 21:47
Om-3 superperformante (è una Om-1 II dentro un corpo diverso, più piccolo), ma costosetta. Om-5 sufficientemente performante (è una E-m1 III dentro una E-m5), magari usata si trova a poco. Se vuoi il top, compreso video 4k60 senza crop, sensore stacked, ecc... prendi la prima. La seconda comunque per un uso generico va più che bene. Fai attenzione perché la seconda ha il fondello fragile e non va messa allo spallaccio dello zaino col peak design, perché si crepa. zoom da scegliere: 12-45 f4 40-150 f4 Fissi: tutta la serie 2/1.8 (12-17-25-45) e i panaleica 1.7 (9 e 15). Pregevole l'Oly 20mm 1.4 |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 22:07
@alabama grazie Come sono i menu? Avevo avuto la PenF ed il menù era un po' astruso. A me servono poche cose chiare, scatto in M e minerve poco, compensazione della esposizione, diaframmi e tempi ed iso. Meglio obiettivi Olympus o ii panaleica vanno altrettanto bene? |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 22:14
Se devi ricomprare tutto allora OM3 12-40 fa 2.8, 9 mm Panaleica, 40-150 f2.8 o 40-150 F4 (più leggero). 8-25 Olympus o 7-14 2.8 Oly (pesante) o pana 10-25 f1.7 pesante anche quello. Personalmente su Om3 non ci metterei ottiche pesanti, più pensate per la OM1 |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 22:14
Menu della OM3 sono gli stessi della OM1, molto meglio di quelli vecchi |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 23:03
“ Come sono i menu? Avevo avuto la PenF ed il menù era un po' astruso. „ Om-5 ha il menu astruso vecchio, che io ho anche sulla E-P7, ma non mi ci trovo malaccio. Om-3 ha il menu nuovo, quello della Om-1, che ovviamente è più pratico. “ Meglio obiettivi Olympus o ii panaleica vanno altrettanto bene? „ Secondo me vanno bene tutti, in base alla categoria e alle tue aspettative ed esigenze. Se fai paesaggi 12-45 f4 perfetto. Se fai reportage il 20mm 1.4 è molto buono. Per ritratti generici il 45mm 1.8 costa poco e rende tanto. L'obiettivo unico del sistema è il 75mm 1.8, che è straconsigliato e costa 400 usato. Anche in fascia molto economica un obiettivo molto utile, per quanto non sia eccelso, è il 40-150 f4-5.6, lo vendono a poco più di 120 euro. Insomma c'è l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 23:45
@soloinpiano bene, grazie per gli obiettivi @alabama viva il menu nuovo allora |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:09
Per tornare o entrare in Olympus, senza comprare una costosa om3 dalla "difficile" ergonomia (mettiamola così), si può puntare alla em1 mk3 usata non di primo pelo e ampiamente sotto gli 800€. Macchina robusta e multi uso, comoda di tasti e funzioni, grip pronunciato ma dimensioni sempre compatte..poi da lì si valuta. Inizialmente avevo preso nuova una om5 ma l'ergonomia, l'autonomia ridotta e l'estrema compattezza me l'hanno fatta vendere quasi subito per una em1 mk3 senza rimpianti (testandola bene, rimettendoci la metà e non criticando solo per sentito dire). Anche per le funzioni base la macchina deve proporre una buona impugnabilità e numero di tasti per funzioni One click, cosa che non ho trovato su om5 rendendo ostica la mia esperienza di scatto soprattutto in contesto un pelo più dinamico. Stessa sensazione per la om3, con "virtuosismi" più estetici che pratici per la fotografia a mio avviso. E il prezzo.. Consiglio anche il 12-40 2.8 usato al posto del 12-45 F4, uno stop è sempre meglio di qualche mm in più o dei grammi in meno. Altro "errore" mio, le foto a F4 anche di paesaggio su m43 danno una resa secondo me troppo piatta e poco tridimensionale e uno sfocato insufficiente per isolare soggetti quando serve alle focali più grandangolari. 12-40 2.8 usato prima versione in sostituzione e nessun rimpianto nel mio caso, anzi trovo quest'ultima più naturale nella resa finale. 45 1.8 Molti lo esaltano ma costa poco, manca di incisività e mordente, sfocato così così. Ottica compattissima e tascabile sì, ho trovato però più soddisfazione con i classici 50/85mm full frame di 30 anni fa a costo inferiore. Onesta. 40-150 R Economicissimo, di plastica, dignitoso ma più di una volta ho ripensato al risultato migliore che avrei potuto ottenere con un 40-150 f4 o f2.8 Pro, diversi compromessi tra qualità immagine e aberrazioni. Autofocus impreciso talvolta anche in situazioni statiche che mi ha costretto a ripetere scatti molto semplici. |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:15
La cattiva lavandera non trova mai la bona pera.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |