| inviato il 24 Marzo 2025 ore 23:04
Ciao! Oggi mi gira in testa questa domanda (e, qui dentro, trova un bel po' di spazio per girare ). A quanti ISO corrisponde la sensibilità dell'occhio umano? Qualcuno saprebbe spiegare anche il motivo? Un grazione anticipatone a tutti coloro i quali vorranno spendere qualche parola di delucidazione. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 13:20
È più appropriato parlare si latitudine di posa. Lessi da qualche parte che l'occhio umano sia attorno ai 21 ev, ben più elevato di quella dei migliori sensori in circolazione (su 14 ev a 100 iso) Il motivo è che siamo fighi |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:05
mmmm più che iso parlerei di gamma dinamica che nel caso dell'occhio sono 20 stop +/- |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:32
forse Diumafe intendeva chiedere che capacità ha l'occhio di vedere in condizioni di scarsa luce, ecco perché il riferimento agli ISO. Cioè, per fare un esempio, se riesce a vedere in condizioni in cui per scattare una foto che restituisca quella stessa luminosità che si vede in quella situazione (Ad esempio una stanza in penombra) si dovrebbe impostare una sensibilità ISO 6400, allora (molto approssimativamente) si può dire che l'occhio ha una sensibilità ISO di 6400 ISO. Ovviamente è un metodo empirico e molto approssimativo ma, se ho ben interpretato la domanda, è la possibile risposta al dubbio di Diumafe. Se ho capito bene non resta che fare una prova. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:41
La domanda è concettualmente priva di senso, perchè una foto in condizioni di scarsa luminosità non è influenzata solo da ISO e apertura diaframma, ma anche e soprattutto dal tempo di scatto. Allora, qual è il "tempo di scatto" dell'occhio umano? |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 15:01
La domanda è molto interessante e penso che sia difficile dare una risposta. Bisognerebbe fare il calcolo della quantità di luce che cade sulla retina, aggiustare il diaframma perché sia la stessa e vedere quale sia l'iso equivalente per avere una scena che appare percettivamente simile a quanto catturato dalla fotocamera. Tuttavia penso sia difficile quantificare un "tempo di scatto" equivalente, viste le differenze tra i processi di visione e di cattura dell'immagine (c'è chi dice 1/15 o 1/20 di secondo, motivo per il quale i 24 fps sono diventati standard nel cinema, ma in realtà ci sono meccanismi più fini che rendono la visione più fluida). Riguardo la storia dei circa 20 stop di gamma dinamica dell'occhio, che ho letto anche io, immagino che siano calcolati considerando la variazione di apertura dell'iride (corrispondente di fatto al diaframma) e anche il cambio tra la visione fotopica (a colori, tramite i coni) e scotopica (monocromatica, tramite i bastoncelli): in pratica come se una fotocamera avesse due sensori, uno RGB e uno ultransensibile monocromatico. Se consideriamo due estremi di una macchina digitale (diciamo f/32 iso 100 e f/2 iso 12800, anche se ci può spingere oltre) guadagniamo circa 15 stop, che sommati a una decina "nativa" del sensore danno un numero vicino a 25 stop di gamma dinamica (con molta approssimazione, sia chiaro). Comunque concordo che l'occhio umano è un portento. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:37
Il diaframma sarebbe l'iride. Quanto si vede a tutto apertura potrebbe coincidere alla sensibilità in linea molto approssimativa. Non tutti gli occhi sono uguali e questi sono aspetti che cambiano con l'invecchiamento e da soggetto a soggetto. Unica cosa certa è che l'occhio non ha il guadagno, la iso I varianza e cose elettroniche simili |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:33
La domanda ha perfettamente senso e ci sono articoli scientifici a riguardo. L'apertura del diaframma corrisponde all'apertura dell'iride. Per il tempo di scatto, il discorso è più complesso, ma come è stato detto si stima che l'occhio acquisice l'immagine in un "tempo di esposizione" di circa 1/15 - 1/20 di secondo, oltre il quale percepiamo il movimento come sfocato. Venendo invece alla domanda sugli ISO, l'equivalente nell'occhio umano è la sensibilità dei bastoncelli e coni nella retina. E mentre ad alti ISO si introduce rumore digitale, quando l'occhio aumenta la sensibilità perché al buio, perde la capacità di distinguere i colori. Se non ricodo male si stima che l'occhio umano raggiunga un equivalente ISO di 800.000 e anche più. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:46
"Quanti "ISO" ha l'occhio umano?" Cambia sensore dalla luce alta alla luce bassa e dunque gli ISO sono elevatissimi, tanto che in pratica, non ce li ha, non si parla di ISO equivalenti per l'occhio umano. Con la fotografia computazionale e diverse fotocamere (= di sensore diverso) che inquadrano la stessa scena, oggi i telefonini scimmiottano l'occhio umano, e sono ancora molto lontani dall'eguagliarlo, ma comunque molto, molto, estremamente più vicini delle fotocamere per uso fotografico normali. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:55
“ Venendo invece alla domanda sugli ISO, l'equivalente nell'occhio umano è la sensibilità dei bastoncelli e coni nella retina. E mentre ad alti ISO si introduce rumore digitale, quando l'occhio aumenta la sensibilità perché al buio, perde la capacità di distinguere i colori. Se non ricodo male si stima che l'occhio umano raggiunga un equivalente ISO di 800.000 e anche più. „ sembra anche a me cosi però non sono molto sicuro sul tema ISO equivalente perchè è un po' spinoso (dipende dal tempo di scatto e quindi, al suo limite, dai frame al secondo, quel che serve a cogliere il movimento) e il valore, sinceramente, mi sembra altino. Conta che in liveview una fotocamera, che non penso esca dal range 24-60fps, restituisce un'immagine spesso piu ricca di quanto si vede ad occhio nudo...... (dovrei provare ma a memoria mi sembra sia cosi...ovviamente parlo di lenti MOLTO luminose) |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:03
"..i sensori ci "vedano" meglio di noi.." Dipende quali. Un sensore di tellururo di cadmio e mercurio ci "vede" perfettamente anche nel buio più profondo, assenza perfetta di luce illuminante, perché raccoglie l'emissione quantica termica del bersaglio/soggetto, mentre, ad esempio un normale sensore fotografico CCD in luce nemmeno tanto bassa va a donnacce. La Natura ci fa scuola: anche in sensoristica d'immagine, per la luce o per il buio è bene usare sensori con tecnologie diverse. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:13
Se si parla di luce si parla di fotoni. L'occhio umano è capace di reagire a singoli fotoni. Ovviamente a questo livello stiamo parlando di percezione di luce, non di un'mmagine definita. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:31
0Grazie a tutti per i commenti. Argomentazioni molto intressanti. Complementi a chi ha posto la domanda. :-) |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 8:06
La retina umana accoglie due tipi di fotoricettori, i coni ed i bastoncelli. Hanno diversa sensibilità e diversa distribuzione sulla retina.. www.sedesoi.com/occhio-vista-meccanismo/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |