| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:53
Buongiorno, l'argomento sarà trito e ritrito, sto leggendo tutto quello che ho trovato sull'argomento (anche i vs forum), sono un vecchio fotoamatore e vorrei scannerizzare un po' di negativi (b&w e colore,) ed anche dia. Ho preso da poco lo CanonScam 9000F Mark II,. Il mio problema è a quanti dpi conviene lavorare, le mie eventuali stampe sarebbero al max 30x40. Grazie x i consigli. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:59
A naso per i formati "piccoli" tipo 35mm ti conviene lavorare al massimo della risoluzione che hai a disposizione, però dovresti fare tu la prova con il tuo strumento specifico per vedere se alzare i DPI comporta un effettivo aumento del dettaglio che giustifichi i tempi più lunghi. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:18
Si, ci avevo pensato Bubu93, ma a 9600Dpi (a parte il tempo!!!!) ma poi il file che esce è enorme, sto provando a 1200 e m pare abbastanza buono (sono negativi che sfiorano i 50anni). Grazie |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:33
Vabbè i file puoi sempre ridurli dopo partendo dal file di qualità più alta, il problema è più che altro il tempo. 1200 secondo me sono pochi per un 35mm, dovrebbe corrispondere a circa 1600 px di lato, no? |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 0:03
“ Non serve lavorare a 9600, quello scanner non ci arriverà mai.. „ +1 I 9600 sono "finti" (interpolazione) Fatti un favore... riduci la risoluzione... salverai spazio sull'hard disk e risparmierai tempo. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 8:29
Woww, ora sono più confuso!!! Ho necessità di digitalizzare sia 35mm che 6x6, sia negativa che dia. Devo tenerli x me, a scopo amatoriale, quindi sarebbe auspicabile una risoluzione a 2400, potrebbe andare bene? Help me. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 8:36
"scopo amatoriale" dipende sempre cosa vuoi farci, ci sono amatori qua sopra che si comprano ottomila euro di corredo e non gli va bene lo stesso per qualche fisima mentale... vederle a video come indice/catalogo, magari mandarle su whatsapp a qualcuno? basta pochissimo fare qualche elaborazione e condividerle? meglio un po' di più stampa di quelle che ti piacciono senza riscansionarle? si inizia a ragionare su risoluzioni più impegnative L'unico giudice sei tu, fatti un paio di rulli a quattro/cinque risoluzioni diverse, fai qualche stampa, vedi cosa salta fuori. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:08
Grazie |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:58
Dal sito linkato da Ibicus: “ The Canon CanoScan 9000F Mark II yields image files containing an actual 4 megapixels. Nowadays, even smartphone cameras outbeat this resultion by far. „ Vedo che nel tuo corredo figura una Canon 5DsR da 50Mp ed un 100 2.8 Macro 1:1...un cavalletto ce lo avrai, non ti serve molto altro per provare anche il cosiddetto "DSLR scanning": www.valoi.co/camera-scanning Lo dico perchè sto mettendo su un sistema analogo per digitalizzare i miei negativi, e allo stato dell'arte (ancora senza un macro 1:1 e quindi sfruttando solo una porzione dei soli 20Mp della mia 6D) ottengo risultati indistinguibili da una scansione base fatta in lab con scanner Noritsu da migliaia di €... |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:37
“ ottengo risultati indistinguibili da una scansione base fatta in lab con scanner Noritsu da migliaia di €... „ Seeeeh, ciaone! Tutti ad osannare la digitalizzazione con macchina fotografica dei negativi... Ma l'avete mai fatta una comparazione dei colori ottenuti con il sistema "tradizionale" (lo scanner) e con quello che si ottiene fotografando il negativo? Siete sicuri di riuscire a rimuovere correttamente la dominante data dalla maschera arancione nel negativo colore? Tutti contentissimi di montare stativo, di cercare di illuminare correttamente il negativo, di sforzarsi di mettere a fuoco correttamente... e tutto questo per cosa? Per vedere un pelo di dettaglio in più dimenticandosi che i colori vengono una schifezza... (non lo sapete che i colori vengono male, perchè non avete fatto un confronto diretto, se lo aveste fatto vi rendereste conto delle differenze) E i pelucchi? Come fate con quelli? Gli scanner, anche quelli più economici (non i giocattoli che vendono adesso con il sensore da compatta) danno risultati più che soddisfacenti per un utilizzo non prefessionale... Non capisco perchè complicarsi la vita. All'amico Ariete57 guarda questa scansione.... Epson V500 (un cesso) a 2400 Dpi... ti sembra di qualità sufficiente? Nikon F70 + AF-D 50/1.8 + Kodak Portra 160NC
 Qui scarichi il JPG a 3300x2200 pixel (e ci puoi fare anche, se servisse, un 45x30) i.postimg.cc/qkPbyHpj/F70-Portra-002.jpg?dl=1 |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:43
Qui una scansione di un negativo Kodak Gold, scattato quasi 20 anni fa con una Olympus Mju I (Sempre Epson V500)
 E io dovrei montare macchina, obiettivo macro, stativo, illuminazione per il negativo... per ottenere cosa in più? (Se non, molto probabilmente, qualcosa in meno... i colori falsati) |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:50
Che toni, mi rimangio tutto e scusate se ho dato un consiglio. Torno nella mia immensa ignoranza di chi non passa la vita a fare i confronti diretti. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:59
Bisognerebbe leggere le caratteristiche tecniche dello scanner. 9600 saranno probabilmente interpolati e quindi tanti vale lavorare alla risoluzione massima reale (in genere non più di 4800) riducendo i tempi d ottenendo sostanzialmente lo stesso risultato |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:07
“ Che toni, mi rimangio tutto e scusate se ho dato un consiglio. „ Ti chiedo di scusarmi, hai subito uno sfogo/risentimento che magari era meglio tirare fuori già a suo tempo e con altre persone Non è obbligatorio fare i confronti diretti... ma date per buono un sistema che non lo è... Io quei confronti l'ho fatti... e per quanto mi sforzassi (regolazioni infinite di curve, livelli, canali colore) non sono mai riuscito ad ottenere i colori giusti... che per me sono importanti. Se per voi non lo sono, beh... affari vostri. Ma non dovreste "vendere" come valido per tutti un sistema che valido non è. Ci sarebbe un sistema per renderlo valido : comprare un software specifico per quel metodo... come Negative Lab Pro (al costo di 99$) www.negativelabpro.com/ Solo allora andrebbe utilizzato quel sistema che in troppi spacciano per valido. Ancora scusa, non volevo indispettirti. P.S. Per onestà devo dire che se fotografare i negativi colore non è consigliabile, al contrario farlo con le diapositive e in negativi BN non presenta nessun problema... lì non c'è la maschera arancione contro cui combattere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |