JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno. Sarei grato a chi mi può spiegare come accedere al settaggio degli ISO in manuale. Ho veramente provato di tutto ma non ho cavato un ragno dal buco. Sicuramente sono io...ho letto qualcosa che era possibile accedervi con il pulsante Fn, ma visto che la M10 mark IV ne è sprovvista sinceramente non so cosa fare. Pertanto chiedo cortesemente se qualcuno mi può dare una dritta utile in merito. Grazie!
Premo il pulsantino ISO ma mi porta sugli iso auto preimpostati. Ho scaricato e letto il manuale di istruzioni ma non c'è alcun riferimento specifico. Un tantino complicato e poco chiaro il manuale...provengo da una Nikon D7200 e sto avendo difficoltà. Grazie comunque per le vostre risposte.
Premi il tasto del joystick verso l'alto e poi puoi impostare gli iso al valore desiderato (o impostare l'autoiso). Nei menu puoi impostare il valore massimo da usare quando sei in autoiso (quel valore viene usato solo per le modalità M, P ed S, se sei nella modalità completamente automatica gli iso li sceglie la fotocamera senza portare in conto il valore massimo).
Forse ho capito meglio la domanda: se sei in modalità completamente automatica o in una scena, gli iso non si possono impostare manualmente. Se vuoi impostare gli iso lasciando la scelta di diaframma e tempi alla macchina devi usare la modalità P
Grazie infinite Alfredo adesso è tutto chiaro.Uso solitamente la modalità A e con la Nikon settaggio iso sempre in manuale. Appena rientro a casa provo subito.Ti ringrazio ancora per la disponibilità e ti auguro una buona serata.
In A (priorità di diaframmi) deve essere selezionabile, in Auto magari no. Ma giri la ghiera anteriore dopo aver premuto il pulsante? Credo di sì ma non si sa mai
Con la modalita' P mi permette il settaggio degli iso per come decido io. Altre modalita' non me lo consentano,per esempio in A con la ghiera imposto il diaframma con la seconda la compensazione dell'esposizione e iso in auto
Cioè se metti per esempio A e hai la ghiera anteriore per i diaframmi e la posteriore per la compensazione, schiacciando ISO una delle due ghiere non cambia funzione? Se è così è abbastanza una fesserie A. I modelli precedenti avevano dei bottoni personalizzabili che nella IV vedo che sono spariti.
Le personalizzazioni sono nel menu`ma se imposti un parametro non puoi averne altri. Puo`anche essere che io non ci sono riuscito... ma, trovo tutto un tantino complicato.
Cmq se abiliti il super control panel trovi il settaggio iso anche lì x rapida modifica
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.