| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 1:11
Ciao Amici. Ho letto nelle altre discussioni che si parla di esemplari che magari sono più nitidi o meno nitidi.. più stabilizzati o meno stabilizzati.. Essendo una lente che si comincia a trovare usata online.. e quindi non potendola provare e ancor meno confrontare, c'è da fidarsi a prenderla usata ? nel senso, chi lo ha rivenduto, può averlo fatto perché era un esemplare non nitido come dovrebbe essere.. ? Cosa ne pensate..? Grazie !!! |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 7:46
L'usato comporta sempre dei rischi, sta a te valutare. Sul fatto che possa essere meno nitido o meno stabilizzato ho i miei dubbi. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 8:04
Penso che gli standard costruttivi siano piuttosto costanti, stiamo parlando di Canon, non di Trabant. Certo, se chi lo ha usato lo ha fatto urtare e si sono disallineate lenti/gruppi, non dipende da chi lo ha costruito. L'ideale sarebbe provare l'esemplare prima di acquistarlo. Per questo compro usato solo da due negozianti di fiducia, certo non sul web. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:12
Gion le tolleranze ci sono sempre, qualsiasi casa, qualsiasi ottica prodotta può variare nelle sue performance, ma anche quello con tolleranze minori rispetta quanto previsto dalla casa come efficienza. Detto questo ritengo che molti lo rimettano in vendita più che altro perché il tipo di ottica comporta dei limiti con cui si sono scontrati. Le performance delle ottiche moderne sono tutte over necessità, anche se non perfettamente in tolleranza, non è di sicuro la risolvenza che deve far venire dubbi sulle ottiche. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:18
Mah, io sono venti anni che compro tra nuovo ed usato e non ho mai visto cose strane. L'unica che mi capitò un 300 2.8 IS preso nel 2005 da Adorama a NY che arrivò con del front focus. Canon a Milano lo sistemò in mezza giornata. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:26
“ Penso che gli standard costruttivi siano piuttosto costanti, stiamo parlando di Canon, non di Trabant. Certo, se chi lo ha usato lo ha fatto urtare e si sono disallineate lenti/gruppi, non dipende da chi lo ha costruito. L'ideale sarebbe provare l'esemplare prima di acquistarlo. Per questo compro usato solo da due negozianti di fiducia, certo non sul web. „ Quoto ogni singolo passaggio |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:28
"Cosa ne pensate..? Grazie !!!" Penso che sia il migliore supertele zoom nella sua fascia di prezzo, i limiti sono solo nella testa di qualcuno che non sa di cosa parla |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:44
O che non lo ha mai utilizzato |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:47
O tutte e due le cose |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:59
Io non ho usato quella lente, ma ho consultato parecchi commenti sia su questa, sia su altre lenti, anche molto più costose. Quello che ti posso dire è che per ogni prodotto esiste una variabilità nei giudizi che, per come la vedo, è di gran lunga più probabile che sia associata a variabilità del "revisore" che dell'oggetto in sé. Già così, senza saperne nulla, pensate che possa essere soggetta di più a variabilità "casuale" la percezione dei vari umani possessori, o i controlli di qualità e gli standard produttivi di Canon? Già io stesso ho notato che in alcune situazioni il mio obiettivo mi pare stranitido, straveloce, ecc., ed in altre molto meno. Gioca anche l'assuefazione, per cui all'inizio tutto sembra fantastico, poi ci si abitua a quegli standard ed appena si incappa in un limite dell'obiettivo ecco che ci appare peggiorato in senso generale. Per tornare stratosferico la volta successiva. Troverai chi ti dice che è nitida, chi dice che non lo è esattamente alla stessa focale del giudizio di prima, chi ti dice che la scarsa luminosità è un problema, chi ti dice di no... Con un pò di esperienza puoi valutare tu se i limiti oggettivi, che già ci appaiono da etichetta, possano essere un problema per te (e io credo che i motivi per cui se ne trovano un pò in vendita siano proprio quelli, es. luminosità, peso, ecc.). Per il resto, per le cose che non son scritte sull'etichetta (es. autofocus, nitidezza, sfocato, ecc.) mi baserei sui file ad alta risoluzione che trovi anche qui sul sito, o sulla media dei giudizi. La verità, più spesso che mai, sta nel mezzo. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:09
"Io non ho usato quella lente"... Io si Fabbrizio, per ore e ore tutti i giorni, le chiacchiere dei forum stanno esattamente a zero |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:10
Io l' ho messo in vendita esclusivamente per il non utilizzo, per me è troppo pesante e non amo la “caccia” da postazione fissa, ma quell' unica volta che l'ho usato mi ha dato risultati sorprendenti. Per il resto sono perfettamente d' accordo con Vito Serra, troppa gente parla per sentito dire o perché deve giustificare scelte diverse, magari fatte prima che uscisse questo fantastico obiettivo. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:14
Purtroppo è così, inquinando inutilmente i forum dando pareri fondati sul nulla |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:15
Grande intervento Fabbry, come sempre. Solo un esempio: l'altro giorno ho usato il 400 2.8 + 1.4x... Combinazione che solitamente spacca il capello. Bè, credevo di avere un vecchio sigma con le lenti disallineate. Atmosfera, umidità, posizione del sole etc etc |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:22
“ Io si Fabbrizio, per ore e ore tutti i giorni, le chiacchiere dei forum stanno esattamente a zero ;-) „ Personalmente, come ho detto, leggendo tutti i commenti mi son fatto un giudizio mediato, sostanzialmente positivo di quella lente, in linea col tuo pensiero. Ricordo però quanto hai scritto, ovvero che ti riferisci ai "superzoom in quella fascia di prezzo". Difficile trovare di meglio al momento con quelle caratteristiche per Canon, soprattutto per fotografia naturalistica. I possibili limiti son però già scritti fin dall'inizio nella sigla dell'obiettivo, nelle immagini della lente e nei dati tecnici, basta non farseli nascondere dalle nebbie dei commenti discordi. Non mi pare siano uscite sorprese negative occulte finora. Io ho già il RF 100-500 da ben prima che uscisse il 200-800, e me lo tengo. Ma dovessi partire da zero adesso, molto probabilmente andrei sul 200-800 come zoom. “ Grande intervento Fabbry, come sempre. „ Grazie, sempre gentilissimo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |