| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:28
ormai facebook marketplace è inutilizzabile. ma da qualche mese mi pare di vedere molti più annunci t*fa su subito, anche con pagamento e spedizione mediante tuttosubito, ovvero il loro sistema di protezione. la scorsa primavera ho provato a comprare una fotocamera, pago via piattaforma, il venditore lessissimo mi chiede il cell e poi sparisce. qualche giorno dopo mi chiamano degli indiani che si spacciano per il servizio subito.it, mi arriva anche una mail di phishing. segnalo a subito e mi rimborsano. adesso sto cercando di comprare un iphone 16 pro max, il venditore mi manda copia della fattura di acquisto, amazon, datata fine luglio 2024... però non capisco, la tattica è sempre fare phishing? |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:39
Io sopra i 50 euro, neanche valuto la spedizione, tra privati sconosciuti. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 23:12
“ ualche giorno dopo mi chiamano degli indiani che si spacciano per il servizio subito.it, mi arriva anche una mail di phishing. segnalo a subito e mi rimborsano. „ Nulla di nuovo.E' càpitato anche a me. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 23:18
non mi sembrano t*fe riuscite visto che la piattaforma ti ha rimborsato, un motivo in più per usare SEMPRE tuttosubito |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 23:40
secondo voi escludere di base tutti i venditori con account creato da meno di cinque mesi ha senso? su facebook marketplace sostanzialmente mi comporto così. anzi chiedo a qualcuno se si possa creare un filtro che automaticamente mi esclude certi utenti, tipo con meno di 5 reviews o cose simili |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 8:30
@Pingalep all'inizio pensavo che avessi rilevato irregolarità in subito ma poi ho capito che è una tua esperienza personale che può capitare anche altrove. lo scrivo perché la politica di subito è molto migliorata e stanno anche facendo investimenti. ormavi ebay è al tramonto e subito.it si è preso una sua fetta di mercato questo lo scrivo in generale perché è un tema che ho già discusso più volte, va anche messo in conto che l'italia è uno dei paesi con un grado di alfabetizzazione informatica tra i più bassi e l'età media più alta d'europa, sono due fattori che incidono sulle statistiche delle t*fe online. . |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 8:58
su facebook marketplace ho provato a segnalare per anni annunci t*fa e mi hanno sempre risposto che era tutto ok. su subito i t*fatori credo vadano a pesca di gente a cui fare phishing e confermargli l'acquisto bucandogli l'account. qui subito può fare effettivamente poco. però dato che loro hanno i dati di tutti sarebbe bello un sistema di prevenzione di questa tecnica. ad esempio se c'è una compravendita in atto la conferma di ricezione dell'aticolo si può fare solo da certi dispositivi già registrati per tempo e non da nuovi dispositivi magari pure in zone del mondo diverse. il sistema tuttosubito ha molto migliorato l'esperienza lato acquirente, vedere che ora c'è di nuovo un mare di annunci t*fa potrebbe allontanare gli utenti. invece mi chiedo quanto sia sostenibile per i venditori il sistema di protezione, perché è vero che non paghi le commissioni da venditore, ma se l'cquirente contesta mi sembra si abbia pochissima voce in capitolo. o sbaglio? io ho rimandato indietro una lente con funghi dentro e una canon che era il modello sbagliato per ammissione del venditore. però non c'è un sistema che chiede al venditore foto specifiche dell'oggetto e dell'imballo per verificare le condizioni di partenza. questo aiuterebbe entrambe le parti credo |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 8:59
a) più l'oggetto è costoso più è importante gestire la transazione attraverso la piattaforma b) la % di tentativi di truf-fa secondo me rimane la stessa, compro e vendo online dal 2001 e ne ho sempre viste, casomai cambia il metodo c) molte volte sono ben sgamabili immediatamente, ma non sempre per cui, di nuovo, passare attraverso la piattaforma d) vedi sopra quanto scritto da Michelangelo, ci sono tanti anziani inesperti e) eBay vs Subito ... tramonto, insomma, dipende da cosa vuoi comprare o vendere: un mercato mondiale rispetto ad un mercato nazionale per certe cose fa la differenza |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 9:09
mi hanno consigliato vinted in questi giorni, che ha aperto la piattaforma anche a elettronica. e poi ho visto mesi fa promozioni di katawiki. qualcuno usa quelle piattaforme per acquista o vendere oggetti di valore importante? |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 9:10
catawiki costa tantissimo in termini di commissioni |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 9:12
di che percentuali si parla? chi le paga? venditore o acquirente? |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 9:22
per gli acquirenti la protezione acquisti è del 9% sul prezzo di vendita (le tasse sono a carico dell'acquirente) per vendere paghi il 12,5% sul prezzo che ti paga l'acquirente edit: a queste % vanno aggiunte cifre fisse all'aumentare del valore dell'oggetto |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 10:23
cifre incredibili. oserei dire insostenibili. come mai? è un servizio di qualità più alta? |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 10:25
gli oggetti sono più rari |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 10:44
“ e) eBay vs Subito ... tramonto, insomma, dipende da cosa vuoi comprare o vendere: un mercato mondiale rispetto ad un mercato nazionale per certe cose fa la differenza „ Concordo. Ho fatto acquisti da più di 1000 euro extra UE, con dazi e trasporto pagati in anticipo senza l'ombra di un problema. Probabile che costi più di altre piattaforme ma io la preferisco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |